7000 giri

Discutiamo qui sui consumi del SW400, SW-T400 e come ridurli per inquinare meno.
Avatar utente
giampyero70
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 281
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 11:14
Scrivo da: campagnano - roma
Scooter: SW 400
Colore: grigio
Località: campagnano di roma

Re: 7000 giri

Messaggioda giampyero70 » venerdì 19 febbraio 2010, 18:34

nonostante i battibecchi e le prese di posizione è una discussione interessante, a me (ignorante in materia) ha portato un po di curiosità per capire meglio il motore di uno scooter. grazie a Stefano, Denny e Paolo.


Immagine

majesty 250
SILVER WING 400 2008

Avatar utente
paolinont
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 1982
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Scrivo da: Milano (Italy)
Scooter: Integra 700
Colore: Mat Gunpowder Black Metallic

Re: 7000 giri

Messaggioda paolinont » venerdì 19 febbraio 2010, 18:49

Bart753ac ha scritto:
paolinont ha scritto:A mio modo di vedere, come spesso accadeva e continua ad accadere si tende a forzare un concetto per dare "contro" all'altro...

Ciauz



Scusa Paolo anche andando OT però spiegati bene e chiarisci i concetti facendo NOMI o NICK.......perchè sinceramente se esprimere un'opinione differente supportata poi dal tuo ragionamento è attaccare qualcuno credo che sia allora davvero qualcosa che nn và............cmq a Roma se dice NN LANCIARE IL SASSO NASCONDENDO LA MANO.......................senza offesa per nessuno ciao


Non voglio innescare polemiche... Ho solo esternato il disappunto... L'affermazione non era riferita a nessuno e nello stesso a tutti.. Me compreso... Spesso la stessa cosa può essere posta in più modi.. Alcuni più gradevoli altri meno... Io cerco di usare il primo modo..

Ciauz



Avatar utente
nervy
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 398
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:06
Scrivo da: Roma, villa verde
Scooter: Altro
Colore: grigio

Re: 7000 giri

Messaggioda nervy » venerdì 19 febbraio 2010, 20:36

Quì tutti hanno fatto un errore di fondo, ossia l'unità di misura del consumo a 7000 giri.
Stefano ha ragione nel dire che a 7000 giri un qualsiasi motore di un SW o SW-T con qualsiasi rapporto consuma un tot al SECONDO (unità di tempo qualsiasi) costante.
Denny invece sostiene che un motore a 7000 giri ma con rapporti diversi consuma diversamente, inquanto considera come unità di misura i Lt/Km.
Insomma avete ragione entrambi ma il rapporto non è fattibile inquanto i valori non sono confrontabili tra loro. ok:



Avatar utente
paolinont
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 1982
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Scrivo da: Milano (Italy)
Scooter: Integra 700
Colore: Mat Gunpowder Black Metallic

Re: 7000 giri

Messaggioda paolinont » venerdì 19 febbraio 2010, 22:13

nervy ha scritto:Stefano ha ragione nel dire che a 7000 giri un qualsiasi motore di un SW o SW-T con qualsiasi rapporto consuma un tot al SECONDO (unità di tempo qualsiasi) costante.


Scusa ma anche questo non è esatto.. Riquotando al mio intervento è evidente che se a 7'000 giri ci vai con un rapporto corto sarai ad una velocità più bassa e consumerai meno carburante per unità di tempo.. Se hai un rapporto lungo dovrai vincere delle forze maggiori per mantenere la velocità costante a 7'000 giri quindi dovrai esprimere una maggiore potenza, dare più gas e, di conseguenza, consumare maggior quantità di carburante per unità di tempo..

Ciauz



Avatar utente
nervy
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 398
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:06
Scrivo da: Roma, villa verde
Scooter: Altro
Colore: grigio

Re: 7000 giri

Messaggioda nervy » venerdì 19 febbraio 2010, 22:42

paolinont ha scritto:
nervy ha scritto:Stefano ha ragione nel dire che a 7000 giri un qualsiasi motore di un SW o SW-T con qualsiasi rapporto consuma un tot al SECONDO (unità di tempo qualsiasi) costante.


Scusa ma anche questo non è esatto.. Riquotando al mio intervento è evidente che se a 7'000 giri ci vai con un rapporto corto sarai ad una velocità più bassa e consumerai meno carburante per unità di tempo.. Se hai un rapporto lungo dovrai vincere delle forze maggiori per mantenere la velocità costante a 7'000 giri quindi dovrai esprimere una maggiore potenza, dare più gas e, di conseguenza, consumare maggior quantità di carburante per unità di tempo..

Ciauz

Ma è logico che i consumi variano a seconda del tipo di percorso ecc. qui si stà parlando di una prova che mediamente ha dato dei risultati, se potessimo lavorare con lo stesso "sforzo" e indipendente dal rapporto il consumo in termini di litri al minuto non cambia col cambiare del rapporto (penso)



Avatar utente
paolinont
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 1982
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Scrivo da: Milano (Italy)
Scooter: Integra 700
Colore: Mat Gunpowder Black Metallic

Re: 7000 giri

Messaggioda paolinont » sabato 20 febbraio 2010, 9:51

Non ho parlato assolutamente di percorso.. Tu hai detto questo: "Stefano ha ragione nel dire che a 7000 giri un qualsiasi motore di un SW o SW-T con qualsiasi rapporto consuma un tot al SECONDO (unità di tempo qualsiasi) costante".
Ti ripeto che non è vero!
Questa la spiegazione:
E' evidente che se a 7'000 giri ci vai con un rapporto corto sarai ad una velocità più bassa e consumerai meno carburante per unità di tempo.. Se hai un rapporto lungo dovrai vincere delle forze maggiori per mantenere la velocità costante a 7'000 giri quindi dovrai esprimere una maggiore potenza, dare più gas e, di conseguenza, consumare maggior quantità di carburante per unità di tempo..
Che peraltro avevo esposto alcuni post più indietro:
NON è assolutamente vero che a 7'000 giri con qualsiasi rapporto il motore consuma uguale con qualsiasi rapporto.. O meglio non è vero nell'uso comune... Se mettiamo il silver sul cavalletto centrale o una macchina con le ruote motrici sollevate con qualsiasi rapporto inserito il consumo sarà identico.
Nella vita reale e tornando al silver, a velocità costante, si ha un equilibrio tra la potenza espressa dal motore e gli attriti (rotolamento pneumatici, areodinamico ecc.)..
Quindi se a 7'000 giri ho un rapporto cortissimo e viaggio a 90 all'ora o con un rapporto lungo viaggio a 140 le cose cambiano enormemente.. Perchè nel secondo caso dovrò esprimere (espongo dei valori a caso) 30 Cv... nel primo 15 Cv... Quindi la mia farfalla sarà aperta al 70% nel primo caso e al 30 nel secondo (sempre valori a caso per chiarire il concetto).. E di conseguenza l'ECM che oltre al regime considera altri parametri (tra cui l'apertura farfalla) inietterà molta più benzina...


Questo ovviamente sullo stesso percorso.

Ciauz



Avatar utente
carlomoto74
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 93
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 11:07
Scrivo da: Galliera in provincia di Bologna
Colore: grigio met.
Contatta:

Re: 7000 giri

Messaggioda carlomoto74 » sabato 20 febbraio 2010, 11:23

i 7000 giri sono uguali per tutti è vero ma a differenti tarature del variatore e quindi a una differente apertura delle puleggie del variatore corrisponde un rapporto piu' lungo o corto e quindi una differenza nell'angolo dell'apertura dei corpi farfallati, molte volte corrisponde un minor consumo con una taratura piu' leggera che sembra un controsenso, ma lo scooter con un rappoto piu' favorevole nelle condizioni a gas costante fatica meno a contrastare l'attrito dell'aria e inavvertitamente voi "usate" meno gas e quindi meno benzina perche è vero che siete a 7000 giri ma cambiando il carico cambia l'apertura del gas e di conseguenza la tabella della carburazione dove il motore lavora, considerate che la power commander ha delle colonne di apertura gas a 0,2,5,10,20,40,60,80,100 percento e per ogniuna di esse c'è una riga ogni 250 giri e ogniuna ha un valore diverso la power lavora in serie alla centralina originale ma che ha un funzionamento identico per questo che magari a 7000 giri con una taratura mi posso trovare al 60 percento di gas e magari con un altra taratura mi trovero' magari al 80 o al 55 dipende da tanti fattori e i consumi cambiano
io vi consiglio se siete intezionati a montare una centralina aggiuntiva di non aspettare perche' oltre ad andare meglio il motore e quindi a trovare qualche cavallo in piu' il consumo diminuische notevolmente, certo io intendo il montaggio della centralina NON con una mappa presa da internet che è una base di partenza ma fare anche la mappatura a banco dedicata al vostro scooter è li che si fa la differenza è sempre un discorso di messa a punto.
guardate il grafico sotto si riferisce a un silver 600 con lo scarico malossi senz db killer e a un filtro kn a parte il miglioramente dei cavalli se guardate il rapporto stechinometrico ovvero la carburazione noterete come a 7000 giri la linea blu ovvero quella originale abbia un valore di 12,4 ovvero molto grassa rispetto al valore ottimale di 13,2 ottenuto rimappandola grazie alla power commander 3 usb il mio cliente fa' i salti di gioia va' piu forte e consuma meno!!!!
forse è una cosa analoga anche da steven che oltre i 7000 consuma molto di piu' ma perche' la carburazione tente ad ingrassarsi sempre di piu' con l'aumentare di giri e nel grafico a 8000 è a 12 tutta benzina buttata!!
tutti i veicoli anche euro 3 che dicono che sono perfetti di carburazione per le norme anti inquinamento lo sono nel range di omologazione sopra e sotto a quello sono da sistemare e c'è un bel margine di solito tra i 4000 e i 6000 diventano " elettrici" per fare un esempio in quel range nelle moto la paratia nell'air box si chiude per spezzare le onde di risonanza nei condotti e fare meno rumore, la sonda lamda diventa attiva e porta la carburazione a valori vicino 14 per ottimizare la resa del catalizzatore e abbattere gli hc e la valvola allo scarico si chiude per fare meno rumore tutto per riuscire a omologarlo ma oltre i 6000 la carburazione non è perfetta comunque questo è un altro discorso tornando a noi
pensate che c'è anche la possibilita' di fare due mappe che sono inseribili in movimento con un pulsante si puo' fare una mappa per i consumi tenendo lo stechinimetrico a 13.6 il consumo diminuisce di molto e lo scooter va bene uguale
c'è infine un altro dato da prendere in considerazione un motore ben carburato spinge sempre quindi i tempi di accelerazione diminuiscono anche a parita' di cavalli se osservate il primo grafico noterete che fino a 6250 giri seppur la carburazione non era perfetta , una volta sistemata sembra che non abbia guadagnato gran che ma se il grafico analizzato con i giri motore in basso noi lo modifichiamo analizzandolo nel tempo, le cose cambiano e si percepisce un miglioramento che è quello che si sente tutte le volte che riaprite il gas!!
ciao: carlo
Allegati
grafico silver info carburazione.jpg
grafico silver info carburazione nel tempo.jpg
Ultima modifica di carlomoto74 il sabato 20 febbraio 2010, 13:53, modificato 9 volte in totale.


il mio silver
forcella con cartucce wp,disco ant 300,pinza e pompa ant radiali brembo,pompa post brembo assiale,disco post grimeca,ammortizzatori ohlins,modifica manubrio psc,display lcd ,windband,centralina pc3,modulo anticipo,modulo espansione hub dynojet,modifica corpi farfallati C.S. moto +2,5mm,lav. condotti testa C.S. moto,scarico leovince modificato C.S. moto,impianto protossido d'azoto NX con 2 iniettori C.S. moto,filtro kn,modifica air box C.S. moto,xenon 6000k

http://www.csmoto.it

Avatar utente
nervy
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 398
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:06
Scrivo da: Roma, villa verde
Scooter: Altro
Colore: grigio

Re: 7000 giri

Messaggioda nervy » sabato 20 febbraio 2010, 11:25

paolinont ha scritto:Non ho parlato assolutamente di percorso.. Tu hai detto questo: "Stefano ha ragione nel dire che a 7000 giri un qualsiasi motore di un SW o SW-T con qualsiasi rapporto consuma un tot al SECONDO (unità di tempo qualsiasi) costante".
Ti ripeto che non è vero!
Questa la spiegazione:
E' evidente che se a 7'000 giri ci vai con un rapporto corto sarai ad una velocità più bassa e consumerai meno carburante per unità di tempo.. Se hai un rapporto lungo dovrai vincere delle forze maggiori per mantenere la velocità costante a 7'000 giri quindi dovrai esprimere una maggiore potenza, dare più gas e, di conseguenza, consumare maggior quantità di carburante per unità di tempo..
Che peraltro avevo esposto alcuni post più indietro:
NON è assolutamente vero che a 7'000 giri con qualsiasi rapporto il motore consuma uguale con qualsiasi rapporto.. O meglio non è vero nell'uso comune... Se mettiamo il silver sul cavalletto centrale o una macchina con le ruote motrici sollevate con qualsiasi rapporto inserito il consumo sarà identico.
Nella vita reale e tornando al silver, a velocità costante, si ha un equilibrio tra la potenza espressa dal motore e gli attriti (rotolamento pneumatici, areodinamico ecc.)..
Quindi se a 7'000 giri ho un rapporto cortissimo e viaggio a 90 all'ora o con un rapporto lungo viaggio a 140 le cose cambiano enormemente.. Perchè nel secondo caso dovrò esprimere (espongo dei valori a caso) 30 Cv... nel primo 15 Cv... Quindi la mia farfalla sarà aperta al 70% nel primo caso e al 30 nel secondo (sempre valori a caso per chiarire il concetto).. E di conseguenza l'ECM che oltre al regime considera altri parametri (tra cui l'apertura farfalla) inietterà molta più benzina...


Questo ovviamente sullo stesso percorso.

Ciauz

Esatto stiamo parlando in termini teorici, evidentemente nella pratica è molto differente ciao:



Avatar utente
paolinont
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 1982
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Scrivo da: Milano (Italy)
Scooter: Integra 700
Colore: Mat Gunpowder Black Metallic

Re: 7000 giri

Messaggioda paolinont » sabato 20 febbraio 2010, 15:09

Direi proprio di no.. Però se ti va bene così per me non ci sono problemi...
Ciauz



Avatar utente
Peppes
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 271
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 16:41
Scrivo da: Verona
Scooter: SW-T400
Colore: Grigio
Località: Verona

Re: 7000 giri

Messaggioda Peppes » sabato 20 febbraio 2010, 16:45

Partire prima

E' molto difficile entrare in questo discussione, senza prendere la parte di alcuno.
Vi racconto un anedotto.
Agosto 1982, ci dovevamo mettere d'accordo per trascorrere le vacanze a Bellaria: io, la mia fidanzata Giancarla (la mia attuale moglie), Corrado, la moglie Antonella ed il figlioletto Marco. Ci accordammo per partire sabato pomeriggio, prevedendo sicuramente molto traffico e probabili colonne. Corrado mi disse: "certamente, in mezzo al casino ci perderemo di vista, ti aspetterò al bar dell'albergo, arriverò prima di te, la mia macchina è più veloce!"
Io, arricciando la bocca e scuotendo la testa dissi: "Mah, mmh ..... allora forse è meglio che partiamo ognuno quando vuole e ci troviamo direttamente là, così oguno è più libero"
Io con la mia Pandina 30 bicilindrica e lui con la Delta 1300, partimmo al sabato pomeriggio in maniera indipendente, obiettivo: "ore 19,00 aperitivo al bar"
Alle sette e venti quando arrivò Corrado con la famiglia, io e Giancala eravamo già andati e tornati dalla spiaggia ed avevamo già bevuti una discreta quantità di aperitivi. Aiutandolo a scaricare i bagagli gli dissi: "la tua macchina sarà anche più veloce della mia, ma come vedi arrivare prima è un'altra cosa."
La mia Pandina in quel viaggio non superò i 90 Km/h , viaggiando in tranquillità, con il minimo dei consumi ed arrivando prima della Delta del mio amico che consumò più di una volta e mezza.
Per viaggiare in sicurezza e consumare poco, una buona soluzione è sicuramente quella di partire prima.

Discutere ed obbiettare moderando i toni è indice di buona educazione, sfoderiamola ogni tanto ragazzi, mi raccomando! :scrolleye:


Immagine Immagine Immagine Immagine


Torna a “Consumi”