bhè il richiamo l'ho fatto da me!!!!
Giordà il tubicino del sensore MAP ne è sempre rimasto attaccato !!! so riconoscerei sensori!!!! poi hai fatto una foto magnifica con dell belle frecce!!!!
Ripeto e spiego meglio:
io mi riferisco al tubicino staccato dal pressostato della benzina. che ,accidentalmente, si era staccato e facendolo alzare i giri del motore del minimo intorno ai 2000 giri ! E' ovvio se pesca "falsa aria " lo smagrisce e alza i giri.
Ma non è questo il mio dubbio del minimo alto!.
io quel tubicino per capire il pressostato della benzina, l'ho tappato provvisoriamente, e come è stato detto che in assenza di depressione dovrebbe aprire di più la valvola iniettando più benzina, teoricamente si doveva sentire la carburazione PIù GRASSA o almeno scendere un pochetto i giri.... ma non faceva assolutamente nulla...nessuna variiazione o borbottamento.
Poi invertendo lo stato della valvola, ho creato la depressione e anche qui si doveva sentire qualche variazione di giri o qualche borbottamento, ma nulla di nulla sempre liscio e soave sui 1200-1300giri ho provato a dare gas è come nulla fosse staccato
Quello che chiedo io la valvola funziona o no? per me no è guasta è rimasta bloccata aperta. forse per questo in città consuma di più oltre del dichiarato? (anche i 12 al litro) Io principalmente la uso nei tratti a lunga percorrenza....e consuma il suo solito tra i 16 e i 19 al litro.... non ho mai dato peso ai consumi in città...
riformulo la domanda: come testate il funzionamento della valvola?
.