7000 giri

Discutiamo qui sui consumi del SW400, SW-T400 e come ridurli per inquinare meno.
Avatar utente
Manrico
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 69
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 12:57
Scrivo da: Genova
Colore: candy red

Re: 7000 giri

Messaggioda Manrico » lunedì 22 febbraio 2010, 17:18

paolinont ha scritto:Ribadisco ancora, per l'ultima volta giuro, che non è così.
A prescindere dall'unità di misura se basate il consumo sui litri al minuto o km/l o l per 100 Km con un rapporto lungo inserito il consumo sarà sempre maggiore!!
Tornando, per semplificare, al discorso auto:
Conoscendo il consumo specifico di un motore a scoppio che è pari a circa 260 gr/Cvh (leggi grammi di benzina per cavallo ora).. (nel motore a ciclo diesel siamo nell'intorno dei 190 gr/Cvh) e tornando a quanto asserito nei precedenti interventi otteniamo che per procedere a V cost in prima impiegheremo una potenza necessaria per vincere gli attriti pari a 10 Cv (valore a caso) mentre per procedere agli stessi giri a velocità costante ma in quinta impiegheremo 100 Cv...
Da qui si deduce che il consumo orario sarà:
In prima 10x260= 2'600 gr/ora = 2,6 Kg/ora = (avendo una densità media della benzina pari a 0,7 Kg/dm cubo) 1,82 litri/ora = 0,03 litri/minuto.
In quinta 100x260= 26'000 gr/ora = 26 Kg/ora = 18,2 litri/ora = 0.3 litri/min.

Come è chiaro il consumo nell'unità di tempo è strettamente correlato a quello sulla distanza.. E cioè se in prima a 5'000 giri stiamo procedendo a 20 Km/h, in 1 ora avremo consumato 1,82 litri di carburante e avremo percorso 20 Km, in quinta, supponendo a 5'000 giri una velocità di 150 Km/h avremo consumato 18,2 litri di carburante ed avremo percorso 150 Km.. Di conseguenza potremo ottenere i consumi chilometrici.. Ed essendo questi una relazione matematica rispetto ai precedenti sono sempre strettamente legati al rapporto inserito:
Quindi in prima avremo percorso 10,99 km/l ed in quinta 8,2 Km/l..

Spero di essere riuscito, con i numeri, a rendere la cosa comprensibile ma sopratutto inconfutabile.

Ciauz

Non sono assolutamente d'accordo ( IMHO ) , anche se la matematica e la fisica non sono un'opinione.....


ImmagineImmagineImmagineImmagine
Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo

Avatar utente
paolinont
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 1982
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Scrivo da: Milano (Italy)
Scooter: Integra 700
Colore: Mat Gunpowder Black Metallic

Re: 7000 giri

Messaggioda paolinont » lunedì 22 febbraio 2010, 18:18

Non essendo d'accordo sostieni che la matematica e la fisica sono un opinione.. E questo credo sia stato dimostrato da tempo, non essere una tesi sostenibile.. Oltretutto non è costruttivo sostenere di non essere d'accordo senza addurre dimostrazioni matematiche o prove pratiche... E' una "critica" sterile senza fondamento..
Ciauz



Avatar utente
Manrico
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 69
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 12:57
Scrivo da: Genova
Colore: candy red

Re: 7000 giri

Messaggioda Manrico » lunedì 22 febbraio 2010, 19:48

Ti rispondo per educazione perchè sollecitato da te , ma non intendo assolutamente entrare in polemica con te dato che ti ritengo molto preparato ( sicuramente molto più di me ) e fino ad adesso ho sempre apprezzato i tuoi interventi , soprattutto quelli tecnici. Ma in questo caso ritengo tu abbia preso un abbaglio , mi spiego : siamo tutti d'accordo che andare in prima fa consumare molto di più che andare in sesta , ma quello che non mi trova d'accordo sono le motivazioni tecniche che adduci.
paolinont ha scritto:Da qui si deduce che il consumo orario sarà:
In prima 10x260= 2'600 gr/ora = 2,6 Kg/ora = (avendo una densità media della benzina pari a 0,7 Kg/dm cubo) 1,82 litri/ora = 0,03 litri/minuto.
In quinta 100x260= 26'000 gr/ora = 26 Kg/ora = 18,2 litri/ora = 0.3 litri/min.


Quindi tu dici che a parità di giri in prima e in quinta il consumo orario decuplica.
E' questa parte che mi lascia perplesso.
Prova ( naturalmente se ne hai voglia e tempo ) ad andare in macchina in prima per un'ora a 3000 giri ( più o meno farai i 30 Kmh ) e avrai consumato un TOT.
Fai la stessa prova per un'ora sempre a 3000 giri, ma in quinta ( più o meno i 90 Kmh ), secondo te dovresti consumare 10 volte tanto.... non regge . Alla fine ( naturalmente al netto di trascurabili differenze dovute ad attriti ) avrai consumato tanta benzina uguale.
Non servono tante formule per capire che se nel primo caso ho consumato 10 litri di benzina , lo stesso sarà anche per il secondo caso , con l'unica differenza che avrò fatto 60/70 chlometri in più.


Riciauzzzzz


ImmagineImmagineImmagineImmagine
Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo

Avatar utente
andrea62
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 1234
Iscritto il: sabato 24 ottobre 2009, 9:23
Scrivo da: Roma Montesacro
Scooter: Altro
Colore: grigio
Località: Roma

Re: 7000 giri

Messaggioda andrea62 » lunedì 22 febbraio 2010, 20:10

...alleluia!!! ottimo:

se si esclude la variabile tempo e km percorsi.....così come stefano aveva iniziato il suo trhead 8 pag. fa..........il consumo di un motore endotermico ad un numero fisso di giro é lo stesso...goccia più goccia meno.

Non ha senso poichè tutti noi valutiamo la convenienza in base al percorsa da fare ed al tempo che ci impieghiamo, ma la teoria pura dice questo.



Avatar utente
nervy
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 398
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:06
Scrivo da: Roma, villa verde
Scooter: Altro
Colore: grigio

Re: 7000 giri

Messaggioda nervy » lunedì 22 febbraio 2010, 20:12

Manrico ha scritto:Ti rispondo per educazione perchè sollecitato da te , ma non intendo assolutamente entrare in polemica con te dato che ti ritengo molto preparato ( sicuramente molto più di me ) e fino ad adesso ho sempre apprezzato i tuoi interventi , soprattutto quelli tecnici. Ma in questo caso ritengo tu abbia preso un abbaglio , mi spiego : siamo tutti d'accordo che andare in prima fa consumare molto di più che andare in sesta , ma quello che non mi trova d'accordo sono le motivazioni tecniche che adduci.
paolinont ha scritto:Da qui si deduce che il consumo orario sarà:
In prima 10x260= 2'600 gr/ora = 2,6 Kg/ora = (avendo una densità media della benzina pari a 0,7 Kg/dm cubo) 1,82 litri/ora = 0,03 litri/minuto.
In quinta 100x260= 26'000 gr/ora = 26 Kg/ora = 18,2 litri/ora = 0.3 litri/min.


Quindi tu dici che a parità di giri in prima e in quinta il consumo orario decuplica.
E' questa parte che mi lascia perplesso.
Prova ( naturalmente se ne hai voglia e tempo ) ad andare in macchina in prima per un'ora a 3000 giri ( più o meno farai i 30 Kmh ) e avrai consumato un TOT.
Fai la stessa prova per un'ora sempre a 3000 giri, ma in quinta ( più o meno i 90 Kmh ), secondo te dovresti consumare 10 volte tanto.... non regge . Alla fine ( naturalmente al netto di trascurabili differenze dovute ad attriti ) avrai consumato tanta benzina uguale.
Non servono tante formule per capire che se nel primo caso ho consumato 10 litri di benzina , lo stesso sarà anche per il secondo caso , con l'unica differenza che avrò fatto 60/70 chlometri in più.


Riciauzzzzz

Come ho già scritto prima, ma cmq ribadisco
QUOTONE per MANRICO



Avatar utente
paolinont
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 1982
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Scrivo da: Milano (Italy)
Scooter: Integra 700
Colore: Mat Gunpowder Black Metallic

Re: 7000 giri

Messaggioda paolinont » lunedì 22 febbraio 2010, 20:35

Manrico ha scritto:Ti rispondo per educazione perchè sollecitato da te , ma non intendo assolutamente entrare in polemica con te dato che ti ritengo molto preparato ( sicuramente molto più di me ) e fino ad adesso ho sempre apprezzato i tuoi interventi , soprattutto quelli tecnici. Ma in questo caso ritengo tu abbia preso un abbaglio , mi spiego : siamo tutti d'accordo che andare in prima fa consumare molto di più che andare in sesta , ma quello che non mi trova d'accordo sono le motivazioni tecniche che adduci.
paolinont ha scritto:Da qui si deduce che il consumo orario sarà:
In prima 10x260= 2'600 gr/ora = 2,6 Kg/ora = (avendo una densità media della benzina pari a 0,7 Kg/dm cubo) 1,82 litri/ora = 0,03 litri/minuto.
In quinta 100x260= 26'000 gr/ora = 26 Kg/ora = 18,2 litri/ora = 0.3 litri/min.


Quindi tu dici che a parità di giri in prima e in quinta il consumo orario decuplica.
E' questa parte che mi lascia perplesso.
Prova ( naturalmente se ne hai voglia e tempo ) ad andare in macchina in prima per un'ora a 3000 giri ( più o meno farai i 30 Kmh ) e avrai consumato un TOT.
Fai la stessa prova per un'ora sempre a 3000 giri, ma in quinta ( più o meno i 90 Kmh ), secondo te dovresti consumare 10 volte tanto.... non regge . Alla fine ( naturalmente al netto di trascurabili differenze dovute ad attriti ) avrai consumato tanta benzina uguale.
Non servono tante formule per capire che se nel primo caso ho consumato 10 litri di benzina , lo stesso sarà anche per il secondo caso , con l'unica differenza che avrò fatto 60/70 chlometri in più.


Riciauzzzzz


Ti ringrazio per la considerazione..
Per quanto riguarda il discorso qui sopra, come ho scritto, ho esposto dei valori indicativi giusto far capire il concetto.
Tra i fattori che determinano il consumo istantaneo di un auto la forza impiegata per attraversare l'aria è quello che comporta il maggior dispendio energetico.
La prova ne è che una Grande punto con 65 cavalli ha una V max di 155 Km/h con 120 Cv (quasi il doppio) la V max è aumentata SOLO di 40 KM/h (non è il doppio) e una macchina simile, la opel corsa OPC con 192 Cv arriva a 225.. TRE VOLTE TANTA POTENZA PER AUMENTARE LA v MAX DI 1/3!!!
Questo ti spiega l'odine di grandezza dei valori da me indicati...


Ribadisco.. è matematica.. E per quanto si possa modificare l'unità di misura il consumo a V costante in prima e in quinta NON può essere minimamente paragonabile!

Ciauz



Avatar utente
pippobis2
TURISMO
TURISMO
Messaggi: 2299
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 15:53
Scrivo da: agrate brianza
Scooter: SW 600 €3
Colore: CT 1200 DCT

Re: 7000 giri

Messaggioda pippobis2 » lunedì 22 febbraio 2010, 20:45

StevenB ha scritto:Ormai e' cosa risaputa, con il freddo si consuma piu' benzina ma e' un po' di giorni che sto' sperimentando una cosa che avevo iniziato lo scorso inverno.
Per recarmi al lavoro faccio 35 km di cui 25 sul GRA e in questo tragitto guardo solo il contagiri e mi mantengo tra i 6500 e 7000 giri, non supero mai i 7000 (che corrispondono a circa 120 Km/h).

Sembra fantascienza ma con questo piccolo trucchetto il SW400 consuma pochissimo, con 10 euris riesco a fare oltre i 150 Km ovvero circa 19 al litro.

Provateci anche voi a viaggiare senza mai superare i 7000 giri.


ma.....veramente il mio SW in inverno fa sempre 19 km/l :)
e non parlo di giri lunghi......in settimana a 50 km al dì. :)


divertitevi sempre
con il mio scooter SW 600 in 25 paesi europei ...Italia esclusa
con la Crosstourer in 25 paesi europei ....Italia esclusa

Avatar utente
Denny
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 12 ottobre 2009, 15:33
Scrivo da: Lazio (Roma)
Colore: Bianco/Nero Perlato

Re: 7000 giri

Messaggioda Denny » martedì 23 febbraio 2010, 9:49

Ragazzi non aggiungo altro perchè è stato detto forse troppo ma vedo che i dubbi persistono .....

cmq vi esorto solo a pensare che in marcia ..... non c'è solo l'apertura della farfalla che gestisce il flusso di aria e conseguentemente la centralina gestisce il flusso di benzina ..... c'è l'attrito delle gomme, la restistenza al vento e via dicendo .... non dovete fare prove teoriche ma pratiche .... che forse vi faranno capire che state sbagliando (tranne Paolinont) .....

cmq volete fare la prova ??? .... montate un variatore Polini e rulli da 15gr ... e fate un pieno ... magari utilizzando la tecnica esposta da Stefano di stare sui 7000 giri ....
poi montate un variatore originale con rulli da 21 gr e rifate quanto sopra .....

cosi' viene tolto ogni dubbio a tutti .... ok:


Se sei incerto ... tieni il GAS APERTO :auto-dirtbike:

Immagine

"LO SQUALO BIANCO" '07 :obscene-smokingjoint:

Avatar utente
sardino
SUPPORTO TECNICO
SUPPORTO TECNICO
Messaggi: 5244
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 9:28
Scrivo da: Quartu S. Elena (CA)
Scooter: SW-T400
Colore: Silver

Re: 7000 giri

Messaggioda sardino » giovedì 25 febbraio 2010, 17:41

Non desidero assolutamente entrare in questa discussione ahah: però, forse, potrei essere d'aiuto esponendo una considerazione che "potrebbe" aiutare a capire: Motori Marini = il loro funzionamento è avulso da rapporti di trasmissione variabili ed il consumo di carburante è stimato in lt/h :think: :ave:


ex Lambretta 125
ex Ducati Scrambler 250
ex Kawasaki HRD 500
ex Honda 750 SS
ex Suzuki GSX 750
ex Honda CBX 1000
ex Kawasaki GPZ 600
ex Majesty 250
Honda CBR 600 F2


Un Uomo Senza Sogni ..... E' un Uomo Senza Domani

Avatar utente
silverfabio
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 849
Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2009, 9:55
Scrivo da: Roma - Porta di Roma
Scooter: Altro
Colore: Antracite
Località: Roma
Contatta:

Re: 7000 giri

Messaggioda silverfabio » venerdì 26 febbraio 2010, 8:17

vero ma anche li x riferimento ad un'apertura di manetta/gas "standard".
Non credere se vari quanto gas/manetta dai il consumo lt/h varia ... varia ! :)


2001 Fondatore degli SWingers
2002 Ideatore- CoFondatore SWCI
Ex Silver Wing '01 82254 km ora Burgman 650 k7 110000 km
55cv parabrezza specchi elettrici ABS cambio automatico + sequenziale
il TOP in TECNOLOGIA sul mercato GT SCOOTER


Torna a “Consumi”