della pompa acqua che causava il leggero trafilaggio di olio.
Col senno di poi, diciamo che il lavoro non è difficele da effettuare,
ma nel contempo bisogna lavorare di fino...
Lo spazio è davvero risicato, non permette tante manovre.
Una volta svuotato il circuito dall'apposito bullone (27) ho allentato
tutte le fascette dei manicotto collegati alla pompa, svitato l'altro bullone
(27) e i restanti due (36) che accoppiano il gruppo pompa al motore.
Si procede estraendo il coperchio della girante, non con poche difficoltà,
perchè i due manicotti (14) e (21) paiono quasi incollati, mentre il (23)
si sfila facilmente...
A questo punto rimane solo da sfilare la parte di pompa rimasta.
Quì arrina il primo inconveniente...
Sfilata la pompa ha cominciato a colare parte dell'olio motore, il livello era a filo
con il foro di innesto della pompa.
A questo punto per lavorare pulito ho preferito drenare l'olio anche se aveva
appena 6000 km all'attivo.
Pulito il tutto ho ingrassato con un filo di vasellina l'oring (30) e il foro di innesto,
e reinserito la pompa con molta attenzione per evitare che si pizzicasse l'oring,
ho ingrassato leggermente la guarnizione del coperchio pompa, per permettergli
di rimanere incollata alla sua sede e ho ri posizionato il coperchio, contemporaneamente
ho infilato il manicotto (21).
Ho fissato la pompa al motore con i due bulloni (36) e i due (27), re innestato il manitotto
(14) e (23) e stretto per bene le fascette.
(cambiato filtro olio e ri inserito l'olio motore)
A questo punto ho preparato il liquido refrigerante, ho optato per il ROLIN ALUX VIOLA
miscelato al 50 % con acqua demineralizzata.
Ho inserito circa 1,6 litri direttamente dal tappo radiatore, riaperto il bullone di drenaggio
per far uscire parte dell'aria e permettere che la girante si riempisse bene.
Stretto a coppia (15 Nm) i 4 bulloni e rabboccato sempre da radiatore.
Acceso il motore l'ho fatto girare per mandare in circolo il refrigerante, e contemporaneamente
aggiungevo sempre refrigerante dal tappo radiatore, sino a che il livello non scendeva più.
Chiuso il tappo ho lasciato girare per far entrare in pressione e per vedere se perdeva
qualche cosa, olio o refrigerante, ...per fortuna tutto ok.
A questo punto si procede con lo spurgo dell'eventuale aria rimasta, sfilando il tubicino (2)
che si collega al corpo farfallato (punto più alto dell'impianto di raffreffamento,
si attende che esca solo refrigerante, si ri inserisce e si sringe a dovere.
Durante questa operazione il minimo del motore è irregolare, ma torna tutto normale
quanto si ri collega tutto a dovere.
Ho concluso l'operazione inserendo altri 0,4 L di refrigerante della vaschetta di riserva.
Incrociando le dita pare che l'operazione sia andata a buon fine, ringrazio tutto

che mi ha permesso di effettuare tale operazione con tutte le info tecniche
del caso, terrò d'occhio la pompa acqua e speriamo che vada tutto bene

