Dino 2400 ha scritto:Poco prima dello scadere dei due anni di garanzia, ad un kilometraggio simile al tuo, ottenni un intervento ancora più risolutivo, dove a detta del concessionario mi cambiarono tutto il gruppo frizione con quello più recente, che a loro dire era stato modificato da Honda (questo avvenne nel 2004 e non sono mai riuscito a capire cosa ci fosse di diverso nella frizione del 2004!).
Te lo spiego io e non sono un meccanico.
Il SW600 Euro 1 avevano un anello che univa i 5 perni ceppi frizione e anche una campana a 6 saldature, l'unione di questi due particolari generavano un rumoraccio simile al muggito ma piu' marcato. Nel 2004 Honda attuo' una modifica, eliminazione dell'anello e una nuova campana dove aveva sempre 6 saldature ma non nella parte posteriore ma sul bordo della campana. Questa modifica non porto' a miglioramenti evidenti inoltre la campana si ovalizzava precocemente e in alcuni casi anche con il distacco dell'anello di rinforzo. I clienti esasperati convinse la Malossi a commercializzare una frizione sempre a 5 ceppi ma con un materiale diverso, il muggito scomparve ma la durata si limitava intorno ai 30000 Km. Nel 2005 Honda rimise mano alla frizione perche' doveva far uscire la versione 400 e non si poteva permettere di fare un flop cosi rimodifico' la campana portando da 6 a 12 saldature sul bordo esterno e in questo modo ebbe due effetti, muggito e ovalizzazione ridotta. Nel 2009 con l'SWT Honda rimise mano alla frizione ma questa volta sui ceppi, smusso' a 45° i 4 lati dei ferodi, ora tutti i ceppi frizione sia imbustati Honda che FCC sono in questo modo.
Noi dell'SWCI cosa abbiamo fatto ?
Circa 10 anni fa abbiamo affrontato questo problema del muggito percorrendo due strade, modificare i ceppi e modificare la campana. Modificare i ceppi alleggerendoli e/o adottando diverse mollette non ha portato miglioramenti risolutivi ma solo un attenuamento del muggito, si e' passato ad usare le mollette BIANCHE della Malossi che erano piu' dure del 10% di quelle del 600. Ricordate che la MALOSSI non ha realizzato nulla di specifico per il 400 quindi abbiamo usato il materiale del 600. Con la sola adozione delle mollette bianche siamo andati avanti alcuni anni ma io volevo cercare una soluzione definitiva o al massimo prossime allo zero cosi' ho pensato di modificare la CAMPANA alleggerendola quel tanto da non innescare la RISONANZA perche' e' solo di questo si tratta, una RISONANZA, UN RUMORE che non porta ad alcun problema MECCANICO. Con l'aiuto del nostro Erminio abbiamo portato il peso della campana da 2000 gr a circa 1600 gr, il muggito scomparve ma il peso ridotto ha ridotto anche l'effetto inerziale, lo scooter diventa piu' nervoso nelle partenze quindi questa soluzione l'abbiamo abbandonata poco dopo, anzi da quasi subito.
Non mi sono arreso e parlando di questo problema con il mio amico Francesco ho pensato di allargare i 6 fori esterni portandoli da 12 mm a 22/24 mm. Francesco mi ha modificato il centratore che sono tutti da 6mm con un centratore da 12mm di una fresa HSS da 22mm e poi usando un gigantesco trapano da pavimento abbiamo allargato questi 6 fori. Sono circa 5 anni che ho questa modifica e secondo me e' la soluzione definitiva al problema muggito. Quel poco materiale asportato abbinato alle mollette del 600 e' stato sufficiente a portare il muggito ad un ricordo lontano.