perdita liquido verdastro

In questa sezione si discute SOLO dei particolari meccanici DIVERSI dal Silver Wing.
Avatar utente
Renesis
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 555
Iscritto il: domenica 8 novembre 2009, 10:18
Scrivo da: Provincia di genova
Scooter: SW-T400 ABS
Colore: Sword silver metallic

Re: perdita liquido verdastro

Messaggioda Renesis » mercoledì 22 giugno 2011, 23:27

Renesis ha scritto:Ci scommetto che quello che vedi è questo:


Secondo voi la goccia nella foto postata da me cosa potrebbe essere?


ImmagineImmagine
Sw-t 400 Contrappesi 330gr cromati,manopole rizoma,bauletto givi maxia 3 con schienalino,anabagliante e abbagliante osram night breaker,luci stop a 78 led,luci posizione a 5 led bianchi,luce sottosella e luce targa a led,gomme pirelli diablo scooter,molle frizione silver 600,rulli monolitici malossi 18 gr,
variatore malossi, filtro trasmissione red sponge,kit molle forcella bitubo con olio Sae 20,prolunghe specchietti honda

Avatar utente
jan
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 91
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 22:15
Scrivo da: NO/VC
Scooter: SW-T400
Colore: bianco met.
Località: NO/VC
Contatta:

Re: perdita liquido verdastro

Messaggioda jan » mercoledì 22 giugno 2011, 23:40

Renesis ha scritto:
Renesis ha scritto:Ci scommetto che quello che vedi è questo:


Secondo voi la goccia nella foto postata da me cosa potrebbe essere?



è uguale identica alla mia, il BOSS dice giustamente che è liquido di raffreddamento

viewtopic.php?f=69&t=8401&start=10



Avatar utente
Renesis
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 555
Iscritto il: domenica 8 novembre 2009, 10:18
Scrivo da: Provincia di genova
Scooter: SW-T400 ABS
Colore: Sword silver metallic

Re: perdita liquido verdastro

Messaggioda Renesis » mercoledì 22 giugno 2011, 23:58

l'hai portato a riparare?


ImmagineImmagine
Sw-t 400 Contrappesi 330gr cromati,manopole rizoma,bauletto givi maxia 3 con schienalino,anabagliante e abbagliante osram night breaker,luci stop a 78 led,luci posizione a 5 led bianchi,luce sottosella e luce targa a led,gomme pirelli diablo scooter,molle frizione silver 600,rulli monolitici malossi 18 gr,
variatore malossi, filtro trasmissione red sponge,kit molle forcella bitubo con olio Sae 20,prolunghe specchietti honda

Avatar utente
burbero74
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 279
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 18:10
Scrivo da: Genova
Scooter: SW-T400
Colore: Grigio

Re: perdita liquido verdastro

Messaggioda burbero74 » giovedì 23 giugno 2011, 5:29

Si l'ho portato ha dato un'occhiata ed era tutto asciutto, dice probabilment è una fascetta
Cmq lo dovevo riportare per un controllo approfondito ma hanno ricoverato lo porterò prossimamente, la cosa strana é che da quel giorno lo tengo sott'occhio mettendo a terra dei fazzoletti e nada sempre asciutto anche la vaschetta non è scesa di millimetro boo
Grazie
Luigi



Avatar utente
jan
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 91
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 22:15
Scrivo da: NO/VC
Scooter: SW-T400
Colore: bianco met.
Località: NO/VC
Contatta:

Re: perdita liquido verdastro

Messaggioda jan » giovedì 23 giugno 2011, 10:24

Renesis ha scritto:l'hai portato a riparare?



io ho tirato bene la vite che si vede in foto, in pratica quasi un quarto di giro, le altre invece erano ben chiuse!
ho aggiunto un bicchiere circa di liquido per portarlo al massimo abbondandate.
adesso lo tengo sott'occhio poi vi dico..



Avatar utente
Renesis
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 555
Iscritto il: domenica 8 novembre 2009, 10:18
Scrivo da: Provincia di genova
Scooter: SW-T400 ABS
Colore: Sword silver metallic

Re: perdita liquido verdastro

Messaggioda Renesis » sabato 25 giugno 2011, 22:58

Portato...
Mi hanno ordinato una guarnizione da sostituire


ImmagineImmagine
Sw-t 400 Contrappesi 330gr cromati,manopole rizoma,bauletto givi maxia 3 con schienalino,anabagliante e abbagliante osram night breaker,luci stop a 78 led,luci posizione a 5 led bianchi,luce sottosella e luce targa a led,gomme pirelli diablo scooter,molle frizione silver 600,rulli monolitici malossi 18 gr,
variatore malossi, filtro trasmissione red sponge,kit molle forcella bitubo con olio Sae 20,prolunghe specchietti honda

Avatar utente
burbero74
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 279
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 18:10
Scrivo da: Genova
Scooter: SW-T400
Colore: Grigio

Re: perdita liquido verdastro

Messaggioda burbero74 » giovedì 30 giugno 2011, 18:01

Ragazzi non sò che dire, è fermo da 10gg circa perchè mi hanno operato alla schiena, sono andato giù a vedere (gli avevo lasciato un fazzoletto sotto) e vedo solo una goccia e dico una minuscola goccina, booo
luigi



Avatar utente
figi16
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 364
Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 12:44
Scrivo da: roma
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: titanium metallic
Località: Roma

Re: perdita liquido verdastro

Messaggioda figi16 » venerdì 1 luglio 2011, 8:30

Non troverai altre gocce, le perdite si manifestano durante il raffreddamento, nella fase di restingimento dei metalli. Il restringimento termico tra metallo e gomma, per la conducibilità termica, ha tempi diversi. Il metallo tenderà a restingersi più rapidamente, in quel momento, per un tempo relativamente breve, ci sarà uno "scollamento" tra i diversi materiali. Quando le temperature saranno uniformi il fenomeno si arresta. Questo anche perchè con l'abbassarsi della temperatura del liquido si abbasserà la pressione del circuito. ciao:



Avatar utente
burbero74
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 279
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 18:10
Scrivo da: Genova
Scooter: SW-T400
Colore: Grigio

Re: perdita liquido verdastro

Messaggioda burbero74 » venerdì 1 luglio 2011, 9:43

Grazie della spiegazione, semplice e precisa, non ho pero capito se secondo re quando mi rimetterò dovrò indagare oppure no
Grazie
Luigi



Avatar utente
figi16
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 364
Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 12:44
Scrivo da: roma
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: titanium metallic
Località: Roma

Re: perdita liquido verdastro

Messaggioda figi16 » venerdì 1 luglio 2011, 10:20

Se non sono state fatti interventi risolutivi la perdita si ripresenterà. Dopo la prima uscita, di almeno 15 minuti, parcheggia lo scoote e merri sotto un fazzoletto di carta o delle striscie di carta igienica o similare..... lascialo tutta la notte e verifica l'indomani.
E' importante che si raffreddi completemente, ci vogliono molte ore ed in estate l'SW/SWT ci mette una vita. swci:




Torna a “Generale SW-T400”