Beta ha scritto:1 - gli intagli non servono per far smaltire la polvere, servono a far sì che la frizione non provochi stridii in fase di attacco che si verificano maggiormente a caldo. In pratica servono a dissipare la risonanza.
Tu sei giovane e tutti gli esperimenti sul muggito iniziarono nel lontano 2006. Un po' di teoria. Il muggito e' una risonanza, il rumore generato dalla vibrazione della campana quando vengo colpiti dai ceppi frizione. Per non far mandare in risonanza la campana si puo' intervenire sulla campana stessa oppure sui ceppi. In un primo tempo si e' sperimentato alleggerendo i ceppi frizione ma non tutti sanno che il materiale che si utilizza e' ZAMA, un materiale molto duro, resitente al calore ma molto difficile da lavorare, non si fora con una punta classica da trapano ma e' necessario usare una punta al cobalto e fare 5 fori e' molto faticoso. Io non ho mai seguito questa modifica ma sono intervenuto sulla campna in quanto e' di acciaio classico e alleggerendola non presenta alcuna difficolta', infatti la mia campana ha i 6 fori esterni da 22 mm contro i 12 originali, e' bastato solo questo per dimenticarmi il muggito. I 6 fori possono essere allargati fino a 24mm. Il peso della campana si e' ridotto di circa 80 gr, sufficenti per allontanare la frequenza di risonanza.
Creare dei TAGLI sui ferodi porta sicuramente dei difetti sull'accoppiamento con la campana, si rimuove una porzione di superficie e se Honda ha calcolato un tot di superficie strisciante, non vedo perche' la si deve ridurre. Ricordate che piu' la frizione slitta, piu' si scalda la campana con la conseguenza di ritrovarla ovalizzata. La Suzuki ha voluto prendere questa strada di RIDUZIONE della superficie strisciante con il B400 K8 a 3 masse ma dopo un anno e' dovuta ritornare indietro perche' proprio non andava, e' stata la piu' grande ca22ate di tutti i tempi.
Quindi mai RIDURRE la superficie strisciante, casomai e' meglio aumentarla.
Beta ha scritto:2 - non diciamo stupidaggini sul senso di inserimento dei seger. La gola sulla quale sono messi è assolutamente circolare attorno al perno, basta guardarlo per rendersene conto. Comunque vengano messi, i seger, ruotano sulla gola, non hanno un senso, questa è una c@g@t@ grossa come un tendone da circo

Anche qui sei giovane, dovresti aprire tante frizioni centrifughe di varie marche, anche quelle degli SWT appena usciti dal conce, cmq per capire che non dico stronzate, apri una frizione du un B400 e capirai. La Suzuki insegna su alcune cose.
Il perno e' circolare e l'anello puoi metterlo come vuoi ma io lo giro (non solo io ma anche Honda) mettendo l'apertura rivolta verso l'esterno perche' cosi la forza centrifuga non fa allentare l'anello e l'eventuale uscita sparata contro la campana.
Caro Sequoia, prima di affermare che dico ca22ate e' meglio informarsi prima (apri una frizione di un B400), io ho 48 anni e da quando ne avevo 18 che apro frizioni centrifughe, quindi il sottoscritto non dice stupidaggini.