7000 giri

Discutiamo qui sui consumi del SW400, SW-T400 e come ridurli per inquinare meno.
Avatar utente
Ruben75
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 698
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 19:57
Scrivo da: San Cesareo
Scooter: Altro
Colore: Bianco e nero

Re: 7000 giri

Messaggioda Ruben75 » domenica 21 febbraio 2010, 17:40

Peppes ha scritto:
Partire prima

Per viaggiare in sicurezza e consumare poco, una buona soluzione è sicuramente quella di partire prima.

Discutere ed obbiettare moderando i toni è indice di buona educazione, sfoderiamola ogni tanto ragazzi, mi raccomando! :scrolleye:




bravo: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:



Avatar utente
Denny
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 12 ottobre 2009, 15:33
Scrivo da: Lazio (Roma)
Colore: Bianco/Nero Perlato

Re: 7000 giri

Messaggioda Denny » lunedì 22 febbraio 2010, 10:08

dopo 4 gg e 7 pagine ancora ci sono dei "dubbiosi" .... perche': perche': perche': perche':


Se sei incerto ... tieni il GAS APERTO :auto-dirtbike:

Immagine

"LO SQUALO BIANCO" '07 :obscene-smokingjoint:

Avatar utente
andrea62
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 1234
Iscritto il: sabato 24 ottobre 2009, 9:23
Scrivo da: Roma Montesacro
Scooter: Altro
Colore: grigio
Località: Roma

Re: 7000 giri

Messaggioda andrea62 » lunedì 22 febbraio 2010, 10:28

..ma forse è più semplice di come si pensi...

un motore a 7000 giri in salita o in piano o in discesa...(così l'ho dette dutte) sempre a 7000 giri gira o no?
il rapporto stechiometrico (cioè la percentuale di aria e benzina miscelati che viene aspirato da motore) è sempre lo stesso ...o no?

a meno che non si parla di motori turbo compressi, il volume che un motore può "lavorare" ad un determinato n° di giri è sempre lo stesso... o no?

a prescindere dal valore di coppia che ovviamente cambia con i giri...sulla quantità di benza che un motore brucia ad un numero fisso di giri a parita di condizioni dettate dalla centralina, è sempre lo stesso...per me! sia in prima, che i settima, che con i rulli da 25 o senza rulli.

ciao:



Avatar utente
Denny
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 12 ottobre 2009, 15:33
Scrivo da: Lazio (Roma)
Colore: Bianco/Nero Perlato

Re: 7000 giri

Messaggioda Denny » lunedì 22 febbraio 2010, 10:39

Purtroppo vedo c'è ancora grossa confusione .... ma come disse un sommo poeta .... "ci rinuncio" ... ok: ok: ok: ok:

p.s. per la cronaca ho fatto i video con la macchina ... a 4000 giri in 2a e in 4a .... sfortunatamente ... in 2a consuma di + .... quando ci vediamo ... ve li mostro ... (non li metto qui' altrimenti qualcuno dice che sono OT ottimo: )


Se sei incerto ... tieni il GAS APERTO :auto-dirtbike:

Immagine

"LO SQUALO BIANCO" '07 :obscene-smokingjoint:

Avatar utente
Riky600
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1888
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 19:20
Scrivo da: Ostia Lido
Scooter: Integra 750
Colore: Tricolor

Re: 7000 giri

Messaggioda Riky600 » lunedì 22 febbraio 2010, 10:45

Per quanto mi riguarda chiuderei questo inutile topic................................ perche': perche':

tanto piu' si va' avanti e meno si capisce cosa si voglia dire..................

la dimostrazione sono le
7 pagine!!!!!!!!!
scusate se mi sono permesso..............


ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
andrea62
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 1234
Iscritto il: sabato 24 ottobre 2009, 9:23
Scrivo da: Roma Montesacro
Scooter: Altro
Colore: grigio
Località: Roma

Re: 7000 giri

Messaggioda andrea62 » lunedì 22 febbraio 2010, 10:47

a me sembra tanto chiaro....ma non pretendo di convincere nessuno.

se si vuole chiudere chiudete... perche':



Avatar utente
paolinont
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 1982
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Scrivo da: Milano (Italy)
Scooter: Integra 700
Colore: Mat Gunpowder Black Metallic

Re: 7000 giri

Messaggioda paolinont » lunedì 22 febbraio 2010, 11:00

Effettivamente è stato scritto tutto quello che c'era da dire.. E credo sia stato fatto anche nella maniera più chiara ed elementare possibile...
Dopo queste frasi:
E' evidente che se a 7'000 giri ci vai con un rapporto corto sarai ad una velocità più bassa e consumerai meno carburante per unità di tempo.. Se hai un rapporto lungo dovrai vincere delle forze maggiori per mantenere la velocità costante a 7'000 giri quindi dovrai esprimere una maggiore potenza, dare più gas e, di conseguenza, consumare maggior quantità di carburante per unità di tempo..

NON è assolutamente vero che a 7'000 giri con qualsiasi rapporto il motore consuma uguale con qualsiasi rapporto.. O meglio non è vero nell'uso comune... Se mettiamo il silver sul cavalletto centrale o una macchina con le ruote motrici sollevate con qualsiasi rapporto inserito il consumo sarà identico.
Nella vita reale e tornando al silver, a velocità costante, si ha un equilibrio tra la potenza espressa dal motore e gli attriti (rotolamento pneumatici, areodinamico ecc.)..
Quindi se a 7'000 giri ho un rapporto cortissimo e viaggio a 90 all'ora o con un rapporto lungo viaggio a 140 le cose cambiano enormemente.. Perchè nel secondo caso dovrò esprimere (espongo dei valori a caso) 30 Cv... nel primo 15 Cv... Quindi la mia farfalla sarà aperta al 70% nel primo caso e al 30 nel secondo (sempre valori a caso per chiarire il concetto).. E di conseguenza l'ECM che oltre al regime considera altri parametri (tra cui l'apertura farfalla) inietterà molta più benzina...

Credo che se c'è ancora qualcuno che insiste nel dire che 2 motori a 7'000 giri a prescindere dal rapporto inserito consumano uguale proprio non sono in grado di farmi capire...

Ci provo un ultima volta:
Come ha dimostrato praticamente Denny se mi metto in prima a 5'000 giri con l'auto a velocità costante la farfalla dovrà essere aperta pochissimo.. Dato che la potenza richiesta per procedere a 30 Km/h è minima.. Quindi consumo bassissimo... Se vorrò andare a 5'000 giri a velocità costante in quinta dovrò aprire molto di più la farfalla dato che per vincere la forza dell'aria a 150 all'ora mi occorre molta più potenza.
Questo fermo restando il tipo di percorso (in piano), la temperatura ambiente ecc. ecc.

Questo per semplificare il discorso.. Se trasliamo il tutto su un mezzo con variatore è evidente che sempre di equilibrio tra potenza dissipata e potenza impiegata...
Se il rapporto del variatore è corto il silver consumerà meno che con un rapporto lungo a parità di numero di giri mantenuto costante!
Ps. Giuro che questo è l'ultimo tentativo.

Ciauz



Avatar utente
Manrico
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 69
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 12:57
Scrivo da: Genova
Colore: candy red

Re: 7000 giri

Messaggioda Manrico » lunedì 22 febbraio 2010, 14:02

E' un problema di comunicazione.
Secondo me state tutti dicendo le stesse cose , ma in una lingua diversa e quindi non vi capite.
E' solo un problema di espressione dell'unità di misura.
Un consumo lo puoi esprimere in CHILOMETRI/LITRO o in LITRI /MINUTO .
Il primo è dipendente naturalmente dal rapporto finale , mentre il secondo è costante , indipendentemente dal rapporto finale ( dimostrato dal fatto che è valido anche a mezzo fermo ).

A 7000 giri mettiamo che consumi 1 litro al minuto , con un rapporto corto ( mettiamo che ti fa fare i 60Kmh ) fai 1 chilometro con un litro , con un rapporto lungo ( mettiamo che ti faccia fare i 120 Kmh ) farai 2 chilometri con un litro ; ma tu stai sempre consumando 1 litro / minuto.


ImmagineImmagineImmagineImmagine
Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo

Avatar utente
andrea62
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 1234
Iscritto il: sabato 24 ottobre 2009, 9:23
Scrivo da: Roma Montesacro
Scooter: Altro
Colore: grigio
Località: Roma

Re: 7000 giri

Messaggioda andrea62 » lunedì 22 febbraio 2010, 14:46

mi sembra cosi semplice..... ottimo:



Avatar utente
paolinont
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 1982
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Scrivo da: Milano (Italy)
Scooter: Integra 700
Colore: Mat Gunpowder Black Metallic

Re: 7000 giri

Messaggioda paolinont » lunedì 22 febbraio 2010, 16:57

Ribadisco ancora, per l'ultima volta giuro, che non è così.
A prescindere dall'unità di misura se basate il consumo sui litri al minuto o km/l o l per 100 Km con un rapporto lungo inserito il consumo sarà sempre maggiore!!
Tornando, per semplificare, al discorso auto:
Conoscendo il consumo specifico di un motore a scoppio che è pari a circa 260 gr/Cvh (leggi grammi di benzina per cavallo ora).. (nel motore a ciclo diesel siamo nell'intorno dei 190 gr/Cvh) e tornando a quanto asserito nei precedenti interventi otteniamo che per procedere a V cost in prima impiegheremo una potenza necessaria per vincere gli attriti pari a 10 Cv (valore a caso) mentre per procedere agli stessi giri a velocità costante ma in quinta impiegheremo 100 Cv...
Da qui si deduce che il consumo orario sarà:
In prima 10x260= 2'600 gr/ora = 2,6 Kg/ora = (avendo una densità media della benzina pari a 0,7 Kg/dm cubo) 1,82 litri/ora = 0,03 litri/minuto.
In quinta 100x260= 26'000 gr/ora = 26 Kg/ora = 18,2 litri/ora = 0.3 litri/min.

Come è chiaro il consumo nell'unità di tempo è strettamente correlato a quello sulla distanza.. E cioè se in prima a 5'000 giri stiamo procedendo a 20 Km/h, in 1 ora avremo consumato 1,82 litri di carburante e avremo percorso 20 Km, in quinta, supponendo a 5'000 giri una velocità di 150 Km/h avremo consumato 18,2 litri di carburante ed avremo percorso 150 Km.. Di conseguenza potremo ottenere i consumi chilometrici.. Ed essendo questi una relazione matematica rispetto ai precedenti sono sempre strettamente legati al rapporto inserito:
Quindi in prima avremo percorso 10,99 km/l ed in quinta 8,2 Km/l..

Ricollegandomi alla prova pratica di Denny in cui asserisce che in seconda consuma di più va in contrasto con quanto esposto qui sopra in quanto i miei dati sono puramente inventati per chiarire un concetto...
Basta asserire che in seconda i Cv impiegati sono 30, la V a 5'000 giri 40 Km/h = 7'800g) 7,8 Kg= 5.46 lt --> 7,3 km/l
In quinta manteniamo i parametri sopra esposti e ricaviamo 8,2 Km/l quindi in quinta consumiamo di più che in prima!!

Spero di essere riuscito, con i numeri, a rendere la cosa comprensibile ma sopratutto inconfutabile.

Ciauz
Ultima modifica di paolinont il lunedì 22 febbraio 2010, 17:23, modificato 1 volta in totale.




Torna a “Consumi”