domanda per eventuale modifica...

In questa sottosezione si discute di Parabrezza, Cupolini e Paramani.
Avatar utente
fra2
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1818
Iscritto il: sabato 16 luglio 2011, 18:50
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: METALLIZZATO

domanda per eventuale modifica...

Messaggioda fra2 » lunedì 7 novembre 2011, 9:15

Ho visto air flow della Givi molto bello e molto funzionale....
ho avito quello fisso maggiorato mai rotto nonostante le cadute accidentali...

la domande mie sono queste:
- che altezza minima e massima ha questo air-flow rispetto alla misura dell'originale.
- in alcuni parabrezza ho visto dei braccetti di rinforzo posizionati sul mobiletto, questo lo ha? (spero di no...)
- non ho capito se è un pezzo aggiuntivo o si cambia tutto il parabrezza...

grazie:


.

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19681
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: domanda per eventuale modifica...

Messaggioda StevenB » lunedì 7 novembre 2011, 9:35

Nell'archivio tecnico c'e' un interessante articolo del sottoscritto.

Ricordo che prima di fare domande e' sempre meglio consultare l'Archivio Tecnico, li ci sono il 90% delle risposte.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
fra2
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1818
Iscritto il: sabato 16 luglio 2011, 18:50
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: METALLIZZATO

Re: domanda per eventuale modifica...

Messaggioda fra2 » martedì 8 novembre 2011, 1:05

l'ho letto tutto già da prima... ma non capisco della novità...
pare che la svolta sia di avere il parabrazza piu' basso dell'originale di ben 17 cm, e piu' alto di solo di 5 cm?????

io chiedevo solo se qualcuno lo ha montato sull'originale.... almeno di quadagnare qualcosa come 10 cm o piu' e poi abbassandolo rimane quello di altezza originale con i flussi d'aria deviati


.

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19681
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: domanda per eventuale modifica...

Messaggioda StevenB » martedì 8 novembre 2011, 9:14

fra2 ha scritto:l'ho letto tutto già da prima... ma non capisco della novità...
pare che la svolta sia di avere il parabrazza piu' basso dell'originale di ben 17 cm, e piu' alto di solo di 5 cm?????

io chiedevo solo se qualcuno lo ha montato sull'originale.... almeno di quadagnare qualcosa come 10 cm o piu' e poi abbassandolo rimane quello di altezza originale con i flussi d'aria deviati

Premesso che il parabrezza del SW e' montato sullo scudo e non sul telaietto come quello dell'SWT, montare la parte mobile dell'AirFlow sull'originale io lo sconsiglio in assoluto in quanto la parte fissa non ha la robustezza tale da sopportare le pressioni dovuto al tubo di Venturi e poi non risolvi nulla in caso di pioggia. Io invece l'ho montato sul cupolino scuro dell'Isotta proprio per vederci chiaro in caso di piogga percorrendo strade a bassa velocita', tutto alto ho un parabrezza piu' alto dell'originale e tutto abbassato non ho nulla davanti ai miei occhi, per me e' la perfezione che non cambiero' mai.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
fra2
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1818
Iscritto il: sabato 16 luglio 2011, 18:50
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: METALLIZZATO

Re: domanda per eventuale modifica...

Messaggioda fra2 » martedì 8 novembre 2011, 15:58

StevenB ha scritto:
fra2 ha scritto:l'ho letto tutto già da prima... ma non capisco della novità...
pare che la svolta sia di avere il parabrazza piu' basso dell'originale di ben 17 cm, e piu' alto di solo di 5 cm?????

io chiedevo solo se qualcuno lo ha montato sull'originale.... almeno di quadagnare qualcosa come 10 cm o piu' e poi abbassandolo rimane quello di altezza originale con i flussi d'aria deviati

Premesso che il parabrezza del SW e' montato sullo scudo e non sul telaietto come quello dell'SWT, montare la parte mobile dell'AirFlow sull'originale io lo sconsiglio in assoluto in quanto la parte fissa non ha la robustezza tale da sopportare le pressioni dovuto al tubo di Venturi e poi non risolvi nulla in caso di pioggia. Io invece l'ho montato sul cupolino scuro dell'Isotta proprio per vederci chiaro in caso di piogga percorrendo strade a bassa velocita', tutto alto ho un parabrezza piu' alto dell'originale e tutto abbassato non ho nulla davanti ai miei occhi, per me e' la perfezione che non cambiero' mai.


ho capito bene il tuo concetto... grazie:

allora mi tengo l'originale.... e abbigliamento più Hi-tech sopra alla giacca e cravatta... :wink:

anche perchè quando ho smontato lo scudo, la bulloneria e supportini del parabrezza erano totalmente dilaniati...e ho capito che cosa fosse stato...


.


Torna a “Parabrezza - Cupolini - Paramani”