Messaggioda RiccardoB » domenica 3 agosto 2014, 12:52
Qui da me, c'è un benzinaio AGIP, con cui ho litigato.
Avevo una Renault Scenic, 1.9 common rail turbo diesel.
Non mi sta di strada, quindi ci andavo molto raramente.
A causa di troppi giri per lavoro, ci passo davanti mentre s'accende la spia della riserva.
Lo so, con il diesel non si dovrebbe scendere troppo sotto, a pescare zozzerie nel serbatoio ma,
quella volta, è capitato.
Decido di fermarmi, e faccio il pieno.
Parto e dopo 5/600mt scorgo dallo specchietto che la mia auto
fa un forte fumo grigio, acre e denso.
Caso vuole che di lì ad un km c'è l'autofficina
del fratello di mio cognato: mi fermo.
«Acqua!» sentenzia.
Mi faccio prestare un'auto di cortesia e rivado dal benzinaio.
Lo convinco dopo molte discussioni a venire con me.
Parla col meccanico, discutono: lui non vuole sentire ragioni
perché "ha le prove!!!".
Di che si tratta? Ve lo spiego io.
Ogni benzinaio AGIP (non so gli altri) hanno una macchinetta che
caccia uno scontrino. Questa macchinetta "analizza" il carburante
che esce dai serbatoi del benzinaio e che va su, alla pompa/distributore.
Tale macchinetta, emette 4 scontrini al giorno: non so come, con che
frequenza, o in base a quali eventi.
Scrivendo all'AGIP, mi rispondono che se in quei foglietti, le analisi,
risultano tutto a posto, loro NON risarciscono nulla.
«Ci faccia causa!» in pratica.
Parlando con un mio amico avvocato che tratta pratiche automobilistiche
mi ha detto che i giudici di pace, di solito, si attengono a questi benedetti scontrini
e visto che non sussiste la prova certa, danno sempre ragione alla compagnia.
Svuotanto il serbatoio in taniche da 25lt di plastica chiara, in controluce si notano
vistosamente almeno 3 dita d'acqua che si separa dalla nafta.
Gliel'ho detto al benzinaio e m'ha risposto: «ce l'hai messa te!».
Morale: revisione pompa della nafta ad alta pressione = 600€,
+ svuotamento del serbatoio (oltre 90€ di pieno) e lavaggio dello stesso.
Da quel giorno la macchina non andò mai più bene come prima.
Non so, qualcosa di strano si percepiva: in accelerazione,
all'avviamente a freddo, e in diverse altre occasioni.
Mi sono rivolto ad un pompista ufficiale Bosch lontano da casa mia 100Km.
Hanno attaccato un diagnostico alla pompa, con decine di tubicini oltre
al cavo dati sulla centralina.
Diagnosi: «Sono gli iniettori! Probabilmente rovinati dall'acqua.»
Costo: 600€ L'UNO!!! (+manodopera)
Non li ho cambiati.
Negli ultimi 4 anni, a causa (a parer dei meccanici) della cattiva qualità
del diesel, ho rotto la pompa di bassa pressione del carburante
(che mi ha fatto rimanere a piedi, anche a mezzanotte sull'autostrada)
ben 3 volte.
Dopo un anno, l'ho rottamata (l'auto).
Più che i carburanti, dobbiamo stare attenti ai benzinai.
Con la crisi che c'è, sempre meno benzinai compiono le normali operazioni di
manutenzione (per loro, assai costosi) agli impianti e ai serbatoi,
e questo è quello che capita a noi poveri utilizzatori.
Per me, mi sono dato una regola: andare dal più nuovo, quello costruito
più recentemente degli altri.
Andando dal "vecchio benzinaio storico" - a volte - si rischia.