uniformazione Honda per gradazione olio motore SW-T

In questa sezione si discute SOLO dei particolari meccanici DIVERSI dal Silver Wing.
rod24
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 257
Iscritto il: mercoledì 28 aprile 2010, 11:16
Scrivo da: Milano
Scooter: SW-T400 ABS
Colore: nero

uniformazione Honda per gradazione olio motore SW-T

Messaggioda rod24 » mercoledì 7 settembre 2011, 11:18

la rete ufficiale Honda mi ha detto che gli ultimi SW-T 400 montano olio motore 10-30W e non più 10-40W. Da quel che ho capito sembra sia la gradazione scelta ed uniformata da Honda per tutta Europa. La scelta deriverebbe da un aspetto tecnico e non commerciale: ridurre un poco i consumi del veicolo

avete avuto anche voi dei riscontri in tale senso?

StevenB, tu sai qualcosa?



Avatar utente
The joker
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 6150
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 10:02
Scrivo da: Roma
Scooter: Altro
Colore: Altro
Località: Roma

Re: uniformazione Honda per gradazione olio motore SW-T

Messaggioda The joker » mercoledì 7 settembre 2011, 11:27

Esempio: multigrado (SAE 5W-50, SAE 10W-40, ecc): Olio in grado di mantenere inalterate le prestazioni in condizioni di temperatura differenti. Tali oli sono classificati in base ad una sigla composta da due numeri intervallati da una W ("winter"); la prima cifra indica la viscosità dell'olio a temperature più rigide; la seconda cifra, più alta, indica la viscosità a temperature elevate.
A mio avviso credo che la scelta di modificarlo con un 10-30W sia corretta.


si vis pacem para bellum


thejoker@swci.it

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: uniformazione Honda per gradazione olio motore SW-T

Messaggioda StevenB » mercoledì 7 settembre 2011, 11:32

La Honda e' molta ecologista e per produrre il 10w30 si risparmiano molti barili di benzina/petrolio rispetto per produrre il 10w40.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
The joker
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 6150
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 10:02
Scrivo da: Roma
Scooter: Altro
Colore: Altro
Località: Roma

Re: uniformazione Honda per gradazione olio motore SW-T

Messaggioda The joker » mercoledì 7 settembre 2011, 12:53

A questo non avevo pensato........ bellissimo: ma ecologia a parte, il rendimento è tanto differente?


si vis pacem para bellum


thejoker@swci.it

rod24
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 257
Iscritto il: mercoledì 28 aprile 2010, 11:16
Scrivo da: Milano
Scooter: SW-T400 ABS
Colore: nero

Re: uniformazione Honda per gradazione olio motore SW-T

Messaggioda rod24 » mercoledì 7 settembre 2011, 13:34

StevenB ha scritto:La Honda e' molta ecologista


con i suoi pro e contro però.....

personalmente:
mi piace Honda che commercializza auto ibride e scooter ecologici dai consumi ridottissimi come il PCX

non piace Honda quando vuol fare la prima della classe, ma ipocrita, come quando nel motomondiale ha rotto i coiones a tutti finchè non è riuscita a far chiudere l'era dei 2 tempi anche per 250 e 125 come se il disastro ambientale del mondo dipendesse da quei 50 prototipi iscritti a circa 18 gare all'anno.... però ricatta e costringe piloti e meccanici (e tutti il personale del circus) ad andare a fare una gara a 110 Km da una centrale nucleare ancora fuori controllo



Avatar utente
RED_EAGLE 65
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 321
Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2010, 9:42
Scrivo da: ROMA
Scooter: NC700
Colore: ROSSO BORDO

Re: uniformazione Honda per gradazione olio motore SW-T

Messaggioda RED_EAGLE 65 » mercoledì 7 settembre 2011, 14:20

Se non ricordo male nel ns. manuale è scritto di utilizzare olio 10 - 30 w ( il mio è di giugno 2010) e eventualmente modificare la viscosità a seconda dell'utilizzo del mezzo ovvero se a temperature freddissime o caldissime, è riportata anche una scala delle temperature e la viscosità consigliata.
Ma la viscosità non è indice di performance di un olio, infatti esitono delle classificazioni una si chiama API (American Petroleum insitute) dove la lettera S sta per "service" Motori a benzina e l'altra lettera C sta per "Commercial" motori diesel. La seconda lettera indica la severità dei test, quindi più è alta e meglio è, attualmente sono arrivati alla M.

L'altro ente certificatore è JASO (Japanese Automobile Standars Organisation) che è l'alto ente certificatore le cui specifiche sono solo per moto.

Sul ns. manuale sono riportate sia la classificazione API che deve essere minimo come lettera J e anche quella Jaso di cui in questo momento non ricordo la classificazione.

Quindi bisogna fare attenzione quando cambiamo l'olio a queste 2 specifiche tecniche per non rovinare il motore.

Per quanto rigurda l'ecologia sono scettico, in quanto se si risparmiano barili di petrolio si risparmiano soldi e quindi il costo di produzione scende a tutto vantaggio degli utili


DIFENDERE I PROPRI DIRITTI CON LA CONOSCENZA


Immagine

Avatar utente
ermanno
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 559
Iscritto il: sabato 13 marzo 2010, 19:39
Scrivo da: Roma
Scooter: SW-T400
Colore: rosso amaranto
Località: roma

Re: uniformazione Honda per gradazione olio motore SW-T

Messaggioda ermanno » giovedì 8 settembre 2011, 10:08

StevenB ha scritto:La Honda e' molta ecologista e per produrre il 10w30 si risparmiano molti barili di benzina/petrolio rispetto per produrre il 10w40.


esatto!!!
e poi tenete conto che la gradazione cala verso le temperature alte....
quindi l'estate il nostro pupone che và su su su su di temperatura l'olio se lo cuoce in un attimo.......
i furbi nn hanno innalzato la temperatura fredda, che da noi nn arriva a-20!! ma fatto il contrario!

nn è positivo e richiede intervalli di cambi per chi lo usa specialmente in citta più frequenti




Torna a “Generale SW-T400”