aloni su semipuleggia variatore

In questa sezione si discute SOLO dei particolari meccanici DIVERSI dal Silver Wing.
rod24
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 257
Iscritto il: mercoledì 28 aprile 2010, 11:16
Scrivo da: Milano
Scooter: SW-T400 ABS
Colore: nero

aloni su semipuleggia variatore

Messaggioda rod24 » lunedì 25 ottobre 2010, 15:03

ciao
il variatore e la semipuleggia motrice erano sporchi così, non avendo trovato la benza/petrolio rettificato, ho usato uno sgrassante (che non è quello che uso di solito che ho finito) e si sono formati gli aloni ben visibili in foto:
http://img295.imageshack.us/i/012bb.jpg/" onclick="window.open(this.href);return false;
http://img576.imageshack.us/i/009wn.jpg/" onclick="window.open(this.href);return false;

in verità l'ho passati anche con alcol puro ma gli aloni non sono venuti via
accidenti poi mi è venuto in mente che avevo dell'Avio in casa...che credo sia identico al petrolio/benzina rettificata

che tipo di problemi ci potrebbero essere ora?


inoltre ho notato che quando si chiude il gruppo viariatore, montando la semipuleggia motrice questa tocca contro la cinghia (che di più non si tira essendo la molla frizione molto dura) e non riesce ad andare in battuta sul mozzo,
ho dovuto inserirla così e poi ho tirato la vite di chiusura piano piano con la dinamoetrica a 105Nm. Sembrerebbe chiuso bene, però immagino ci sia un modo più corretto per questo mezzo



Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: aloni su semipuleggia variatore

Messaggioda StevenB » lunedì 25 ottobre 2010, 15:42

rod24 ha scritto:ciao
il variatore e la semipuleggia motrice erano sporchi così, non avendo trovato la benza/petrolio rettificato, ho usato uno sgrassante (che non è quello che uso di solito che ho finito)


Le pulegge del variatore possono essere sgrassate anche con un po' di acetone se non trovate la benzina rettificata. Gli aloni non danno alcun problema, ci pensera' il kevlar della cinghia a ripulirli.

rod24 ha scritto:inoltre ho notato che quando si chiude il gruppo viariatore, montando la semipuleggia motrice questa tocca contro la cinghia (che di più non si tira essendo la molla frizione molto dura) e non riesce ad andare in battuta sul mozzo,
ho dovuto inserirla così e poi ho tirato la vite di chiusura piano piano con la dinamoetrica a 105Nm. Sembrerebbe chiuso bene, però immagino ci sia un modo più corretto per questo mezzo


NOOOOOOOOOOOO e' sbagliatissimo, quando la cinghia sale, la semi puleggia si allenta, il bullone si svita e spaccate tutto. NON stringete MAI il bullone con la cinghia in tiro.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

rod24
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 257
Iscritto il: mercoledì 28 aprile 2010, 11:16
Scrivo da: Milano
Scooter: SW-T400 ABS
Colore: nero

Re: aloni su semipuleggia variatore

Messaggioda rod24 » martedì 26 ottobre 2010, 14:53

StevenB ha scritto:
rod24 ha scritto:ho notato che quando si chiude il gruppo viariatore, montando la semipuleggia motrice questa tocca contro la cinghia (che di più non si tira essendo la molla frizione molto dura) e non riesce ad andare in battuta sul mozzo,
ho dovuto inserirla così e poi ho tirato la vite di chiusura piano piano con la dinamoetrica a 105Nm. Sembrerebbe chiuso bene, però immagino ci sia un modo più corretto per questo mezzo


NOOOOOOOOOOOO e' sbagliatissimo, quando la cinghia sale, la semi puleggia si allenta, il bullone si svita e spaccate tutto. NON stringete MAI il bullone con la cinghia in tiro.


non sapendo quale sia la procedura corretta e dovendo chiudere la trasmissione mi sono seduto fronte trasmissione, ho puntato due piedi sulla gomma e poi facendo molta forza ho tirato verso di me la puleggia della condotta fissa (quella lato esterno per intenderci) e così la cinghia è entrata bene tra le due semipulegge posteriori; in questo modo la cinghia non era più in tensione ed ho potutto chiudere il variatore senza problemi.
qual'è la procedura corretta per l'SW-T?
grazie
ciao



Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: aloni su semipuleggia variatore

Messaggioda StevenB » martedì 26 ottobre 2010, 15:01

rod24 ha scritto:ho puntato due piedi sulla gomma e poi facendo molta forza ho tirato verso di me la puleggia della condotta fissa (quella lato esterno per intenderci) e così la cinghia è entrata bene tra le due semipulegge posteriori; in questo modo la cinghia non era più in tensione ed ho potutto chiudere il variatore senza problemi.
qual'è la procedura corretta per l'SW-T?
grazie
ciao

E' sbagliatissimo il sistema che hai adottato. Non si deve mai fare. Per non mandare la cinghia in tensione la si deve STRINGERE al centro e non tirarla verso l'esterno.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

rod24
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 257
Iscritto il: mercoledì 28 aprile 2010, 11:16
Scrivo da: Milano
Scooter: SW-T400 ABS
Colore: nero

Re: aloni su semipuleggia variatore

Messaggioda rod24 » martedì 26 ottobre 2010, 15:14

StevenB ha scritto:Per non mandare la cinghia in tensione la si deve STRINGERE al centro e non tirarla verso l'esterno.


scusami ma non ho capito
puoi gentilmente spiegare passaggio per passaggio cosa fare?

il punto di partenza è che ho in mano cinghia, pulegge e gruppo frizione.....poi che faccio?



Avatar utente
Shenar59
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 1099
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 14:23
Scrivo da: Roma (Cinecittà Est)
Scooter: SW 400
Colore: Silver Metallic
Località: Roma (Cinecittà Est)
Contatta:

Re: aloni su semipuleggia variatore

Messaggioda Shenar59 » martedì 26 ottobre 2010, 16:53

Prendi le 2 parti della cinta che vanno nei 2 sensi tra il variatore e la frizione e le stringi una contro l'altra.


Immagine Immagine Immagine

Consulta il "BLOG TECNICO" troverai risposte alle tue domande, dubbi e quesiti tecnici sul SW 400/600 e SW-T400.


Immagine Immagine Immagine Immagine

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: aloni su semipuleggia variatore

Messaggioda StevenB » martedì 26 ottobre 2010, 18:12

rod24 ha scritto:
StevenB ha scritto:Per non mandare la cinghia in tensione la si deve STRINGERE al centro e non tirarla verso l'esterno.


scusami ma non ho capito
puoi gentilmente spiegare passaggio per passaggio cosa fare?

il punto di partenza è che ho in mano cinghia, pulegge e gruppo frizione.....poi che faccio?

http://www.youtube.com/watch?v=xYd9AmiHMRc


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

rod24
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 257
Iscritto il: mercoledì 28 aprile 2010, 11:16
Scrivo da: Milano
Scooter: SW-T400 ABS
Colore: nero

Re: aloni su semipuleggia variatore

Messaggioda rod24 » venerdì 5 novembre 2010, 10:06

OK, grazie, finalmente sono riuscito a vedere il video da un amico (sulla mia postazione youtube è bloccato)

volevo sapere:

- che grasso va messo sul mozzo posteriore? (io ho un grasso CFG al bisolfuro di molibdeno , un grasso universale per alte temperatura ma abbastanza "molliccio-liquido", e un grasso loctite siliconico abbastanza pastoso)

- cos'è che viene fatto col taglierino sul gruppo frizione? ....poi sembra che si prende qualcosa da una bustina e si appiccica, cos'è?


Grazie



Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: aloni su semipuleggia variatore

Messaggioda StevenB » giovedì 11 novembre 2010, 16:01

rod24 ha scritto:OK, grazie, finalmente sono riuscito a vedere il video da un amico (sulla mia postazione youtube è bloccato)

volevo sapere:

- che grasso va messo sul mozzo posteriore? (io ho un grasso CFG al bisolfuro di molibdeno , un grasso universale per alte temperatura ma abbastanza "molliccio-liquido", e un grasso loctite siliconico abbastanza pastoso)

- cos'è che viene fatto col taglierino sul gruppo frizione? ....poi sembra che si prende qualcosa da una bustina e si appiccica, cos'è?


Grazie

Il gruppo frizione si innesta nel grosso cuscinetto sul coperchio del carter. Per non far toccare i due metalli, sono presenti due oring da un mm di spessore, quelli si deteriorano e io consiglio di sostituirli ogni volta che si cambia la cinghia dato il costo irrisorio. Nella scanalatura di centro lo si sporca con un po' di grasso al litio. Il taglierino serve a tirare via i due oring dalle sedi.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006


Torna a “Generale SW-T400”