I Magnifici 4 si evolvono.
- StevenB
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 19683
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Scrivo da: Acilia ROMA
- Scooter: SW 400
- Colore: Black Type
- Località: Acilia ROMA
- Contatta:
I Magnifici 4 si evolvono.
Per avere un SW/SWT brioso e affidabile allo stesso tempo senza spendere molti soldi, vi suggerisco queste modifiche da apportare:
1) il variatore originale e' il migliore di tutti e quindi basta solo montare rulli da 20/21 gr per il 400 e 25/26 per il 600.
2) per il gruppo frizione consiglio di montare le mollette originali del 600 che sono solo il 5% piu' dure del 400, i giri salgono di un centinaio ma allo stesso tempo si riduce il muggito.
2.1) se avete la possibilita' allargate solo i 6 fori esterni della campana portandoli da 12 a 22/24 mm e poi una bella rettificata.
2.2) sostituire il bicchierino bianco con il cuscinetto Spring Slider non serve piu', il costo elevato di tale cuscinetto non giustifica i miglioramenti quindi lasciate tranquillamente al suo posto il bicchierino.
3) montare le candele Denso IRIDIUM IUH24 e sostituirle quando hanno 60000 Km. Queste candele vanno bene solo sugli Euro3.
4) come filtro aria motore non e' piu' conveniente montare il K&N il cui costo e' troppo elevato, potete invece montare l'equivalente in carta della HIFLO oppure quelli bulk cinesi di mediocre qualita' ma se volete risparmiare molto ma allo stesso tempo avere un filtro molto efficiente, allora montate quello in SPUGNA, come quelli che faccio ma con un po' di manualita' li potete fare tutti voi.
5) come filtro aria trasmissione vi consiglio di realizzarlo con la rete in alluminio per parare gli schizzi quando friggete, in questo modo non e' piu' necessario lavarlo ne pulirlo, basta solo una semplice soffiata nel senso inverso. ATTENZIONE, non usate la zanzariera zincata a maglia stretta.
6) staccate il tubo recupero vapori dall'airbox e prolungatelo fino sotto lo scooter, poi attappate il foro sull'airbox, n questo modo i vostri corpi farfallati saranno sempre puliti e candidi e allo stesso tempo il motore assorbira' aria fresca a tutto vantaggio del rendimento.
Come vedete gli M4 sono di piu' proprio perche' sperimentando ogni giorno le cose cambiano e fra 2 giorni il mio SW compie NOVE ANNI con sopra 160 MILA KM.
- Allegati
-
- 160000.jpg (28.11 KiB) Visto 1372 volte

stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006
- angelodin
- UTENTE SPECIALE
- Messaggi: 5259
- Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
- Scrivo da: Tossicia - TE
- Scooter: Altro
- Colore: Yamaha Tracer GT Nero
- Località: Tossicia (TE)
- Contatta:
Re: I Magnifici 4 si evolvono.

Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!
-
- UTENTE NORMALE
- Messaggi: 188
- Iscritto il: martedì 6 marzo 2012, 22:04
- Scrivo da: serravalle R.S.M
- Scooter: SW 400
- Colore: nero
Re: I Magnifici 4 si evolvono.




- maotra
- UTENTE NORMALE
- Messaggi: 230
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 20:27
- Scrivo da: Torino-Collegno
- Scooter: Altro
- Colore: Bordeaux
Re: I Magnifici 4 si evolvono.


- StevenB
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 19683
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Scrivo da: Acilia ROMA
- Scooter: SW 400
- Colore: Black Type
- Località: Acilia ROMA
- Contatta:
Re: I Magnifici 4 si evolvono.
giboR ha scritto:fare ogni 10000 Km , va bene? In occasione degli ultimi 2 tagliandi il filtro aria trasmissione non è stato inserito in quanto mi è stato detto che così raffredda meglio.......
1) io di solito apro la trasmissione ogni volta che cambio l'olio e quindi ogni 10000 Km.
2) MAI e poi MAI eliminare il filtro aria trasmissione in quanto la semipuleggia e' una TURBINA che aspira di tutto, io ci ho trovato mozziconi di sigarette, spighe di grano, foglie ecc. che possono danneggiare la cinghia in primis e i paraoli dopo o incastrarsi nella frizione centrifuga quindi al massimo metteteci un filtro di alluminio come ho fatto io ma MAI lasciarla scoperta.
CAMBIA MECCANICO.

stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006
- Dino 2400
- UTENTE SPECIALE
- Messaggi: 464
- Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 20:10
- Scrivo da: Messina
- Scooter: SW 600 (€ 1-2)
- Colore: Cyber Gold
Re: I Magnifici 4 si evolvono.
StevenB ha scritto:3) montare le candele Denso IRIDIUM IUH24 e sostituirle quando hanno 60000 Km. Queste candele vanno bene solo sugli Euro3.
Grazie per i consigli e per le dritte ma...perchè le candele all'iridium solo sugli €3?

Il mio SW600 €1 monta da tempo candele all'iridium, mi piacerebbe capire a quale inconvenienti potrebbe andare incontro con queste candele?..e cosa consigli per un €1?
.gif)

- mauro
- UTENTE SPECIALE
- Messaggi: 1864
- Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2014, 19:03
- Scrivo da: pordenone
- Scooter: SW 400
- Colore: blu
Re: I Magnifici 4 si evolvono.

- m4xcool
- MODERATORE
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
- Scrivo da: ROMA
- Scooter: SW 400
- Colore: Argento
Re: I Magnifici 4 si evolvono.
In linea di principio non ci sono vere e proprie controindicazioni tecniche ma visto che i motori E1 lavorano con miscele molto più grasse e hanno una spiccata tendenza ad ingolfarsi specialmente nella ripartenza a caldo e in presenza di temperature ambientali elevate (tipicamente in estate) c'è il rischio di imbrattarle con la conseguente necessità di doverle sostituire e visto il costo più elevato, potrebbe rivelarsi antieconomico.
m4xcool@swci.it
- Dino 2400
- UTENTE SPECIALE
- Messaggi: 464
- Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 20:10
- Scrivo da: Messina
- Scooter: SW 600 (€ 1-2)
- Colore: Cyber Gold
Re: I Magnifici 4 si evolvono.
Monto le iridium NGK da almeno 4 o 5 anni e avranno all'incirca 20K km, non di più.
A dire il vero per mia innata precauzione, sono molto attento ad es a non spegnere mai il motore a freddo nei primi istanti dopo la messa in moto per evitare gli ingolfamenti, e in generale non ho mai avuto inconvenienti, nè con queste nè con le precedenti normali candele. Infatti pensavo che eventualmente qualche problema si potesse avere soprattutto a freddo. Cmq anche a caldo il motore è sempre partito bene e non ho mai riscontrato nulla di anomalo, così come a freddo.
A proposito di avviamento a freddo (ma si tratta in tal caso di condizioni NON usuali!), concedetemi un piccolo OT.
Nei giorni scorsi ho rimesso finalmente in moto il Silverone dopo 7 mesi di pausa ininterrotta, anche se non ho ripreso a circolare in strada perchè ancora sto definendo la questione RCA.
Ho attaccato il CTEK alla presa dell'accendino e dopo meno di 20h era già in carica di mantenimento, quindi ho provato ad avviare. Ho aperto e chiuso il contatto un paio di volte, non appena cioè sentivo la pompa del carburante interrompersi, per favorire l'afflusso di benzina. Azionando quindi il motorino di avviamento ho sentito scoppiettare appena il motore che però non è partito. Continuando a provare, il motorino di avviamento girava molto velocemente ma senza avviare il motore. Ho sospeso per qualche minuto e poi ho riprovato di nuovo, dopo aver ancora aperto e chiuso il contatto alcune volte. Azionando il motorino di avviamento ho percepito che il motore tendeva ad avviarsi tenendo aperto un po’ l’acceleratore, fino a quando insistendo e aprendo è riuscito a partire. Santa Yuasa, è il caso di dire, che pur dopo tre anni dalla sostituzione è ancora in gran forma!

Nei primi momenti è stato bene tenere il motore accelerato poichè se avessi chiuso il gas temo che si sarebbe spento. Il motore ha girato regolarmente, tranne un istante dopo l’avviamento, perchè chiudendo un poco il gas mi ha dato la sensazione che tendesse a zoppicare. E’ bastato però tenerlo un poco accelerato sui 3K giri per alcuni secondi perché si regolarizzasse immediatamente. Non ho avuto la possibilità di effettuare un giro di palazzo poichè ancora senza copertura assicurativa, ma ho aspettato giocando con l’acceleratore che la temp acqua salisse fino alla terza tacca, inoltre ho effettuato un “giro” nel cortile davanti al garage. Spento e poi riavviato…tutto OK!
Scusate ancora per l'OT
.gif)
- erpomata
- SUPPORTO TECNICO
- Messaggi: 4711
- Iscritto il: lunedì 12 ottobre 2009, 10:48
- Scrivo da: Roma
- Scooter: SW-T400 ABS
- Colore: Nero
- Contatta:
Re: I Magnifici 4 si evolvono.
StevenB ha scritto:2.1) se avete la possibilita' allargate solo i 6 fori esterni della campana portandoli da 12 a 22/24 mm e poi una bella rettificata.
A sapere dove...
ex Burgman K5 400 Silver
ex Aprilia Leonardo 125
ex Aprilia Amico 50
ex Malaguti Fifty 50
Try not. Do. Or do not. There is no try.
Paolo Giammarco Web Site
Fisioterapia Valentina Magni