Da quello che ricordo le conclusioni, spesso empiriche o dettate dall'esperienza, hanno sempre concordato che si può tranquillamente restare vicino ai limiti del codice della strada, in quanto la cilindrata e la natura bicilindrica del motore consentono anche per tratti prolungati tale andatura.
Nella mia profonda ignoranza di cose meccaniche, ho cercato di capire se effettivamente tali affermazioni potevano essere attendibili.
Per rispondere adeguatamente bisogna prendere in considerazione qual'è il regime ottimale di un motore come quello del Silver Wing, cioè il regime di coppia massima. La coppia, credo tutti lo sappiano, è "la grandezza (detta anche “momento”) che serve per far ruotare o torcere un albero operando con una forza. (...) Quella erogata da un motore (coppia motrice o in altri termini, meno scientifici, la “spinta del motore”) non è costante, ma è il risultato della forza esercitata dalla pressione dei gas sul cielo del pistone durante la combustione" (1)(2)
Quando un motore gira ai regimi di massima coppia esprime la miglior potenza in relazione all'efficienza migliore, dando il meglio di se in termini di velocità in relazione ai consumi.
Avrei voluto postarvi un grafico della curva di coppia del nostro scooter, ma non sono riuscito a trovarlo. Comunque dalla scheda tecnica della honda si vede che il massimo valore di coppia (37 Nm) viene espresso a 6500giri (3), regime che sul mio scooter corrisponde a circa 123-125Km/h di tachimetro.
Visto che tipicamente la curva di coppia non è caratterizzata da un angolo secco (da cui il nome "curva" ), si può tranquillamente considerare un range di velocità ideale quello che và dai 120 ai 130Km/h. Con queste velocità sicuramente il motore offrirà il massimo rendimento.
Questo per quanto riguarda i consumi. Ma per l'affidabilità? Beh, se pensate che 6500 giri rappresentano circa il 70% del regime di rotazione consentito prima dell'inserimento del limitatore, si può affermare sicuramente che sono velocità ben sopportate del complesso motore - trasmissione, progettate per dover lavorare in sicurezza anche in condizioni più al limite. Naturalmente tutto questo discorso si regge se uno fa manutenzione periodica regolare (gomme comprese!!!).
Il normale traffico autostradale vi obbligherà a variare ogni tanto il regime di rotazione, aiutandovi a non affaticare il motore con tratti lunghi alla stessa velocità.
Per farlo riposare basteranno le normali soste dettate dal serbatoio (dello scooter e vostro ).
Spero di non aver scritto grosse castronerie...
Pus
Riferimenti:
(1) = QUATTRORUOTE
(2) = WIKIPEDIA
(3) = HONDAITALIA
Qui sotto il grafico del SW400 con i rispettivi concorrenti.