Sensore di temperatura nell'Airbox

Argomenti generali sul Silver Wing e SWT se non esiste la sezione.
Avatar utente
fra2
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1818
Iscritto il: sabato 16 luglio 2011, 18:50
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: METALLIZZATO

Sensore di temperatura nell'Airbox

Messaggioda fra2 » domenica 1 dicembre 2013, 12:12

Salve...domande stupide ? non credo è solo informazione e conoscenza della propria moto.

A Che serve esattamente? si le solite norme euro 1 o 3 bla bla.... questo lo sappiamo.
Ma cosa fa e come e dove agisce sul motore?
se "sente " aria fresca che è nel'airbox che farebbe? arricchisce la carburazione? o vicevrsa?
e... se sente aria calda che farebbe?


.

Avatar utente
fra2
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1818
Iscritto il: sabato 16 luglio 2011, 18:50
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: METALLIZZATO

Re: Sensore di temperatura nell'Airbox

Messaggioda fra2 » martedì 3 dicembre 2013, 20:36

25 a 0!!!!!!


.

Avatar utente
Fili27
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 770
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 14:40
Scrivo da: Porto Viro
Scooter: Crossrunner
Colore: Rosso metallizato

Re: Sensore di temperatura nell'Airbox

Messaggioda Fili27 » martedì 3 dicembre 2013, 20:40

fra2 ha scritto:25 a 0!!!!!!

???



Avatar utente
Fili27
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 770
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 14:40
Scrivo da: Porto Viro
Scooter: Crossrunner
Colore: Rosso metallizato

Re: Sensore di temperatura nell'Airbox

Messaggioda Fili27 » martedì 3 dicembre 2013, 20:42

fra2 ha scritto:Salve...domande stupide ? non credo è solo informazione e conoscenza della propria moto.

A Che serve esattamente? si le solite norme euro 1 o 3 bla bla.... questo lo sappiamo.
Ma cosa fa e come e dove agisce sul motore?
se "sente " aria fresca che è nel'airbox che farebbe? arricchisce la carburazione? o vicevrsa?
e... se sente aria calda che farebbe?

Diciamo che la centralina sentendo aria fredda dovrebbe arricchire, viceversa con aria calda smagrire la carburazione. È principalmente questo il motivo della differenza di consumi fra estate ed inverno.



Avatar utente
progp07
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 396
Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 18:04
Scrivo da: Bergamo
Scooter: SW-T400
Colore: bianco

Re: Sensore di temperatura nell'Airbox

Messaggioda progp07 » martedì 3 dicembre 2013, 20:45

non ho risposte ma me lo sono chiesto anch'io al momento mi hanno detto che l'aria (arricchimento) dipende da un interruttore a cera che si scioglie con l'acqua del motore.
Io non credo che sia solo questo in quanto l'impianto non è on/off aria si o no ma vi è una certa modulazione i giri scendono da 2000 a 1300 progressivamente non proprio in 3 scatti come letto.
Nel forum ho trovato i sensori che danno info alla ECM ma esattamente cosa fanno non mi è chiarissimo per cui se vi è uno che ha + dettagli lo ringrazio ciao:


SW-T400 bianco
ex piaggio x9 250 mot.honda
ex yamaha majesty 125
ex piaggio quartz 50
ex piaggio sfera 50
ex piaggio vespa 50 3marce e prima dei 15 anni solo bici HA HA

Avatar utente
fra2
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1818
Iscritto il: sabato 16 luglio 2011, 18:50
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: METALLIZZATO

Re: Sensore di temperatura nell'Airbox

Messaggioda fra2 » martedì 3 dicembre 2013, 20:53

perfetto....era la riposta che volevo sentire....
mi domando ora se questi valori resistivi potrebbero essere fissi o variabili da noi a nostro piacimento...

e in base a questa domanda che cosa serve arricchire di più la carburazione in inverno? e viceversa in estate?

so che in altre moto in euro 1 mettono una resistenza fissa per "ingannare" la centralina e dare più benzina e più+ cv ect ect.... ma non è questo io mio punto... si avrebbero solo consumi ancora più eccessivi.

io ragionerei all'incontrario.... ovvero far sentire la temperatura più calda e smagrire risparmiando....


.

Avatar utente
Fili27
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 770
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 14:40
Scrivo da: Porto Viro
Scooter: Crossrunner
Colore: Rosso metallizato

Re: Sensore di temperatura nell'Airbox

Messaggioda Fili27 » martedì 3 dicembre 2013, 22:28

Ti servirebbe un power-commander al rovescio!



Avatar utente
fra2
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1818
Iscritto il: sabato 16 luglio 2011, 18:50
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: METALLIZZATO

Re: Sensore di temperatura nell'Airbox

Messaggioda fra2 » martedì 3 dicembre 2013, 22:42

il power commander su un sistema senza sonda lamda sono soldi buttati!!!!

su quelli con sonda ed euro3, tantomeno...sono inutili ...sono già risparmiosi per conto loro....


.

Avatar utente
fra2
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1818
Iscritto il: sabato 16 luglio 2011, 18:50
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: METALLIZZATO

Re: Sensore di temperatura nell'Airbox

Messaggioda fra2 » giovedì 5 dicembre 2013, 0:14

allora pian piano ci siamo arrivando. ho misurato i valori resistivi del sensore e ho visto che variavano dai pochi ohm alle migliaia... sarebbe bello mettere un potenziometro o trimmer... ma non mi piace fare sti accrocchi... so che Qualcuno mi concorda ....

Ma dobbiamo ingannare questa ECU e inganniamola!!! Io l'ho fatto, però senza resistenze o senza moduli aggiuntivi e quindi senza tagliare fili con probabili conseguenze di errori alla ECU e di segnalazioni spia FI rossa.

Dunque, Lavoretto semplice semplice...io ho sfilato dall'airbox il sensore di temperatura (e poi chiuso il foro con un nastro telato molto potente scongiurando da infiltrazioni d'aria) posizionandolo sulla parte calda del motore, e fissandolo con un nastro resistente ad alta temperature.

In questo modo il sensore fa rilevare alla ECU le temperature "estive" e riporta i consumi estivi, anzi con i consumi ancora più risparmiosi, 17Km/L in città e fuori anche i 20!!

Lo stesso risultato , se non migliori dei miei, lo ha avuto anche un'altro SW600 euro1 che lo stava buttando via per disperazione per eccesso di consumi, mi sta ancora ringraziando...

ATTENZIONE parlo solo per l'Euro1 e prima di camminare la faccio scaldare per bene per almeno un paio di minuti, il giusto che senti appena che comincia a scendere di giri.

La guida è bella liscia e sciolta, accelerazione lineare, prende tutta la velocità anche sui valori max, non ha perso potenza. non si sente che è smagrita, la temperatura dell'acqua di esercizio è il suo solito ...non un accenno o rumori che possa pensare che funzioni male...

Un particolare MOLTO IMPORTANTE che si nota, anzi che non si nota più... l'annerimento all'estremità dello scarico, ovviamente prima bruciava e male con troppa benzina... è lo stesso particolare che hanno i silverwing in euro3 l'estremità dello scarico non si anneriscono...solo un po' di polvere grigia relativo all'ambiente stesso.

Alle prime calure estive riposizionerò il sensore nell'air box.

questi consumi sono rilevati con spinotto accorciato di -2mm, rulli ORIGINALI, modifica al tubo airbox, filtro aria tipo K&N, candele Denso irridium, cinghia al 50%, gomme nuove, parabrezza maggiorato, Baule 52L, coperta tucano urbano, guantoni fissi sempre della tucano urbano guida su strade romane con traffico intenso e tante buche... swci:


.

Avatar utente
fra2
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1818
Iscritto il: sabato 16 luglio 2011, 18:50
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: METALLIZZATO

Re: Sensore di temperatura nell'Airbox

Messaggioda fra2 » giovedì 5 dicembre 2013, 23:01

ho fatto lo stesso lavoro su un'altro Euro1.... adesso è guidabile senza pensieri...


.


Torna a “Generale”