ecco lo sapevo

In questa sezione si discute SOLO dei particolari meccanici DIVERSI dal Silver Wing.
Avatar utente
Dino 2400
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 464
Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 20:10
Scrivo da: Messina
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: Cyber Gold

Re: ecco lo sapevo

Messaggioda Dino 2400 » giovedì 1 ottobre 2015, 17:49

nikon ha scritto:Il ciccio se magna il silver 600 specie nel misto

...mai messo in dubbio quanto evidenziato in grassetto, del resto il manico del driver (..il mio!) non avrebbe di certo consentito alcuna difesa hihihi:

Ho scritto invece ben altra cosa:
non aveva alcun complesso d'inferiorità, come tiro in accelerazione e come velocità max, nei riguardi dei vari Tmax e B650!!

in altre parole, sappiamo bene quali possono essere i limiti del telaio (dove peraltro è il manico che può fare la differenza), ma è fuori di dubbio che il 600 ha un gran motore e non è secondo a nessuno!

E a proposito del "ciccio", come lo chiami tu, avevo postato in tempi passati una delle esperienze dirette che avevo avuto e che riporto sotto:

"Ricordo che tanti anni fa, quando il B650 su presentato e messo in commercio, mi recai ancora "fresco" di Silverone (lo avevo preso meno di un anno prima!) presso una concessionaria Suzuki per una prova. Lasciai il mio SW600 nel piazzale della concessionaria e per qualche ora ebbi un B650 che provai sia in autostrada (tangenziale) che in città.
Notai che, a parte la piacevole rumorosità di scarico, la rumorosità meccanica della trasmissione era maggiore, la frizione invece era su un altro pianeta rispetto a quella del Silver, soprattutto in città, anche perchè in quel periodo la mia era spesso afflitta da muggiti e strappi che a volte mi condizionavano nella guida.

Trovai molto simpatico il cambio manuale a tasti (allora era ancora a 5 rapporti), ma in definitiva mi sembrò sostanzialmente poco più di un bel giochino, mi accorsi anche che la trasmissione, quando settata in Power, rendeva un po' brusca la marcia soprattutto in mezzo al traffico, nei continui apri/chiudi.

In autostrada non notai grosse differenze rispetto al Silverone, anzi quest'ultimo mi sembrò appena più sensibile all'apertura istantanea dell'acceleratore in velocità e in un determinato tratto raggiunsi all'incirca la stessa velocità tachimetrica che raggiungevo con il SW600. In definitiva la mia impressione fu quella di un gran bel mezzo, ma non mi sembrò significativamente superiore, a parte qualche dettaglio, al mio SW600. Tutto ciò avvenne nell'estate del 2003.

Qualche anno dopo poi mi capitò di incontrare un amico con un B650 sul medesimo percorso autostradale in cui lo avevo provato anni prima e quasi d'intesa, approfittando del traffico assente, decidemmo di verificare le potenzialità dei ns. mezzi, il mio SW600 contro il suo B650. Lo lascia andare e mi misi dietro...non recuperavo nulla come velocità massima, ma il B650 non andava via, era li davanti alla stessa distanza! Al curvone poi riuscii ad affiancarlo e passarlo, nel successivo rettilineo me lo trovai incollato ma comunque dietro, al successivo curvone invece lo distanziai notevolmente! Solo all'uscita, nelle curve del raccordo mollai il gas e mi passò!!"



Avatar utente
orfeus2008
SUPPORTO TECNICO
SUPPORTO TECNICO
Messaggi: 5875
Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2009, 17:50
Scrivo da: roma via delle azzorre
Scooter: SW 400
Colore: nero

Re: ecco lo sapevo

Messaggioda orfeus2008 » giovedì 1 ottobre 2015, 17:55

come nel misto :emo_pic_105: e un elefante ahah: ahah: ahah: per quanto riguarda il 400 prova a mettere polini da 17,e mollette bianche,poi ne riparliamo :eheh:


quando si lotta per una giusta causa si puo anche perdere,se non si lotta abbiamo gia'perso

Avatar utente
schimmel
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 124
Iscritto il: mercoledì 26 febbraio 2014, 21:36
Scrivo da: Varese
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: Grigio

Re: ecco lo sapevo

Messaggioda schimmel » giovedì 1 ottobre 2015, 19:54

Dino 2400 ha scritto:Ricordiamoci che il SW è nato originariamente 600cc per cui telaio sospensioni freni ecc sono stati (nel bene o nel male) dimensionati per quella cilindrata e quella potenza.
Vi assicuro che i 600 €1, anche se assetati di benzina e poco considerati qui sul Forum, se in condizioni ottimali hanno un tiro straordinario e non credo sia eguagliato dai successivi 600.

Ricordo che nei primi tempi in cui ebbi il SW600, cioè ben 13 anni orsono, a volte capitava (...anche non volendo!) di confrontarsi con altri.....il mio SW600 (rimasto sempre come mamma Honda lo ha fatto) non aveva alcuna alcun complesso d'inferiorità, come tiro in accelerazione e come velocità max, nei riguardi dei vari Tmax e B650!!

Dopo 4 o 5 anni arrivò anche il 400 (che in verità all'inizio mi lasciò deluso perchè mi sembrò un downgrade del mio), identico in tutto e per tutto al fratello più grosso per cui telaio e ciclistica, se sono stati considerati accettabili sul più prestazionale 600 (....e per me lo sono), a maggior ragione sono ok sul più tranquillo 400.

Ciao Dino,e tuo nipote come si trova con swt400?È contento?Mi ricordo la morsicata del cane sulla pedana acc: mannaggia!



Avatar utente
Dino 2400
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 464
Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 20:10
Scrivo da: Messina
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: Cyber Gold

Re: ecco lo sapevo

Messaggioda Dino 2400 » giovedì 1 ottobre 2015, 23:21

Ciao Schimmel...e si, la morsicata del cane fu un brutto episodio allora! Che per fortuna fu cancellato totalmente montando tutti i pezzi nuovi!

In ogni caso mio nipote è ogni giorno sempre più contento dell'acquisto del suo SW-T400....qualche volta è capitato di fare dei giretti insieme e scambiandoci i mezzi ho potuto apprezzare la dolcezza nell'erogazione del suo SWT, ma soprattutto la notevole guidabilità sul misto dove si inserisce con grande facilità fra una curva e l'altra, a differenza del mio!
Si vede che gomme e sospensioni nuove fanno bene il loro lavoro!



Avatar utente
schimmel
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 124
Iscritto il: mercoledì 26 febbraio 2014, 21:36
Scrivo da: Varese
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: Grigio

Re: ecco lo sapevo

Messaggioda schimmel » giovedì 1 ottobre 2015, 23:38

Dino 2400 ha scritto:Ciao Schimmel...e si, la morsicata del cane fu un brutto episodio allora! Che per fortuna fu cancellato totalmente montando tutti i pezzi nuovi!

In ogni caso mio nipote è ogni giorno sempre più contento dell'acquisto del suo SW-T400....qualche volta è capitato di fare dei giretti insieme e scambiandoci i mezzi ho potuto apprezzare la dolcezza nell'erogazione del suo SWT, ma soprattutto la notevole guidabilità sul misto dove si inserisce con grande facilità fra una curva e l'altra, a differenza del mio!
Si vede che gomme e sospensioni nuove fanno bene il loro lavoro!

ottimo: Dino,sono contento per tuo nipote,sarà grato del tuo prezioso consiglio.Una curiosità: che tu sappia da nuovo swt di tuo nipote non ha presentato il problema di Nikon e cioè un rumore strano di ingranaggi ? ciao: e buona guida :auto-dirtbike: :auto-dirtbike:



Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: ecco lo sapevo

Messaggioda angelodin » venerdì 2 ottobre 2015, 6:44

sardino ha scritto:Non so :blink1: una cosa mi lascia perplesso: gia il 400 ha i suoi limiti di stabilità in curva e generalmente nei percorsi "guidati", il 600 in cosa, effettivamente, sarebbe da preferire? Nello spunto al semaforo? :emo_pic_105:

Il 600 ha più coppia in regimi medi. Ho visto e sentito 400entisti viaggiare sui 110. Il 600 può fare km sui 120 130. Certo che se vogliamo portare a tavoletta funzionano bene ambedue......... Il fattore peso purtroppo c'è. A mio avviso, qui la honda non ha elaborato bene per un scooter meno turistico e più sportivo. Proviamo i mezzi in lunghi viaggi ed anche in autostrade e superstrade. Proviamo a fare un sorpasso magari difficoltoso........... stesso mezzo in tutto ma con più potenza!!!!! Con una guida razionale cava d'impaccio in molte situazioni. Per mia esperienza, il 400 è idoneo più per il centro abitato ed i fuori porta. Il 600 più per i lunghi viaggi ed anche per avere una guida più "gustosa"............


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

Avatar utente
sideman
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 13 luglio 2015, 13:31
Scrivo da: Firenze-Castelfranco di Sopra
Scooter: SW-T400 ABS
Colore: nero

Re: ecco lo sapevo

Messaggioda sideman » venerdì 2 ottobre 2015, 11:32

sardino ha scritto:Il problema, inutile nascondersi dietro un dito ed asserire "io no!" ....., è che se si ha più potenza la si usa e se questa non è supportata da telaio, freni, gomme etc. adeguati, si rischia, diciamo, di esagerare ed allora sono guai. Il 400 ha delle prestazioni che, a limite di codice della strada, permettono gite fuori porta in relax e sicurezza; se poi vuoi un po' più di spunto da fermo o in ripresa leggi con attenzione le varie discussioni e vedrai che troverai la soluzione che fa per te. Se non dovesse essere ..... accattati una HRC 2013V-S ahah:

ciao:


da possessore di 400 non sono d'accordo
per me lo spunto da fermo lascia il tempo che trova, al contrario dato il peso mastodontico del mezzo, una riserva di potenza in più si fa desiderare in autostrada soprattutto nelle salite, il 400 quando sei sui 130 e arriva una salita, lo senti che ti abbandona, e non chiediamogli di fare un sorpasso.
Anche nelle statali cii sono momenti dove un pò di potenza in più non guasterebbe soprattutto per i sorpassi
Senza contare il minor consumo del 600 se si utilizza prevalentemente in autostrada.

A tutto ciò però c'è il rovescio della medaglia, ovvero un'assicurazione più cara in quanto mentre il 400 rientra nella classe del 300 il 600 va oltre ed un bollo più caro (oltre al prezzo d'acquisto).
Naturalmente questo supplemento di spesa annua è quasi impossibile da ammortizzare con i vantaggi del consumo (stessa cosa vale nei confronti dell'Integra, anche se con un Integra consumando veramente meno ci si può arrivare vicini).


Tieniti il 400, non buttare soldi nella svalutazione e nei passaggi, è un mezzo godibilissimo lo stesso e meno caro da mantenere

sid


Aprilia Tuono R V60
Honda SW-T abs
Cannondale Trigger 650b

Avatar utente
nikon
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 535
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2015, 10:44
Scrivo da: monza-brianza
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: grigio
Località: monza brianza

Re: ecco lo sapevo

Messaggioda nikon » venerdì 2 ottobre 2015, 11:37

a dino2400 mi mangiavo degli amici del bandit sul misto col ciccio....

l accelerazione e la coppia del ciccio sono nettamente superiori fidati,ho lasciato parecchia gente senza parole pensavano che era un elefante....

da fermo distanziavo le moto nei primi 200-300 mt


honda SW600T abs 6-2016 uno degli ultimi importato in italia km 61 mila km, metz feel free wintec e kawasaki versys 1000 gran tourer plus 2016 metz 01 se

Avatar utente
Fili27
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 770
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 14:40
Scrivo da: Porto Viro
Scooter: Crossrunner
Colore: Rosso metallizato

Re: ecco lo sapevo

Messaggioda Fili27 » venerdì 2 ottobre 2015, 12:09

Ho sempre distanziato il b650 con il mio 600 sia nel misto che in allungo in autostrada, e quì a velocità max ho distanziato oltre ai b650 tutti i tmax. L'unica difficoltà con il Silver là si trova sui curvoni sopra i 140-150, ma sotto a queste velocità conta il polso dx, ed io non sono un pilota.



Avatar utente
Dino 2400
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 464
Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 20:10
Scrivo da: Messina
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: Cyber Gold

Re: ecco lo sapevo

Messaggioda Dino 2400 » venerdì 2 ottobre 2015, 12:38

Concordo con Fili....

.....e a Nikon dico che ho riportato semplicemente le mie esperienze passate, quando asserisco che: "il mio SW600 (rimasto sempre come mamma Honda lo ha fatto) non aveva alcuna alcun complesso d'inferiorità, come tiro in accelerazione e come velocità max, nei riguardi dei vari Tmax e B650" ribadisco, in accelerazione e vel. max!....cioè come dice Fili, usando solo il polso dx li dove era possibile farlo.
Ma ovviamente parlo di un passato abbastanza lontano, poi ho messo "giudizio", eh! ahah:

In ogni caso NON sto affermando che il SW sia superiore, semplicemente sto affermando che il "ciccio" non scompare in accelerazione o in vel. max davanti ad un SW600, ma siamo lì....appena più o appena meno! La vera differenza possono farla le condizioni del singolo mezzo e/o del driver!

Forse i mezzi con cui allora mi capitò di confrontarmi non erano perfetti o il driver era un brocco?...boh, tutto può essere!

In ogni caso confermo e desidero sottolineare che la mia personale esperienza, giusta o sbagliata che sia, mi ha portato ad affermare che il mio SW600 non aveva alcun complesso d'inferiorità nei riguardi di B650 e Tmax!




Torna a “Generale SW-T400”