Personalmente, a torto o ragione, preferisco acquistare le gomme da chi mi fa il miglior prezzo a parità di condizioni e ciò significa che l'equilibratura bisogna espressamente richiederla. Il gommista generico potrebbe effettuare l'equilibratura dinamica, ma spessissimo e sprovvisto degli attacchi specifici per le ns ruote, ed ecco che spunta fuori il discorso: "sugli scooter non si fa l'equilibratura"

Un discorso che non regge in piedi e che, se può andare per un cinquantino o al max per un 125, è invece improponibile su un mezzo come il SW che tocca di tachimetro i 180Km/h!!
A volte invece qualcuno è dotato dell'equilibratrice statica e si limita solo alla ruota anteriore, sostenendo che non serve farla al posteriore. In realtà il vero motivo è che il cerchio posteriore del SW ha un diametro del foro interno incompatibile (troppo largo) con i coni dell'equilibratrice.
Personalmente, onde evitare tutte queste discussioni che spesso sono costretto a dover subire, ho acquistato l'anno scorso per poche decine di euro una equilibratrice statica alla quale modificare i coni....al prossimo cambio gomme, prima di rimontare i cerchi sullo scooter, me li porto i garage ed effettuo un'equilibratura "home made"!!
