Consiglio sulla trasmissione

Informazioni tecniche e meccaniche per la manutenzione del SW400 e del suo propulsore.
Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Consiglio sulla trasmissione

Messaggioda StevenB » lunedì 1 marzo 2010, 21:27

GalloNero ha scritto:Per capire meglio.
Ma poi, l'asse del foro corrisponde con l'asse del rullo ?
Grazie

Adottando quale operazione delle 3 che si possono fare ?


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
GalloNero
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 158
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 14:56
Scrivo da: Chiantishire FI
Scooter: Altro
Colore: bianco

Re: Consiglio sulla trasmissione

Messaggioda GalloNero » lunedì 1 marzo 2010, 22:43

Quella del trapano di Denny ! :sig: Per comodità di uso.


GalloNero
ora su Suzuki V-Strom 1000 L4
dal 2006 al 2012 su Silver Wing 400
dal 2012 al 2014 su Suzuki V-Strom 650 K8 T
dal 2014 al 2015 su Suzuki Burgman 650 L3

Avatar utente
paolinont
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 1982
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Scrivo da: Milano (Italy)
Scooter: Integra 700
Colore: Mat Gunpowder Black Metallic

Re: Consiglio sulla trasmissione

Messaggioda paolinont » lunedì 1 marzo 2010, 23:06

Giusto per fare un po' di chiarezza:
Il "rotore del tornio" si chiama mandrino.. Che può essere autocentrante o a griffe indipendenti (il primo è consigliato per eseguire questa lavorazione)
La "pinza o qualche altra cosa" riferito al trapano a colonna di solito è una morsa.
La punta del trapano a colonna non toglie materiale da una sola parte ma si opera, fissando il rullo sollevato dalla base della morsa, in modo che la punta possa uscire dalla parte opposta del rullo.. Fermo restando che la concentricità dei due diamerti non è garantita da questo tipo di asportazione di materiale...
Detto questo, interponendo materiale atto a preservare il materiale plastico del rullo, se questa operazione non viene fatta con attenzione è possibile che la concentricità non sia garantita.
"un tornio puoi fare i fori utilizzando una punta da trano fissato sulla morsa".. La morsa non è una morsa ma è un mandrino che si fissa sulla controtesta dove normalmene è montata la contropunta.

:offtopic:
Ps.. Secondo me facendo dei fori di piccolo diametri perpendicolari all'asse del rullo si ottiene un doppio risultato:
1) si alleggerisce il rullo
2) Si favorisce il suo raffreddamento...
:offtopic: :oops3: :rofl:
Ahahahahhaha...



Avatar utente
Denny
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 12 ottobre 2009, 15:33
Scrivo da: Lazio (Roma)
Colore: Bianco/Nero Perlato

Re: Consiglio sulla trasmissione

Messaggioda Denny » martedì 2 marzo 2010, 10:00

Paolo ... non ricordavo il nome MANDRINO perdonami .... ma ti piace precisare per stuzzicare quindi la prendo in quanto tale .... :whistle: :whistle:

per quanto riguarda il modo con cui fermare il rullo ... la MORSA io non l'ho mai vista utilizzare ma veniva tenuto il rullo con delle "PINZE a SCATTO" anche perchè con la Morsa ci faccio parecchie cosette ... magari ne conosco uso e significato ....

e servirebbe una morsa come questa ... http://dmmf.mec.uniroma2.it/corsi/DAC20 ... 0super.bmp" onclick="window.open(this.href);return false;


Se sei incerto ... tieni il GAS APERTO :auto-dirtbike:

Immagine

"LO SQUALO BIANCO" '07 :obscene-smokingjoint:

murgia
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 177
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 15:17
Scrivo da: roma
Scooter: SW-T400 ABS
Colore: bianco
Località: ROMA

Re: Consiglio sulla trasmissione

Messaggioda murgia » lunedì 8 marzo 2010, 8:18

Denny ha scritto:Paolo ... non ricordavo il nome MANDRINO perdonami .... ma ti piace precisare per stuzzicare quindi la prendo in quanto tale .... :whistle: :whistle:

per quanto riguarda il modo con cui fermare il rullo ... la MORSA io non l'ho mai vista utilizzare ma veniva tenuto il rullo con delle "PINZE a SCATTO" anche perchè con la Morsa ci faccio parecchie cosette ... magari ne conosco uso e significato ....

e servirebbe una morsa come questa ... http://dmmf.mec.uniroma2.it/corsi/DAC20 ... 0super.bmp" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;




Sono incuriosito nel far tornire i rulli originali a gr. 21...ho già percorso 7.300 km prima di questa estate vorrei provare questa soluzione.
A parte il miglior scatto ed erogazione così si perde in velocita max... e i consumi?
Intendo su tutto l'arco di erogazione da 0 a 160 km/H.
Grazie per una risposta esaustiva.



Avatar utente
paolinont
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 1982
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Scrivo da: Milano (Italy)
Scooter: Integra 700
Colore: Mat Gunpowder Black Metallic

Re: Consiglio sulla trasmissione

Messaggioda paolinont » lunedì 8 marzo 2010, 9:14

In velocità non si perde nulla e i consumi dipendono solo ed esclusivamente dal tuo polso destro..
In teoria potrebbero anche diminuire!! Dato che il motore lavorerà più vicino al regime di coppia massima, se il tuo polso riuscirà a non sfruttare le maggiori prestazioni disponibili, potresti anche guadagnare sui consumi..
Il problema è che con una maggior soddisfazione a portata di polso si tende sempre a sgasare.. :)

Ps. per portare i rulli a 20,5 gr devi portare l'interno a 19,7 mm.


Ciauz



murgia
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 177
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 15:17
Scrivo da: roma
Scooter: SW-T400 ABS
Colore: bianco
Località: ROMA

Re: Consiglio sulla trasmissione

Messaggioda murgia » lunedì 8 marzo 2010, 9:29

paolinont ha scritto:In velocità non si perde nulla e i consumi dipendono solo ed esclusivamente dal tuo polso destro..
In teoria potrebbero anche diminuire!! Dato che il motore lavorerà più vicino al regime di coppia massima, se il tuo polso riuscirà a non sfruttare le maggiori prestazioni disponibili, potresti anche guadagnare sui consumi..
Il problema è che con una maggior soddisfazione a portata di polso si tende sempre a sgasare.. :)

Ps. per portare i rulli a 20,5 gr devi portare l'interno a 19,7 mm.


Ciauz



Che significa in teoria...Se conduco alla stessa maniera partendo allo stesso modo vorrei avere un miglioramento dai 40 km/h agli 80km/h perchè attualmente il gup è evidente...e il consumo è uguale già sarebbe un buon risultato.....anche se dovessi perdere 2/3 km in velocità.
E' pur vero che difficilmente qui a Roma eccetto sul Raccordo si raggiungono alte velocità sia per i dissesti stradali che sono pericolosissimi,sia per eventuali autovelox quindi la velocità mi interessa poco.
Mi interessa una miglior erogazione in quell'arco 40/80 e vorrei avere una risposta da chi l'ha fatta questa modifica ai rulli....
Non mi interessa nemmeno partire od avere un regime da motosega...ma migliorare la trasmissione.

grazie



Avatar utente
paolinont
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 1982
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Scrivo da: Milano (Italy)
Scooter: Integra 700
Colore: Mat Gunpowder Black Metallic

Re: Consiglio sulla trasmissione

Messaggioda paolinont » lunedì 8 marzo 2010, 9:47

Il miglioramento c'è ed è tangibile dai 25 Km/h fino ai 110 circa.. Prima lavora la frizione in slittamento e dopo il vario è totalmente chiuso quindi i rulli sono ininfluenti.

Per quanto riguarda il discorso consumi cerco di essere più chiaro: se ottieni la stessa prestazione (stessa erogazione di potenza quindi, ad un numero di giri al quale il motore rende di più, diminuirai l'apertura della farfalla) consumerai anche di meno..
Se invece manterrai la stessa apertura della farfalla avrai un erogazione di potenza superiore e, di conseguenza, una prestazione superiore quindi un consumo superiore.

Ciauz



AndreW

Re: Consiglio sulla trasmissione

Messaggioda AndreW » lunedì 8 marzo 2010, 10:09

paolinont ha scritto: Prima lavora la frizione in slittamento e dopo il vario è totalmente chiuso quindi i rulli sono ininfluenti.



qui non sono del tutto d'accordo... io con 8 gr di differenza dei rulli... ho notato grosse differenze nella ripresa e nella velocita' di punta... ossia il vario è si tutto chiuso ma il peso dei rulli sempre a mio modo di vedere fa si che il vario ruoti piu o meno velocemente anche per soli 8 gr...quindi i giri del motore sono piu o meno a differenza di peso dei rulli...

è una mia opininone che non vuole scatenare il solito DIBATTITO uni contro ALTRI... grazie:



murgia
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 177
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 15:17
Scrivo da: roma
Scooter: SW-T400 ABS
Colore: bianco
Località: ROMA

Re: Consiglio sulla trasmissione

Messaggioda murgia » lunedì 8 marzo 2010, 10:53

Mi dispiace abbia creato involontariamente una discussione....Volevo solo capire i reali vantaggi nell'andare ad acquistare 8 rulli nuovi a 50 euro, spenderne altri 8 per rettficarli a gr. 21 spendere altri soldi per lo smontaggio e rimontaggio nuovi rulli per avere una migliore trasmissione. Più scatto, eliminrae il gup tra i 40 e gli 80 km/h ed avre un giusto compromesso consumi e velocità max....
Mi sembra di aver capito chi è d'accordo e chi non lo è...il dubbio mi è rimasto:::




Torna a “Motore SW400”