nell'utilizzo per 11000Km ho effettuato alcune volte le pulizie e trattamenti che sono indicati in vari post, oltre che nell'archivio a tecnico. Pulizia, trattamento e lucidatura del mozzo del variatore, trattamento al PTFE delle piste del vario e dei rulli, pulizia della campana della frizione, levigatura delle massette della frizione. Ho effettuato alcuni controlli e prove successive ogni 2000Km e le ultime 2 ogni 1000Km, smontando la trasmissione. Secondo me è da sfatare il mito del trattamento al PTFE delle piste dei rulli e dei rulli, non serve a niente: dopo 1000Km non c'è più traccia sulle piste e sui rulli del PTFE, in compenso è depositato tutto attorno, crea morchia e sporca il vario ed i rulli, vantaggi 0 e spesa inutile per lo Svitol Dry. Mozzo del variatore, trattarlo con il WD40 non serve a niente, anzi, per tanto che lo si tolga con un panno carta dopo averlo trattato, l'anello elastico sul vario lo trattiene per depositarlo all'interno del canotto dove scorre il mozzo ed i residui vanno a finire nelle piste dei rulli. Vantaggi 0 e spesa inutile per il WD40. Meglio che sia tutto asciutto e scorrevole lucidando il mozzo, il canotto dove scorre il mozzo e le piste del vario dove scorrono i rulli, l'ho fatto 2000Km fa con il Dremel tarocco preso da Lidl montando il tampone per lucidatura, e smontando ieri la trasmissione il complesso era pulito senza reisdui di sporco. Già che c'ero, sempre 2000Km fa, ho utilizzato il Dremel tarocco, per levigare al campana delle frizione, le massette della frizione con un tampone con tela smeriglio e per lucidare la campana della frizione con il tampone per lucidare. Per l'esperienza riscontrata ritengo quindi che più il vario rimane a secco e meglio è, anche per il portafogli, l'unico particolare che andrebbe lubrificato, con un filo di olio al silicone, è l'anello elastico all'imbocco del canotto del variatore.
