CUSCINETTI STERZO

Tarare, modificare, migliorare l'assetto del SW e SWT.
Avatar utente
Fabio
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 168
Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 17:12
Scrivo da: Roma Eur Torrino
Scooter: SW 600 ABS
Colore: Digital Silver Metallic Euro2

CUSCINETTI STERZO

Messaggioda Fabio » domenica 8 luglio 2012, 7:14

Portando lo scooter dal gommista per forti vibrazioni al manubrio oltre i 110kmh, e dopo aver equilibrando l'anteriore mi ha fatto notare che il cuscinetto sterzo era andato. Infatti , girando il manubrio sia a dx che sx lo stesso aveva un piccolo "blocco" . Volevo sapere per la sostituzione è da smontare tutto l'anteriore compreso il retro scudo, oppure è sufficente operare solo smontanto i copri manubri? E quale secondo voi il tipo di cuscinetto da sostituire?
Grazie per gli interventi.


precedenti:
Vespa 50x - 1971
Vespa 125PX - 1978
Peugeot Metropolis - 1987
Piaggio Cosa 125 - 1988
HONDA Cn250 Spazio - 1990
Piaggio Cosa 150 - 1991
MBK Evolis - 1993
BMW R45 - 1993
Exagon 150 - 1998
Honda Pantheon 150 - 2000
Piaggio X9 250 - 2001
Suzuki GSR600

Avatar utente
m4xcool
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3450
Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
Scrivo da: ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Argento

Re: CUSCINETTI STERZO

Messaggioda m4xcool » domenica 8 luglio 2012, 8:30

l'"impuntatura" delle ralle di sterzo ha effetto solo curve lente restituendoti una sensazione simile ad avere la gomma posteriore a terra. L'imprecisione di guida è lampante, ad esempio, passando a bassa velocità nel corridoio formato da due file di macchine.
Quindi il problema della vibrazione alle alte velocità è da ricercare altrove, pur restando la necessità di sostituire i cuscinetti di sterzo. Potrebbe essere un problema di gomme ovalizzate/non equilibrate correttamente o i cuscinetti ruota; infatti superati i 70/80 Km/h l'eventuale shimming sparisce ed entrano in gioco i fattori appena descritti.

Riguardo la sostituzione dei cuscinetti, da manuale di officina, Honda raccomanda lo smontaggio dello scudo anteriore per il corretto serraggio/taratura dei cuscinetti, però molti meccanici per una questione di tempi, preferiscono smontare solo la carenatura manubrio e svitare/serrare la ghiera e il controdado con scalpello e mazzetta... Personalmente non sono d'accordo con questo metodo, per quanta esperienza puoi avere, rischi sempre di rovinare i dadi.

StevenB con il prezioso aiuto di mmm71 ha realizzato delle chiavi ad-hoc che consentono di usare la dinamometrica per la corretta taratura secondoi i valori Honda, ma senza la necessità di tirare giù lo scudo con vantaggio sui tempi di esecuzione e sulla precisione del lavoro.

Io ti consiglio di non rimontare i cuscinetti sferici originali Honda ma i conici. Questo perche' sono piu' resistenti alle sollecitazioni. Infatti la superficie di contatto che scorre sul binario di acciaio (detta comunemente RALLA) di un cilindro (cuscinetto conico) è maggiore di quello di una sfera (cuscinetto originale). Inoltre proprio il profilo conico della ralla, per la precisione a tronco di cono, e' molto piu resistente alle sollecitazioni longitudinali ovvero quelle che possono deformarla, creando delle "cunette", dove i cuscinetti si impuntano restituendo quella brutta sensazione allo sterzo.
E' un po' il principio delle racchette da neve: a parita' di peso la pressione (sollecitazione) viene distribuita su una superficie piu' ampia (cilindro vs sfera) quindi non si affonda nella neve fresca (i cuscinetti quando premono contro l'acciaio della ralla prendendo una buca, un marciapede non lo deformano).
A mio avviso hai solo vantaggi: economici perche' costano circa il 35% meno degli originali; funzionali per il discorso fatto sopra.

Per l'acquisto puoi rivolgerti a markbillo nel market per poi farteli montare dal tuo meccanico di fiducia, oppure se preferisci il team StevenB-m4xcool noi siamo a disposizione.
swci:


PARLARE è una capacità di molti, ASCOLTARE è una virtù di pochi, NON CAPIRE un beneamato è una dote di tanti...

m4xcool@swci.it

Avatar utente
Fabio
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 168
Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 17:12
Scrivo da: Roma Eur Torrino
Scooter: SW 600 ABS
Colore: Digital Silver Metallic Euro2

Re: CUSCINETTI STERZO

Messaggioda Fabio » domenica 8 luglio 2012, 12:31

Grazie per la tua esaustiva risposta.
In effetti in curva ed a basse velocità avverto un certo sbandamento come se la moto non tenesse bene. Ma penso che sia l'equilibratura non fatta a dovere in precedenza e al problema dei cuscinetti sterzo. I pneu sono Pirelli Diablo montati a dicembre scorso e sino ad oggi ci avrò fatto circa 1000km.
Probabilmente come dici tu la causa è da imputare ai cuscinetti sterzo , mentre quelli della ruota anteriore pare che siano a posto. L'ha controllati il gommista.
Seguirò il tuo consiglio come letto nei forum precedenti di montare quelli conici, in caso farò l'ordine presso Mark.
a presto grazie di nuovo


precedenti:
Vespa 50x - 1971
Vespa 125PX - 1978
Peugeot Metropolis - 1987
Piaggio Cosa 125 - 1988
HONDA Cn250 Spazio - 1990
Piaggio Cosa 150 - 1991
MBK Evolis - 1993
BMW R45 - 1993
Exagon 150 - 1998
Honda Pantheon 150 - 2000
Piaggio X9 250 - 2001
Suzuki GSR600

MICHELECARMEN
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 7:56
Scrivo da: Napoli
Scooter: SW-T400
Colore: bianco
Località: Napoli

Re: CUSCINETTI STERZO

Messaggioda MICHELECARMEN » domenica 8 luglio 2012, 22:01

Fabio ha scritto:Grazie per la tua esaustiva risposta.
In effetti in curva ed a basse velocità avverto un certo sbandamento come se la moto non tenesse bene. Ma penso che sia l'equilibratura non fatta a dovere in precedenza e al problema dei cuscinetti sterzo. I pneu sono Pirelli Diablo montati a dicembre scorso e sino ad oggi ci avrò fatto circa 1000km.
Probabilmente come dici tu la causa è da imputare ai cuscinetti sterzo , mentre quelli della ruota anteriore pare che siano a posto. L'ha controllati il gommista.
Seguirò il tuo consiglio come letto nei forum precedenti di montare quelli conici, in caso farò l'ordine presso Mark.
a presto grazie di nuovo

Ragazzi io ho portato il mio alla honda lunedì scorso per il tagliando dei 6000km (ci vuole 1 ora per effettuarlo) lamentando il tuo stesso problema ad oggi hanno controllato che i cerchi non siano danneggiati e le ruote sono ancora in attesa dell'ardua sentenza , che schifo che incompetenza :na: :na: :na:



Avatar utente
m4xcool
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3450
Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
Scrivo da: ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Argento

Re: CUSCINETTI STERZO

Messaggioda m4xcool » sabato 27 aprile 2013, 15:21

Due settimane fa ho cambiato le ralle della mia graziella (il 400), erano chiaramente impuntate nonostante i 40.000 KM ma purtroppo con le mulattiere l'inpallinamento è sempre in agguato. In realtà non influivano sulla precisione di guida non avendo i sintomi descritti qualche post più sopra, però lo shimming era diventato insopportabile.
Come prima cosa ho cambiato il treno di gomme (Diablo) per essere sicuro che non fosse imputabile a loro, purtroppo come ho sempre sostenuto nonostante le coperture nuove e i 4 cuscinetti all'anteriore lo shimming è rimasto esattamente lo stesso.
Quindi ho dato il via all'operazione ralle avvalendomi della sofisticata attrezzatura della umile officina di SB di cui vi allego una foto...
L'unica difficoltà, per me, è stata la rimozione della maledetta ralla inferiore alla base dell'albero a croce T. Non avendo tempo per un corso accelerato di frullinaggio ho delegato Stefano all'ingrato compito.
Una volta rimontato tutto, avendo cura di tarare alla perfezione il serraggio delle ghiere di sterzo, ho constato l'assenza totale di shimming senza bauletto, quindi adesso lasciando libero lo sterzo dai 60 Km/h si arriva al limite dell'equilibrio senza sbacchettamenti.
Provato anche su pavè e dissestamenti vari, va dritto come sui binari.
Un leggero accenno è presente solo in presenza del bauletto E52, voglio provare anche con il V46 se dà lo stesso risultato.
Allegati
Ralle.jpg


PARLARE è una capacità di molti, ASCOLTARE è una virtù di pochi, NON CAPIRE un beneamato è una dote di tanti...

m4xcool@swci.it

Avatar utente
Peppertoppa
SUPPORTO TECNICO
SUPPORTO TECNICO
Messaggi: 2918
Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:44
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 400
Colore: blu
Località: Roma
Contatta:

Re: CUSCINETTI STERZO

Messaggioda Peppertoppa » sabato 27 aprile 2013, 17:02

m4xcool ha scritto:Per l'acquisto puoi rivolgerti a markbillo nel market per poi farteli montare dal tuo meccanico di fiducia, oppure se preferisci il team StevenB-m4xcool noi siamo a disposizione.
swci:

Ma allora lo fate? All'ultimo pit ero rimasto al fatto che c'erano dei problemi di carattere tecnico. :group:


Se cerchi una mano che ti aiuti nel momento del bisogno, la trovi alla fine del tuo braccio.
Confucio, Saggezza



peppertoppa@swci.it

Avatar utente
m4xcool
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3450
Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
Scrivo da: ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Argento

Re: CUSCINETTI STERZO

Messaggioda m4xcool » domenica 28 aprile 2013, 22:43

:up:
Oggi come mi ero ripromesso ho fatto un giro col Givi V46 montato e con grande soddisfazione ho constatato l'assenza di shimming, quindi adesso il mezzo è perfetto, si guida che è un piacere.


PARLARE è una capacità di molti, ASCOLTARE è una virtù di pochi, NON CAPIRE un beneamato è una dote di tanti...

m4xcool@swci.it

Avatar utente
Silwin
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 419
Iscritto il: venerdì 23 aprile 2010, 13:32
Scrivo da: Bergomum, Scantius Rosarum
Scooter: SW-T400
Colore: bianco

Re: CUSCINETTI STERZO

Messaggioda Silwin » lunedì 29 aprile 2013, 9:23

m4xcool ha scritto:... ho constatato l'assenza di shimming...

La scomparsa dello shimming è forse avvenuta grazie alla precarica sui cuscinetti che ha reso lo sterzo più pastoso, come se fosse stato applicato un ammortizzatore di sterzo. Anche i nuovi cuscinetti a rulli invece che a sfere creano una certa "frenatura" sulla libera rotazione.

Al limite si potrebbe ipotizzare che (è solo un ipotesi fantasiosa) per ridurre/eliminare lo shimming basterebbe rifare la precarica ai cuscinetti dello sterzo, magari dopo averli anche opportunamente rigirati per cambiare la posizione di lavoro e prevenire la formazione della "tacca".


SW-T400 '10 bianco (ex HONDA CN250 '98, ex BMW R1150RT '01)

Avatar utente
Peppertoppa
SUPPORTO TECNICO
SUPPORTO TECNICO
Messaggi: 2918
Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:44
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 400
Colore: blu
Località: Roma
Contatta:

Re: CUSCINETTI STERZO

Messaggioda Peppertoppa » lunedì 29 aprile 2013, 9:30

Bellissimo l'effetto " impiccagione" del biruote, pernso serva a tenere sospeso lo sterzo per poter operare.


Se cerchi una mano che ti aiuti nel momento del bisogno, la trovi alla fine del tuo braccio.
Confucio, Saggezza



peppertoppa@swci.it

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: CUSCINETTI STERZO

Messaggioda StevenB » lunedì 29 aprile 2013, 9:43

Silwin ha scritto:magari dopo averli anche opportunamente rigirati per cambiare la posizione di lavoro e prevenire la formazione della "tacca".

Spiega, grazie.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006


Torna a “Ciclistica”