Brembo Maxiscooter

La sezione dedicata alle pinze, pasticche, dischi e tubi freni.
Avatar utente
Dino 2400
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 464
Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 20:10
Scrivo da: Messina
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: Cyber Gold

Brembo Maxiscooter

Messaggioda Dino 2400 » domenica 13 gennaio 2013, 22:33

Recentemente ho fatto montare pasticche Brembo maxiscooter e dischi nuovi Brembo Serie Oro, quindi mi trovo tutto materiale Brembo, a parte le pinze che ovviamente sono le originali Nissin.

Ho notato che le prime frenate ad es. della mattina successiva, quando prendo per la prima volta lo scooter, hanno poco mordente e se non sto attento corro il rischio di arrivare "lungo" in frenata...poi dopo aver azionato i freni un paio di volte, quasi come se fosse necessario pulire a priori la superficie dei dischi o delle pasticche, il tutto si ristabilizza e la frenata torna ad essere potente ed incisiva come sempre! "L'inconveniente" poi non si presenta più se non il giorno successivo, dopo la sosta notturna!
A scanso di equivoci preciso che non si tratta di un aumento dell'escursione delle leve dei freni le cui corse rimangono inalterate, la sensazione invece è quella di una iniziale mancanza di grip fra disco e pasticca!!

Con i vecchi dischi originali e le pasticche di marca sconosciuta (...e sicuramente economiche!) che mi montava in precedenza il meccanico non era mai successo nulla di simile, la frenata era sempre pronta ed efficace fin da subito!

Ritenete che sia normale tutto ciò?? Preciso che dischi e pasticche hanno ormai già quasi 1000Km.



Avatar utente
The joker
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 6150
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 10:02
Scrivo da: Roma
Scooter: Altro
Colore: Altro
Località: Roma

Re: Brembo Maxiscooter

Messaggioda The joker » domenica 13 gennaio 2013, 23:22

Vien da pensare che hai aria nel circuito....una notte con le leve tenute tirate con una corda dovrebbe risolvere.
Quanto ha l'olio dei freni?


si vis pacem para bellum


thejoker@swci.it

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Brembo Maxiscooter

Messaggioda StevenB » lunedì 14 gennaio 2013, 10:24

Dino 2400 ha scritto:Recentemente ho fatto montare pasticche Brembo maxiscooter e dischi nuovi Brembo Serie Oro,

Il disco lo hai lavato con l'ACETONE o BENZINA RETTIFICATA ? Io avrei montato i dischi wave della Braking.
Ricorda che le pasticche MX della Brembo non le fa la Brembo ma la SBS.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
Dino 2400
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 464
Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 20:10
Scrivo da: Messina
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: Cyber Gold

Re: Brembo Maxiscooter

Messaggioda Dino 2400 » lunedì 14 gennaio 2013, 17:04

No, i dischi non sono stati lavati ma direttamente montati come usciti dal loro scatolo, inviatomi da Markbillo.
In ogni caso ho preferito i dischi rotondi poichè non mi piacciono i wave! Infatti se il costo degli originali Honda non fosse stato proibitivo avrei preferito montare questi ultimi!

Per quanto riguarda l'aria nel circuito, proverò a fare come suggerito da The joker.
In realtà l'olio è vecchio e prima o poi lo dovrò sostituire, ma l'inconveniente, come ho descritto in precedenza, non deriva da una corsa maggiore delle leve dei freni ma da una mancanza di grip iniziale fra dischi e ferodi.....mancanza di grip che con i vecchi dischi e le vecchie pastiglie non esisteva.



Avatar utente
mttz79
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1548
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 11:03
Scrivo da: CAGLIARI
Scooter: NC750 X DCT
Colore: Glint Blue Wave Metalic
Località: Kalagonis

Re: Brembo Maxiscooter

Messaggioda mttz79 » lunedì 14 gennaio 2013, 19:30

La sparo propio lì...
Potrebbe esse la bassa temperatura d`esercizio della prima pinzata ??:



Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: Brembo Maxiscooter

Messaggioda angelodin » lunedì 14 gennaio 2013, 20:21

A me sembra che il materiale dei dischi sia poco adatto a quello dei ferodi. Altri più esperti, nel settore, potranno consigliarti in questione.


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

Avatar utente
erpomata
SUPPORTO TECNICO
SUPPORTO TECNICO
Messaggi: 4711
Iscritto il: lunedì 12 ottobre 2009, 10:48
Scrivo da: Roma
Scooter: SW-T400 ABS
Colore: Nero
Contatta:

Re: Brembo Maxiscooter

Messaggioda erpomata » lunedì 14 gennaio 2013, 20:38

StevenB ha scritto:
Dino 2400 ha scritto:Recentemente ho fatto montare pasticche Brembo maxiscooter e dischi nuovi Brembo Serie Oro,

Il disco lo hai lavato con l'ACETONE o BENZINA RETTIFICATA ?


Ma se ormai ci ha fatto 1000km e fa ancora il difetto dubito dipenda da questo.


on SW-T 400 ABS Nero

ex Burgman K5 400 Silver
ex Aprilia Leonardo 125
ex Aprilia Amico 50
ex Malaguti Fifty 50

Try not. Do. Or do not. There is no try.

ImmagineImmagine


Paolo Giammarco Web Site
Fisioterapia Valentina Magni

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Brembo Maxiscooter

Messaggioda StevenB » lunedì 14 gennaio 2013, 20:41

Dino 2400 ha scritto:No, i dischi non sono stati lavati ma direttamente montati come usciti dal loro scatolo,

Li hai montati tu o il tuo meccanico ?


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
Dino 2400
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 464
Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 20:10
Scrivo da: Messina
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: Cyber Gold

Re: Brembo Maxiscooter

Messaggioda Dino 2400 » lunedì 14 gennaio 2013, 21:51

Li ha montati il meccanico e a dire il vero mi aveva avvisato che queste pasticche per lavorare al meglio devono entrare in temperatura….ma non avendo letto nulla di simile qui sul Forum mi sembrava un tantino un’esagerazione!
Preciso che quest’inconveniente non si è manifestato subito! Nei primi km la frenata non era soddisfacente, ma questo era ovvio avendo cambiato dischi e pasticche, poi man mano è sempre migliorata e adesso è ottima, a parte la prima/seconda pinzata effettuata dopo una notte o qualche giorno di inattività.

Per la verità più che per la temperatura a me sembrerebbe che sia necessario quasi pulire (frenando) il primissimo strato della pasticca, dopo un certo periodo di inattività. Infatti durante la giornata, anche a pasticche fredde ma dopo che sono già state effettuate le primissime frenate al mattino, non si manifesta più l’inconveniente.

Cmq ricordo che qualcosa di simile mi capitò una volta, tanti e tanti anni fa, anche con l’auto, avendo montato una serie di pasticche che forse avevano un impasto differente da quello di serie. Infatti era necessario effettuare con cautela le prime frenate al mattino, che risultavano lunghe e solo dopo un paio di frenate si raggiungeva la massima efficienza dell’impianto frenante!



Avatar utente
The joker
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 6150
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 10:02
Scrivo da: Roma
Scooter: Altro
Colore: Altro
Località: Roma

Re: Brembo Maxiscooter

Messaggioda The joker » lunedì 14 gennaio 2013, 22:02

Sai è la prima volta che sento di Brembo MS che "mordono" solo dopo aver effettuato qualche pinzata...ma il mecca è Honda o uno generico?
A memoria i freni al carbonio fanno così finchè non entrano in temperatura,ma parliamo di uso sportivo ed intensivo,da gara insomma dove le frenate sono "pesanti" e fatte a velocità di certo non da CdS.
Tu stesso hai asserito,dopo la mia domanda,che l'olio dei freni è datato...opportuno cambio e spurgo dell'impianto visto che col tempo l'olio diventa più suscettibile alle temperature.
Hai provato a tenere le leve come ti ho consigliato? È interessante leggere quali variazioni noti,perchè se ve ne sono allora il colpevole è proprio l'olio.


si vis pacem para bellum


thejoker@swci.it


Torna a “Freni”