Perdita olio pompa acqua

In questa sezione si discute SOLO dei particolari meccanici DIVERSI dal Silver Wing.
Avatar utente
mttz79
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1548
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 11:03
Scrivo da: CAGLIARI
Scooter: NC750 X DCT
Colore: Glint Blue Wave Metalic
Località: Kalagonis

Perdita olio pompa acqua

Messaggioda mttz79 » sabato 18 gennaio 2014, 12:11

Ieri mi son messo d'impegno e ho sostituito l'oring di accoppiamento
della pompa acqua che causava il leggero trafilaggio di olio.
Col senno di poi, diciamo che il lavoro non è difficele da effettuare,
ma nel contempo bisogna lavorare di fino...
Lo spazio è davvero risicato, non permette tante manovre.
Una volta svuotato il circuito dall'apposito bullone (27) ho allentato
tutte le fascette dei manicotto collegati alla pompa, svitato l'altro bullone
(27) e i restanti due (36) che accoppiano il gruppo pompa al motore.
Si procede estraendo il coperchio della girante, non con poche difficoltà,
perchè i due manicotti (14) e (21) paiono quasi incollati, mentre il (23)
si sfila facilmente...
A questo punto rimane solo da sfilare la parte di pompa rimasta.
Quì arrina il primo inconveniente...
Sfilata la pompa ha cominciato a colare parte dell'olio motore, il livello era a filo
con il foro di innesto della pompa.
A questo punto per lavorare pulito ho preferito drenare l'olio anche se aveva
appena 6000 km all'attivo.
Pulito il tutto ho ingrassato con un filo di vasellina l'oring (30) e il foro di innesto,
e reinserito la pompa con molta attenzione per evitare che si pizzicasse l'oring,
ho ingrassato leggermente la guarnizione del coperchio pompa, per permettergli
di rimanere incollata alla sua sede e ho ri posizionato il coperchio, contemporaneamente
ho infilato il manicotto (21).
Ho fissato la pompa al motore con i due bulloni (36) e i due (27), re innestato il manitotto
(14) e (23) e stretto per bene le fascette.
(cambiato filtro olio e ri inserito l'olio motore)
A questo punto ho preparato il liquido refrigerante, ho optato per il ROLIN ALUX VIOLA
miscelato al 50 % con acqua demineralizzata.
Ho inserito circa 1,6 litri direttamente dal tappo radiatore, riaperto il bullone di drenaggio
per far uscire parte dell'aria e permettere che la girante si riempisse bene.
Stretto a coppia (15 Nm) i 4 bulloni e rabboccato sempre da radiatore.
Acceso il motore l'ho fatto girare per mandare in circolo il refrigerante, e contemporaneamente
aggiungevo sempre refrigerante dal tappo radiatore, sino a che il livello non scendeva più.
Chiuso il tappo ho lasciato girare per far entrare in pressione e per vedere se perdeva
qualche cosa, olio o refrigerante, ...per fortuna tutto ok.
A questo punto si procede con lo spurgo dell'eventuale aria rimasta, sfilando il tubicino (2)
che si collega al corpo farfallato (punto più alto dell'impianto di raffreffamento,
si attende che esca solo refrigerante, si ri inserisce e si sringe a dovere.
Durante questa operazione il minimo del motore è irregolare, ma torna tutto normale
quanto si ri collega tutto a dovere.
Ho concluso l'operazione inserendo altri 0,4 L di refrigerante della vaschetta di riserva.
Incrociando le dita pare che l'operazione sia andata a buon fine, ringrazio tutto swci:
che mi ha permesso di effettuare tale operazione con tutte le info tecniche
del caso, terrò d'occhio la pompa acqua e speriamo che vada tutto bene :handgestures-fingerscrossed: :eheh:
Allegati
Spaccato pompa acqua.png



Avatar utente
Silvercat
VICE AMMINISTRATORE
VICE AMMINISTRATORE
Messaggi: 8836
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 11:22
Scrivo da: Casa mia...
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: Titanium
Località: Palermo

Re: Perdita olio pompa acqua

Messaggioda Silvercat » sabato 18 gennaio 2014, 12:34

Ottimo lavoro.
Tempo di esecuzione?


Non sai mai quanto sei forte finché essere forte è l’unica scelta che hai.

Avatar utente
mttz79
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1548
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 11:03
Scrivo da: CAGLIARI
Scooter: NC750 X DCT
Colore: Glint Blue Wave Metalic
Località: Kalagonis

Re: Perdita olio pompa acqua

Messaggioda mttz79 » sabato 18 gennaio 2014, 13:08

Diciamo un ora e mezza abbondante... hihihi:



Avatar utente
m4xcool
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3450
Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
Scrivo da: ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Argento

Re: Perdita olio pompa acqua

Messaggioda m4xcool » sabato 18 gennaio 2014, 14:52

Da quello che ho capito tu non hai rimosso il sotto pavimento, quindi il lavoro è stato sicuramente meno agevole; dovendo togliere i manicotti non era necessario agire dal bullone 27 per vuotare l'impianto.

Inoltre, non capisco perché hai rimosso il coperchio esponendo la girante quando bastava agire sui due bulloni che la fissano al carter motore per rimuoverla nell'insieme.


PARLARE è una capacità di molti, ASCOLTARE è una virtù di pochi, NON CAPIRE un beneamato è una dote di tanti...

m4xcool@swci.it

Avatar utente
mttz79
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1548
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 11:03
Scrivo da: CAGLIARI
Scooter: NC750 X DCT
Colore: Glint Blue Wave Metalic
Località: Kalagonis

Re: Perdita olio pompa acqua

Messaggioda mttz79 » sabato 18 gennaio 2014, 15:31

Ho rimosso la gonna pavimento sinistra (4) 50661-MCT-000YA
altra carenatura non serviva smontare.
E' impossibile sfilare l'intera pompa, perchè è impossibile sfilare
il manicotto (21) senza togliere il coperchio della girante.
Per sfilarla si deve per forza sfilare il manicotto (23), il (14) e poi
solo dopo aver svitato i due bulloni (27) e (36) si riesce a sfillare il
coperchio della girante sfilandola verso il basso dal manicotto (21).
Altrimenti è impossibile.
Per rimontarla operazione inversa, alrimenti col cavolo che si riesce
a infilare il manicotto (21). :naughty:



Avatar utente
sardino
SUPPORTO TECNICO
SUPPORTO TECNICO
Messaggi: 5244
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 9:28
Scrivo da: Quartu S. Elena (CA)
Scooter: SW-T400
Colore: Silver

Re: Perdita olio pompa acqua

Messaggioda sardino » sabato 18 gennaio 2014, 16:46

Btavissimo Amico mio ottimo: ....... ma non dovevi farmelo sapere ..... :timido: ahah: ahah: ahah:


ex Lambretta 125
ex Ducati Scrambler 250
ex Kawasaki HRD 500
ex Honda 750 SS
ex Suzuki GSX 750
ex Honda CBX 1000
ex Kawasaki GPZ 600
ex Majesty 250
Honda CBR 600 F2


Un Uomo Senza Sogni ..... E' un Uomo Senza Domani

Avatar utente
Luca68
SUPPORTO TECNICO
SUPPORTO TECNICO
Messaggi: 5363
Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 8:32
Scrivo da: Valle Sabbia
Scooter: Altro
Colore: BMW R1200 GS ADV Triple Black

Re: Perdita olio pompa acqua

Messaggioda Luca68 » sabato 18 gennaio 2014, 17:13

bravo:



Avatar utente
Inoxx
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 202
Iscritto il: venerdì 11 ottobre 2013, 20:38
Scrivo da: Arcore MB
Scooter: SW 400
Colore: grigio chiaro

Re: Perdita olio pompa acqua

Messaggioda Inoxx » sabato 18 gennaio 2014, 18:13

Bel lavoro, grazie per aver condiviso la procedura dettagliata.



Avatar utente
m4xcool
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3450
Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
Scrivo da: ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Argento

Re: Perdita olio pompa acqua

Messaggioda m4xcool » sabato 18 gennaio 2014, 19:32

Quando l'ho sostituita io ho rimososso anche la copertura carter forse per questo sono riuscito a sganciare i tre manicotti e togliere la pompa in blocco; inoltre mi serviva di ruotare la semipuleggia fissa con una T 17mm per accoppiare la forchetta dell'albero com l'innesto interno del carter motore mentre rimontavo il pezzo in sede senza correre il rischio di pizzicare l'oring .
Allegati
Water_Pump.jpg


PARLARE è una capacità di molti, ASCOLTARE è una virtù di pochi, NON CAPIRE un beneamato è una dote di tanti...

m4xcool@swci.it

Avatar utente
mttz79
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1548
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 11:03
Scrivo da: CAGLIARI
Scooter: NC750 X DCT
Colore: Glint Blue Wave Metalic
Località: Kalagonis

Re: Perdita olio pompa acqua

Messaggioda mttz79 » domenica 19 gennaio 2014, 14:08

L'ho tolto pure io il copri carter per agevolare il lavoro, ma come già scritto,
i manicotti erano come incollati, l'unico modo per sfilarla era come ho fatto.
Questa mia esperienza servirà a chi dovrà effettuare il lavoro... swci:




Torna a “Generale SW-T400”