GalloNero ha scritto:Per capire meglio.
Ma poi, l'asse del foro corrisponde con l'asse del rullo ?
Grazie
Adottando quale operazione delle 3 che si possono fare ?
GalloNero ha scritto:Per capire meglio.
Ma poi, l'asse del foro corrisponde con l'asse del rullo ?
Grazie
Denny ha scritto:Paolo ... non ricordavo il nome MANDRINO perdonami .... ma ti piace precisare per stuzzicare quindi la prendo in quanto tale ....![]()
![]()
per quanto riguarda il modo con cui fermare il rullo ... la MORSA io non l'ho mai vista utilizzare ma veniva tenuto il rullo con delle "PINZE a SCATTO" anche perchè con la Morsa ci faccio parecchie cosette ... magari ne conosco uso e significato ....
e servirebbe una morsa come questa ... http://dmmf.mec.uniroma2.it/corsi/DAC20 ... 0super.bmp" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
paolinont ha scritto:In velocità non si perde nulla e i consumi dipendono solo ed esclusivamente dal tuo polso destro..
In teoria potrebbero anche diminuire!! Dato che il motore lavorerà più vicino al regime di coppia massima, se il tuo polso riuscirà a non sfruttare le maggiori prestazioni disponibili, potresti anche guadagnare sui consumi..
Il problema è che con una maggior soddisfazione a portata di polso si tende sempre a sgasare..
Ps. per portare i rulli a 20,5 gr devi portare l'interno a 19,7 mm.
Ciauz
paolinont ha scritto: Prima lavora la frizione in slittamento e dopo il vario è totalmente chiuso quindi i rulli sono ininfluenti.