Messaggioda fra2 » venerdì 6 dicembre 2013, 9:03
il problema dei cuscinetti sul cannotto dello sterzo è comune a tante moto.
io non ho ancora avuto l'occasione di visionare o di fare il minimo di manuntezione allo sterzo sulla mia, certo che dopo 120.000 km di strade romane bucate, sarebbe il caso di darci un'occhiata...
io nelle vespe li pulisco a fondo e metto a mollo i cuscinetti ,calotte e ghiere sgrassandoli per bene e poi rimonto con il grasso nuovo apposito per cuscinetti e tutto ritorna come nuovo, e dopo una settimana vanno ristretti al limite dello scorrimento.
solo ad una vespa li ho cambiati dopo un incidente li ho sostituiti solo per sicurezza.
la stessa cosa delle altre moto piu grandi come il cagiva, revisione totale e rifristino tutto alla grande senza sostituire nulla...cambio solo il grasso.
Possibile che si debba addirittura sostituire i cuscinetti? non avete Tentato alla manutenzione con grasso nuovo e specifico?
KOYO è una marca economica giapponese... io avrei preferito la SKF (e non a caso costano di più, ma parliamo di un paio di eurs di differenza...) che qui a Roma c'è la CDC (casa del cuscinetto) in Via Casilina che hanno tutto anche i marchi più sconosciuti.
che un sito della SKF con tutte le tabelle e misure dettagliate di tutti i tipi di cuscinetti...
.