Pressostato benzina pressione assoluta
- StevenB
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 19683
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Scrivo da: Acilia ROMA
- Scooter: SW 400
- Colore: Black Type
- Località: Acilia ROMA
- Contatta:
Pressostato benzina pressione assoluta
I codici sono:
16740-MFT-641 valido per swt400 2009 e sw600 2006
16400-MEF-013 (GQ12A B) valido per tutti i SW400 e SWT400
16740-MCT-013 valido per tutti i soli Silver Wing 400 e 600
Faccio notare che MCT=sw600, MEF=sw400, MFT=sw-t400, purtroppo non ho i codici dell'sw-t600.
La domanda sorge spontanea, perche' Honda ha in catalogo ben 3 codici diversi ? teoricamente tutti e tre sono intercambiabili ma sara' vero ? anche perche' la pompa benzina (MCT) e' sempre uguale da 2001 ad oggi.

stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006
-
- UTENTE ESPERTO
- Messaggi: 2608
- Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 16:03
- Scrivo da: BOLOGNA
- Scooter: SW 400
- Colore: SEAL SILVER METALLIC
- Località: BOLOGNA
- Contatta:
Re: Pressostato benzina pressione assoluta
N.2160 msg.dal 08/09/2008
EX: Lambrette 125/150/175 - Honda CB500 - Suzuki GS550E - Piaggio X8 250ie- SW400-
- StevenB
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 19683
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Scrivo da: Acilia ROMA
- Scooter: SW 400
- Colore: Black Type
- Località: Acilia ROMA
- Contatta:
Re: Pressostato benzina pressione assoluta
DINO57 ha scritto:taratura inettori diverse richiedono pressioni diverse ,anche intercambiandoli la differenza si noterebbe solo sui consumi,
Gli iniettori sono sempre quelli del GOLDWING 1800 montati su TUTTI i SW e SWT.

stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006
-
- UTENTE ESPERTO
- Messaggi: 2608
- Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 16:03
- Scrivo da: BOLOGNA
- Scooter: SW 400
- Colore: SEAL SILVER METALLIC
- Località: BOLOGNA
- Contatta:
Re: Pressostato benzina pressione assoluta
N.2160 msg.dal 08/09/2008
EX: Lambrette 125/150/175 - Honda CB500 - Suzuki GS550E - Piaggio X8 250ie- SW400-
- Peppertoppa
- SUPPORTO TECNICO
- Messaggi: 2918
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:44
- Scrivo da: Roma
- Scooter: SW 400
- Colore: blu
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Pressostato benzina pressione assoluta
DINO57 ha scritto:allora probabilmente sono intercambiabili ,e potrebbero aver fatto aggiornamenti interni ,visto che pompa e iniettori sono sempre quelli ,oppure hanno variato la velocità del ritorno al serbatoio per contenere i consumi,manovra quasi identica l'ho fatta sul monoinettore dell'auto rallentando il ritorno si ha una maggiore mandata di benzina all'inettore ,consuma un pò di piu ma va meglio ,.
Variare la velocita' del ritorno al serbatoio.....forse tarando in maniera diversa la membrana interna (mi e' stato spiegato che ce ne e' una)del pressostato?se cosi' fosse si potrebbe montare indifferentemente quello che consuma meno
Confucio, Saggezza
peppertoppa@swci.it
- StevenB
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 19683
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Scrivo da: Acilia ROMA
- Scooter: SW 400
- Colore: Black Type
- Località: Acilia ROMA
- Contatta:
Re: Pressostato benzina pressione assoluta
PEPPERTOPPA ha scritto:Variare la velocita' del ritorno al serbatoio.....forse tarando in maniera diversa la membrana interna (mi e' stato spiegato che ce ne e' una)del pressostato?
Il pressostato non ha alcuna regolazione.

stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006
- Peppertoppa
- SUPPORTO TECNICO
- Messaggi: 2918
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:44
- Scrivo da: Roma
- Scooter: SW 400
- Colore: blu
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Pressostato benzina pressione assoluta
StevenB ha scritto:PEPPERTOPPA ha scritto:Variare la velocita' del ritorno al serbatoio.....forse tarando in maniera diversa la membrana interna (mi e' stato spiegato che ce ne e' una)del pressostato?
Il pressostato non ha alcuna regolazione.
intendevo non manualmente, ma in sede di realizzazione; essendo tre codici diversi deduco che sono tre pressostati diversi. In che?
Confucio, Saggezza
peppertoppa@swci.it
- StevenB
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 19683
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Scrivo da: Acilia ROMA
- Scooter: SW 400
- Colore: Black Type
- Località: Acilia ROMA
- Contatta:
Re: Pressostato benzina pressione assoluta
PEPPERTOPPA ha scritto: essendo tre codici diversi deduco che sono tre pressostati diversi. In che?
Teoricamente un oggetto con 2 codici diversi puo' indurre a pensare che l'oggetto e' DIVERSO ma Honda e non solo lei, cataloga lo stesso identico oggetto con due codici diversi e ovviamente con due prezzi diversi quindi e' interessante sapere prima i costi e poi capire in che si differenziano.
Faccio un esempio PRATICO, se chiedete ad un ricambista Honda le pasticche ANTERIORI dell'Integra vi dira' un prezzo, se invece chiedete il prezzo delle pasticche dell'SW-T ve ne dira' un altro eppure le pasticche sono IDENTICHE, indovinate quale costano meno ?

stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006
- Peppertoppa
- SUPPORTO TECNICO
- Messaggi: 2918
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:44
- Scrivo da: Roma
- Scooter: SW 400
- Colore: blu
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Pressostato benzina pressione assoluta
Confucio, Saggezza
peppertoppa@swci.it
- Peppertoppa
- SUPPORTO TECNICO
- Messaggi: 2918
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:44
- Scrivo da: Roma
- Scooter: SW 400
- Colore: blu
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Pressostato benzina pressione assoluta
StevenB ha scritto: Questo componente MECCANICO tiene in presione COSTANTE la benzina contenuta nel condotto dove sono collegati i due iniettori, la benzina in eccesso viene riversata nel serbatoio. Ho sottolineato la parola MECCANICO perche' questo pressostato non ha alcun sensore elettronico che avverte la ECM su eventuali malfunzionamenti. Ovviamente se questo componente dovesse avere un difetto tale da non regolare bene la pressione, il motore ne risentirebbe manifestando singhiozzi e consumi eccessivi.
Mi sorge un dubbio. Il pressostato, come tale serve solo a mantenere in pressione e non a regolare la stessa ( non è appunto un Regolatore di Pressione ), non vorrei che servisse solo da Bypass, da valvola di non ritorno ( come per esempio quella dell'acqua fredda degli scaldacqua ). Come, tale o funziona o no, quindi o mantiene in pressione la benzina spinta dalla pompa oppure no. Nel secondo caso il motore non si avvia. Questo spiegherebbe la mancanza di un sensore di malfunzionamento. Quando rotto non parte. Chiedo lumi a chi più esperto.
Confucio, Saggezza
peppertoppa@swci.it