PARABREZZA

Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: PARABREZZA

Messaggioda angelodin » mercoledì 12 dicembre 2012, 16:25

paolinont ha scritto:Non metto in dubbio che qualcuno lo abbia usato.. Dico solo che è espressamente sconsigliato dal produttore.. E anche Wuerth per un prodotto analogo lo sconsiglia sul policarbonato e parti in plastica:
http://www.wuerth.it/html/catalogo/arti ... 006092.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

Confermo che la patata è un metodo storico per risolvere l'emergenza del tergi non funzionante...

Ciauz


Bhè ! Sul parabrezza della moto bisognerà pur usare qualche trattamento. Se mi trovo a viaggiare sotto la pioggia, così com'è il parabrezza alto della Givi, non mi fà vedere.


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

Avatar utente
paolinont
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 1982
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Scrivo da: Milano (Italy)
Scooter: Integra 700
Colore: Mat Gunpowder Black Metallic

Re: PARABREZZA

Messaggioda paolinont » mercoledì 12 dicembre 2012, 16:34

Non è specifico però, se non ricordo male, il synpol oltre ad aiutare nel pulirlo è anche idrorepellente!!
Ecco qui un estratto della scheda tecnica:
Quindi consigliamo di trattare con SYNPOL CREMA crema liquida tutte le parti metalliche, verniciate e non,
le parti plastiche compresi cupolini in plexiglas e visiere dei caschi, le parti ingomma, i cerchi in acciaio o lega
d’alluminio, le cromature, gli specchi, la vetroresina e la fibra di carbonio.
Il loro trattamento con SYNPOL CREMA crema liquida li preserva dall’aggressione degli agenti atmosferici e
dello sporco, per esempio sui vetri SYNPOL CREMA lascia un velo protettivo che favorisce lo scivolamento
dell’acqua e dello sporco aumentando la visibilità in caso di pioggia, mentre sui cerchi impedisce allo sporco
di aggrapparsi facilitandone la loro regolare pulizia.


Ciauz



Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: PARABREZZA

Messaggioda angelodin » mercoledì 12 dicembre 2012, 16:53

paolinont ha scritto:Non è specifico però, se non ricordo male, il synpol oltre ad aiutare nel pulirlo è anche idrorepellente!!
Ecco qui un estratto della scheda tecnica:
Quindi consigliamo di trattare con SYNPOL CREMA crema liquida tutte le parti metalliche, verniciate e non,
le parti plastiche compresi cupolini in plexiglas e visiere dei caschi, le parti ingomma, i cerchi in acciaio o lega
d’alluminio, le cromature, gli specchi, la vetroresina e la fibra di carbonio.
Il loro trattamento con SYNPOL CREMA crema liquida li preserva dall’aggressione degli agenti atmosferici e
dello sporco, per esempio sui vetri SYNPOL CREMA lascia un velo protettivo che favorisce lo scivolamento
dell’acqua e dello sporco aumentando la visibilità in caso di pioggia, mentre sui cerchi impedisce allo sporco
di aggrapparsi facilitandone la loro regolare pulizia.


Ciauz


Non è che, niente niente, si riesce a provvedere con della semplice cera per auto - o da carrozziere? moto:


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: PARABREZZA

Messaggioda angelodin » mercoledì 12 dicembre 2012, 20:19

Su di un forum, di un sito concorrente (non sò se è il caso di riportare il link: ), ho trovato testimonianze riguardo all'uso del Rain-X: è stato utilizzato sul cupolino della moto.... anche su visiera casco, con ottimi risultati. Un'anomalia: durante la guida, a causa dell'effetto antipioggia, ci si rende meno conto di quanto effettivamente piove, con possibili eccessive velocità del caso (in pratica: :scrolleye: occhio alla manetta).

Questo venditore Ebay lo consiglia anche su moto e casco: http://www.ebay.it/itm/0261-Rain-X-Trattamento-Scivola-Pioggia-Parabrezza-Vetri-Auto-Camper-Furgoni-/220956873138

Se qualcuno, che ha usato questo prodotto, vuol dare ulteriore testimonianza.... !!!! grazie:


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

Avatar utente
paolinont
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 1982
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Scrivo da: Milano (Italy)
Scooter: Integra 700
Colore: Mat Gunpowder Black Metallic

Re: PARABREZZA

Messaggioda paolinont » mercoledì 12 dicembre 2012, 22:17

Mi meraviglia il fatto che il produttore che ha interesse a dire che si può usare anche per condire l'insalata dichiari espressamente che NON va usato sui parabrezza degli scooter!!
Questo mi sembra un motivo più che suff. per non usarlo!!


Ciauz



Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: PARABREZZA

Messaggioda angelodin » giovedì 13 dicembre 2012, 13:42

paolinont ha scritto:Mi meraviglia il fatto che il produttore che ha interesse a dire che si può usare anche per condire l'insalata dichiari espressamente che NON va usato sui parabrezza degli scooter!!
Questo mi sembra un motivo più che suff. per non usarlo!!


Ciauz


Non per nulla è dichiarato il migliore sul mercato.
Come ho detto, qualcuno lo ha usato. In ogni caso, se il Rain-X non va usato su moto, occorre una procedura alternativa.... nel caso qualcuno dichiarasse "non circolare sotto la pioggia", :toto: :violate: Stiamo parlando del SW !!!


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

Avatar utente
paolinont
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 1982
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Scrivo da: Milano (Italy)
Scooter: Integra 700
Colore: Mat Gunpowder Black Metallic

Re: PARABREZZA

Messaggioda paolinont » giovedì 13 dicembre 2012, 13:52

Io proverò il Synpol..

Ciauz



Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: PARABREZZA

Messaggioda angelodin » giovedì 13 dicembre 2012, 14:10

paolinont ha scritto:Io proverò il Synpol..

Ciauz


Facce sapè !


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: PARABREZZA

Messaggioda angelodin » giovedì 13 dicembre 2012, 14:27

Ancora un venditore che indica di utilizzarlo, anche, su moto. http://www.speedup.it/index.php?filtercartype=&filtercarmodel=&fuseaction=home.0245031


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

Avatar utente
paolinont
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 1982
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Scrivo da: Milano (Italy)
Scooter: Integra 700
Colore: Mat Gunpowder Black Metallic

Re: PARABREZZA

Messaggioda paolinont » giovedì 13 dicembre 2012, 17:17

Un venditore può dire ciò che vuole... Non sa neppure quali singoli elementi sono contenuti nel prodotto e non conosce l'eventuale danneggiamento che gli stessi possono causare alla struttura della plastica.
Poni che ci sia un ingrediente che incrudisce il materiale facendolo diventare fragile, sembra tutto normale poi arriva un sassolino sul parabrezza o la visiera che ti esplodono in mille pezzi... Non è una cosa così improbabile.

Quello che conta è ciò che dichiara il produttore.. Se non dichiarasse nulla ma si limitasse a dire che è destinato ai cristalli sarebbe passibile di interpretazione ma dichiarando espressamente la NON compatibilità non ho capito cosa ci sia ancora da disquisire.

Ciauz




Torna a “MECCANICA CREATIVA”