Consumi SW-T

Discutiamo qui sui consumi del SW400, SW-T400 e come ridurli per inquinare meno.
Avatar utente
m4xcool
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3450
Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
Scrivo da: ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Argento

Re: Consumi SW-T

Messaggioda m4xcool » martedì 5 aprile 2016, 21:49

Tu hai la valvola termostatica bloccata in posizione aperta e dovresti sostituirla.

@SID: se leggi bene, il post di Ultimus consiglia si di tenere spento l'anabbagliante per non consumare "a buffo" 55W a beneficio anche dei consumi, ma dice anche di usare LED come posizioni/drl che pur consumando anche l'80% in meno hanno un risultato nettamente migliore anche sul fronte visibilità.
Vedi le luci nel mio avatar? Tutte insieme non arrivano a consumare neanche la metà di una classica a filamento da 55W, ma sono visibile da decine di metri.


PARLARE è una capacità di molti, ASCOLTARE è una virtù di pochi, NON CAPIRE un beneamato è una dote di tanti...

m4xcool@swci.it

Avatar utente
HondaSW
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 122
Iscritto il: sabato 20 febbraio 2016, 23:13
Scrivo da: Cagliari
Scooter: SW-T400
Colore: Bianco Perla

Re: Consumi SW-T

Messaggioda HondaSW » martedì 5 aprile 2016, 21:54

m4xcool ha scritto:Tu hai la valvola termostatica bloccata in posizione aperta e dovresti sostituirla.

@SID: se leggi bene, il post di Ultimus consiglia si di tenere spento l'anabbagliante per non consumare "a buffo" 55W a beneficio anche dei consumi, ma dice anche di usare LED come posizioni/drl che pur consumando anche l'80% in meno hanno un risultato nettamente migliore anche sul fronte visibilità.
Vedi le luci nel mio avatar? Tutte insieme non arrivano a consumare neanche la metà di una classica a filamento da 55W, ma sono visibile da decine di metri.

Hai ragione, infatti mi sono procurato l'acido citrico e 3 litri di Paraflu Up fine settimana smonto la valvola e la sblocco. Come faccio a tenere spento l'anabbagliante? Devo mettere un interruttore?


Immagine Immagine Immagine

Avatar utente
m4xcool
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3450
Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
Scrivo da: ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Argento

Re: Consumi SW-T

Messaggioda m4xcool » martedì 5 aprile 2016, 22:29



PARLARE è una capacità di molti, ASCOLTARE è una virtù di pochi, NON CAPIRE un beneamato è una dote di tanti...

m4xcool@swci.it

Avatar utente
sideman
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 13 luglio 2015, 13:31
Scrivo da: Firenze-Castelfranco di Sopra
Scooter: SW-T400 ABS
Colore: nero

Re: Consumi SW-T

Messaggioda sideman » mercoledì 6 aprile 2016, 9:21

m4xcool ha scritto:Tu hai la valvola termostatica bloccata in posizione aperta e dovresti sostituirla.

@SID: se leggi bene, il post di Ultimus consiglia si di tenere spento l'anabbagliante per non consumare "a buffo" 55W a beneficio anche dei consumi, ma dice anche di usare LED come posizioni/drl che pur consumando anche l'80% in meno hanno un risultato nettamente migliore anche sul fronte visibilità.
Vedi le luci nel mio avatar? Tutte insieme non arrivano a consumare neanche la metà di una classica a filamento da 55W, ma sono visibile da decine di metri.


si non avevo letto bene, chiedo venia.
Ma che sia un buon led, la visibilità prima di ogni cosa

:text-goodpost:


Aprilia Tuono R V60
Honda SW-T abs
Cannondale Trigger 650b

Avatar utente
m4xcool
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3450
Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
Scrivo da: ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Argento

Re: Consumi SW-T

Messaggioda m4xcool » mercoledì 6 aprile 2016, 9:24

Esatto! La luce (e i cavalli) non sono mai abbastanza.


PARLARE è una capacità di molti, ASCOLTARE è una virtù di pochi, NON CAPIRE un beneamato è una dote di tanti...

m4xcool@swci.it

Avatar utente
sideman
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 13 luglio 2015, 13:31
Scrivo da: Firenze-Castelfranco di Sopra
Scooter: SW-T400 ABS
Colore: nero

Re: Consumi SW-T

Messaggioda sideman » martedì 12 aprile 2016, 13:52

dopo aver ripreso lo scooter dalla sosta invernale aggiorno le mie rilevazioni:

Innanzitutto ho verificato l'esatta precisione del computer di bordo (ma farò altr prove)
Poi confermo che in autostrada a velocità fissa costante di 110 km/h l'Sw sta intorno ai 28 km/lit

La mia media di 50+50 km al giorno mista tra autostrada, statale e 3 km di città è di 24/25 facendo la mattina l'andata in maniera tranquilla e tirando la sera al rientro (130-140 autostrada)

sid


Aprilia Tuono R V60
Honda SW-T abs
Cannondale Trigger 650b

Avatar utente
HondaSW
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 122
Iscritto il: sabato 20 febbraio 2016, 23:13
Scrivo da: Cagliari
Scooter: SW-T400
Colore: Bianco Perla

Re: Consumi SW-T

Messaggioda HondaSW » martedì 12 aprile 2016, 20:12

Se mi faceva i tuoi consumi saltavo di gioia, a me 28 Km/l non li fa neanche in discesa

sideman ha scritto:dopo aver ripreso lo scooter dalla sosta invernale aggiorno le mie rilevazioni:

Innanzitutto ho verificato l'esatta precisione del computer di bordo (ma farò altr prove)
Poi confermo che in autostrada a velocità fissa costante di 110 km/h l'Sw sta intorno ai 28 km/lit

La mia media di 50+50 km al giorno mista tra autostrada, statale e 3 km di città è di 24/25 facendo la mattina l'andata in maniera tranquilla e tirando la sera al rientro (130-140 autostrada)

sid


Immagine Immagine Immagine

Avatar utente
HondaSW
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 122
Iscritto il: sabato 20 febbraio 2016, 23:13
Scrivo da: Cagliari
Scooter: SW-T400
Colore: Bianco Perla

Re: Consumi SW-T

Messaggioda HondaSW » domenica 24 aprile 2016, 19:33

Dato che non è tanto affidabile il consumo segnato dal computer ho fatto una prova, messo benzina all'orlo a filo del ferro, ho fatto 50 Km esatti per andare a lavoro, tutti camminando tra i 110 - 120 costanti, tornato a casa e con un misurino ho controllato quanta benzina ho rimesso per tornare al pieno, ci sono stati 2,9 litri, quindi mi ha fatto 17,2 km/l mentre il computer segna i 20,1. Camminando a 110 - 120 dovrebbe essere la velocità con cui si ha il minor consumo, se mi fa 17,2 a quella velocita costante, posso immaginare usandolo in citta quanto beve...


Immagine Immagine Immagine

Avatar utente
sideman
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 13 luglio 2015, 13:31
Scrivo da: Firenze-Castelfranco di Sopra
Scooter: SW-T400 ABS
Colore: nero

Re: Consumi SW-T

Messaggioda sideman » martedì 26 aprile 2016, 8:58

E' appurato allora che il problema non è al computer ma al tuo mezzo, e mi pare serio come problema se effettui quei consumi.
Non saprei dirti da cosa possa dipendere ma non sono assolutamente regolari

ecco i miei su 3 pieni
Immagine


Aprilia Tuono R V60
Honda SW-T abs
Cannondale Trigger 650b

Avatar utente
m4xcool
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3450
Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
Scrivo da: ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Argento

Re: Consumi SW-T

Messaggioda m4xcool » venerdì 29 aprile 2016, 0:11

l' OBC è in grado di stimare accuratamente il consumo ; la mancanza del debimetro sostituito dal M.A.P.* è ininfluente ai fini del calcolo che viene effettuato campionando nell'unità di tempo "t" due parametri:
1) la quantità precisa di carburante bruciato determinato dal tempo di apertura degli iniettori;
2) la velocità istantanea

in questo modo si può ricavare sia il consumo istantaneo che quello medio (prendendo in considerazione i km percorsi dall'ultimo azzeramento del parziale).

Detto questo e sapendo che bisogna impegnarsi molto per consumare meno di 20 Km/l, con un pieno si fanno SEMPRE 300 Km con un pieno. Non usare gli oltre 4 litri della riserva è una scelta personale non un difetto, soprattutto per chi ha SW-T e può trovare un riscontro attendibile del consumo medio del suo mezzo tramite la strumentazione di bordo.
Se 8 segmenti (SW) per 16 litri non sono abbastanza indicativi, cosa dovrei dire del Crosstourer che ha solo 5 segmenti per 21l? Per inciso la riserva è sempre di 4l, anche se all'ultima viene visualizzato in automatico l'autonomia residua espressa sia in Km che in litri.

Percorrere 50 km e calcolare il consumo in maniera empirica non dà risultati attendibili, meglio fare il pieno e provare a raggiungere i 300 Km; se avete l'ansia da riserva dotatevi di una tanica d'emergenza che vi aiuti a superare la soglia psicologica dei 230/250Km, quando si entra in "zona rossa".

Per concludere l'assunto che viaggiando a 110/120 Km/h si consumi meno è sbagliato: sebbene tale velocità coincida con la coppia massima (circa 6000 giri/m) che in teoria è il punto di massimo rendimento per motore endotermico a scoppio, in realtà già molto prima il propulsore esprime valori di coppia sufficienti come miglior compromesso fra forza motrice sviluppata (capacità di affrontare le variazioni di andatura, carico, ecc...) e minore numero di giri (minore afflusso di carburante), il tutto correlato alla massa del veicolo da muovere.
Inoltre la resistenza all'avanzamento, la capacità di vincere l'attrito penetrando l'aria cresce in maniera esponenziale e non lineare all'aumentare della velocità; infatti i consumi rilevati a 90 Km/h (extra urbani) di un qualsiasi veicolo a motore che si muove nell'atmosfera e soggetto quindi a resistenza aerodinamica saranno sempre inferiori di quelli rilevati a velocità autostradale.

Provate a fare un test non superando i 5000 giri che corrispondono a 95 Km/h reali e vedrete consumi da "veicolo ibrido"


PARLARE è una capacità di molti, ASCOLTARE è una virtù di pochi, NON CAPIRE un beneamato è una dote di tanti...

m4xcool@swci.it


Torna a “Consumi”