AndreW ha scritto:come possiamo notare dai video...la cinghia scorre tra il variatore che è posizionato internamente e la puleggia fissa che è posizionata esternamente ... il variatore si avvicina alla puleggia fissa (che si trova come vedete all'esterno) e fà salire la cinghia .... se il variatore si blocca sullo spinotto perche' bloccato la cinghia non sale.... per quanto riguarda le secondarie vediamo che la cinghia parte in altro e alta e con l'aumentare dei giri va in posizione piu interna.....
quindi la teoria di DENNY:
"1) La trazione alla ruota è data dalle secondarie ... dove la cinghia scende e non sale ... quindi le pulegge si distanziano ...... davanti invece il contrario sale e non scende ....
2) quando si accelera l'albero motore gira ... E GIRA IL VARIATORE per forza centrifuga i rulli camminano verso l'esterno delle piste .... se pero' il variatore si blocca su un certo punto di apertura non scorrendo quindi sullo spinotto .... i GIRI NON AUMENTANO ...MA RIMANGONO FISSI per un certo periodo di tempo finchè pian piano supera il punto di contrasto ... di conseguenza il variatore non è completamente aperto ... quindi i RULLI ANCHE SE FANNO MAGGIOR FORZA non possono far salire di giri il motore perchè i GIRI sono dettati dal movimento e dalla rotazione del motore e non dal MOVIMENTO DEI RULLI FINE A SE STESSO ....
Il variatore è composto dalla puleggia mobile (il vario vero e proprio) e dalla puleggia fissa (che negli scooter è assieme alla ventolina di raffreddamento del carter trasmissione). Questo ha al suo interno dei pesetti, chiamati rulli o massette che hanno la funzione, col loro peso, di trasformare la forza cetrifuga del movimento rotatorio del motore (le puleggie sono attaccate all'albero motore) in una forza che muove la stessa puleggia mobile sul mozzo su cui è posta avvicinandosi alla puleggia fissa, e dato che le due pulegge hanno un inclinazione, e che tra le due si trova la cinghia, anch' essa con la superficie a contatto con le pulegge, la cinghia trovera una posizione sempre più larga tra la pulegge passando dalla posizione più interna a motore a bassi giri fino alla posizione più esterna quando saremo a pieni giri..."
è giusta
buona giornata...
Come ho scritto sopra si parlava di variatore.. Poi se vogliamo girare la frittata per non ammettere di aver detto una castroneria ciò non mi meraviglia più.. Ormai sono abituato e conosco bene il modus operandi del personaggio...
Comunque visto e considerato che qui stiamo giocando posto pari pari la farse che ha scaturito la mia risposta:
"il variatore non scorrendo sullo spinotto oppone resistenza quindi le pulegge non si distanziano"Quindi, come hai giustamente scritto sopra (l'allievo ha superato il maestro) le pulegge si avvicinano..
Quindi la cinghia non sale... E cosa succede se la cinghia non sale?...
Il superesperto scriveva così:
"2) quando si accelera l'albero motore gira ... E GIRA IL VARIATORE per forza centrifuga i rulli camminano verso l'esterno delle piste .... se pero' il variatore si blocca su un certo punto di apertura non scorrendo quindi sullo spinotto .... i GIRI NON AUMENTANO ...MA RIMANGONO FISSI per un certo periodo di tempo finchè pian piano supera il punto di contrasto ... di conseguenza il variatore non è completamente aperto ... quindi i RULLI ANCHE SE FANNO MAGGIOR FORZA non possono far salire di giri il motore perchè i GIRI sono dettati dal movimento e dalla rotazione del motore e non dal MOVIMENTO DEI RULLI FINE A SE STESSO"E qui non può che scattare una grossa risata.. In quanto anche un 14enne che ha smontato per la prima volta una trasmissione del suo 50ino sa che se il variatore è fisso in una certa posizione i giri salgono e come.. Anzi, non variando il rapporto salgono molto più velocemente dato che è come avere un rapporto fisso (appunto il concetto di bloccare il variatore per fare la bancata).
Almeno questo concetto elementare, dato che il personaggio passa le sue giornate a bancare scooter, speravo gli fosse chiaro..
Tutto mi sembrava talmente palese che non ritenevo necessario un ulteriore intervento.. Ma dato che reputo Andrew più aperto ad ascoltare rispetto a Danny spero che ora sia tutto più chiaro.
Ps. Ora però non chiedetemi di perdere altro tempo.. Non mi pare ci sia altro da aggiungere...
Ciauz