Variante avanzamento bauletto

In questa sezione si discute di tutti gli accessori che si fissano al maniglione e anche delle selle.
Avatar utente
Condor
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 24 settembre 2010, 21:36
Scrivo da: Genova
Scooter: SW-T400
Colore: Sword Silver Metallic
Località: Genova
Contatta:

Variante avanzamento bauletto

Messaggioda Condor » sabato 9 ottobre 2010, 23:48

Non avrei mai pensato di mettere le mani sul mio SW nuovo di zecca, praticamente perfetto e dopo soli quattro giorni, ma le perplessità della zavorrina riguardo la posizione troppo arretrata del poggiaschiena del bauletto mi hanno convinto a cercare una soluzione che le permettesse di riposare la schiena nei lunghi tragitti, così come faceva sul vecchio Majesty col Maxia da 52 litri.
Ho valutato con attenzione le soluzioni proposte da Volpi77 (avanzamento con risagomatura della parte anteriore della piastra) e da Silwin (avanzamento con interposizione di spessori) e la scelta è caduta sulla seconda per i seguenti motivi:
- rapidità/facilità dell'intervento
- possibilità di ripristinare la situazione originale (nella soluzione di Volpi77, che è sicuramente la migliore dal lato estetico, la struttura intorno ai due fori anteriori originali si sarebbe indebolita troppo per consentire un ripristino alle condizioni iniziali)
La "variante" che ho sperimentato è quella di utilizzare come distanziali 4 rulli Malossi privati della copertura (rulli facilmente reperibili usati e in quantità industriali da qualsiasi Majestista in perenne ricerca di un'accelerazione meno....frustrante) hihihi:

Come si vede dalla figura seguente, la prima è la rondella superiore originale, la seconda è il distanziale originale che sta tra la rondella e il piano di appoggio e la terza è il rullo che ho utilizzato.
Ovviamente non si devono utilizzare né la rondella né il distanziale originali, poiché il rullo per sua conformazione li sostituisce egregiamente, anzi, meglio secondo me.
Questa soluzione permette di avanzare la piastra senza problemi (ho scelto i 51 mm "canonici") mentre si viene a creare all'incirca un millimetro di "luce" tra la parte inferiore della piastra e la sommità dello spoilerino.
Facendo due conti, in questo modo l'innalzamento totale del bauletto è di solo (13,5 - 5,0 - 2,2) = 6,3 mm, valore secondo me praticamente trascurabile ai fini dinamici e di variazione di altezza baricentro.
Per le viti ho optato per quattro M8 in acciaio inox da 50 mm di filettatura (circa 15 mm più lunghe delle originali), quattro rondelle piane inox e quattro dadi con inserto in nylon antisvitamento.
L'ultima operazione che è necessario eseguire per terminare il lavoro è quella di tagliare a misura la coppia di viti posteriori, perché la lunghezza abbondante delle stesse impedisce un corretto rimontaggio della copertura inferiore in plastica del maniglione.
Ho deciso di mantenere il sistema basculante, nonostante faccia un rumore infernale sulle sconnessioni dell'asfalto, perché se l'hanno realizzato un motivo ci sarà sicuramente. :think:
Non avevo la fotocamera al momento ma il risultato estetico non è disprezzabile secondo me, poi la solidità dell'assieme è garantita e, soprattutto, la zavorrina adesso è soddisfatta al 100%. :yaho:

ciao: a tutti!

Immagine



Torna a “Bauletti - Selle - Schienali”