Manutenzione Correttore di Coppia/Gruppo Frizione

In questa sezione si discute sulla manutenzione, e tagliandi.
Regole del forum
Tutta la sezione TECNICA e MANUTENZIONE e' riservata solo agli utenti iscritti a questo forum., inoltre non verranno date risposte a coloro che non si sono presentati nella sezione PRESENTAZIONE NUOVI ISCRITTI.

IMPORTANTE! COME POSTARE IMMAGINI TECNICHE
Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: Manutenzione Correttore di Coppia/Gruppo Frizione

Messaggioda angelodin » venerdì 25 settembre 2015, 16:59

mauro ha scritto:gtiaj aggiungerei che se vuoi smontarti il correttore di coppia lo devi fare solo se vuoi vedere in che condizioni hai il collare,i perni , il bicchiere bianco e il grasso . ......

Il mio SW600 ha sempre avuto un "freno"alla fase iniziale della partenza, fino ai 45km/h.; poi il suo dovere. Smontato il correttore, ho sostituito il grasso di fabbrica (liquefatto) con del bisolfuro di molibdeno. Il mezzo non ha più il "freno" iniziale!!!


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

Avatar utente
Zephyr
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 970
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2010, 10:18
Scrivo da: Milano
Scooter: SW-T400
Colore: Sword Silver Metallic

Re: Manutenzione Correttore di Coppia/Gruppo Frizione

Messaggioda Zephyr » lunedì 26 ottobre 2015, 0:27

Oggi ho fatto un megatagliandone e ho anche smontato pulito la frizione.
Ho solo 2 dubbi.
I dubbi mi vengonodal fatto che dopo aver rimontato tutto ho fatto un giro di prova ed avevo la sensazione che andasse peggio di prima, come se slittasse qualcosa.
I 2 dubbi sono:
-Spero che il grasso non sia partito sulla camapana, ne ho messo sul perno della frizione fino al millerighe della campana
All'interno della frizione ne ho pulito un po' e rimesso un po'
-Mi sono dimenticato di pulire la campana dopo averla spruzzata col pulitore per freni assieme a tutto il resto (per questa no comment.......)
Domani mattina mentre vado in ufficio vedo come va, mi sento già male al pensiero di dover rismontare tutto.........


Ex Yamaha XCity 250 - Ex Aprilia Scarabeo 50
Spring Slider, Rulli Polini da 20 gr, Mollette frizione 600, Candele Denso Iridium, Manopole Racing Supergrip Alluminio Barracuda, Cappucci valvole pneu in alluminio con logo Honda, Griglie radiatore/sotto-pedana, Osram Night Racer, Hyper led posizione/sottosella/targa, Piastra Bauletto avanzata, Leve freni EVOII ergal, Coperchi pompe freni Honda

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Manutenzione Correttore di Coppia/Gruppo Frizione

Messaggioda StevenB » lunedì 26 ottobre 2015, 8:55

Zephyr ha scritto:1) Spero che il grasso non sia partito sulla campana, ne ho messo sul perno della frizione fino al millerighe della campana

2) All'interno della frizione ne ho pulito un po' e rimesso un po'

3) Mi sono dimenticato di pulire la campana dopo averla spruzzata col pulitore per freni assieme a tutto il resto (per questa no comment.......)

1) il perno deve essere perfettamente pulito perche' altrimenti il paragrassi del cuscinetto ad aghi fa ammucchiare tutto il grasso che hai spalmato sul perno quando inserisci il gruppo frizione verso il millerighe e con la forza centrifuga viene sparato sulla campana.

2) Non va assolutamente RIMOSSO il grasso all'interno del foro, quello che vedete di colore giallo, al massimo con un pennello piccolo sporcate di grasso il piccolo cuscinetto che vedete in fondo. Quel grasso giallo e' molto importante che ci sia, ha una elevata densita'

3) anche io no comment


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
Zephyr
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 970
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2010, 10:18
Scrivo da: Milano
Scooter: SW-T400
Colore: Sword Silver Metallic

Re: Manutenzione Correttore di Coppia/Gruppo Frizione

Messaggioda Zephyr » lunedì 26 ottobre 2015, 9:40

StevenB ha scritto:
Zephyr ha scritto:1) Spero che il grasso non sia partito sulla campana, ne ho messo sul perno della frizione fino al millerighe della campana

2) All'interno della frizione ne ho pulito un po' e rimesso un po'

3) Mi sono dimenticato di pulire la campana dopo averla spruzzata col pulitore per freni assieme a tutto il resto (per questa no comment.......)

1) il perno deve essere perfettamente pulito perche' altrimenti il paragrassi del cuscinetto ad aghi fa ammucchiare tutto il grasso che hai spalmato sul perno quando inserisci il gruppo frizione verso il millerighe e con la forza centrifuga viene sparato sulla campana.

2) Non va assolutamente RIMOSSO il grasso all'interno del foro, quello che vedete di colore giallo, al massimo con un pennello piccolo sporcate di grasso il piccolo cuscinetto che vedete in fondo. Quel grasso giallo e' molto importante che ci sia, ha una elevata densita'

3) anche io no comment

Stamattina ho fatto i miei soliti 30 km e devo dire che è andata benone.
Probabilmente dopo il lavoro ed il tempo perso mi aspettavo di ritrovarmi un T-Max in mano........
Se ho un po' di tempo riapro la trasmissione per vedere se ci sono imbrattamenti in giro.
1. Comunque il perno l'avevo ingrassato anche la volta prima (ormai però si parla di più di 30.000 km fa) e non mi aveva dato problemi, ovviamente non parliamo di una tonnellata ma di una passata col dito.
2. Il grasso all'interno era tutto nero ed ho pensato di toglierlo/pulirlo, poi ho rimesso del grasso al litio all'interno sulle parti, sul cuscinetto ad aghi e sul cuscinetto in fondo entrando col mignolo dalla parte opposta.
Ovviamente di quello giallo ne era rimasto e l'ho lasciato.
In caso il grasso giallo che tipo di grasso è? Magari lo ricompro e lo rimetto.
3. Il pulitore per freni (quello della Bardhal per intenderci) una volta asciutto lascia la superficie scivolosa?
Comunque ripeto, per adesso va bene ma per scrupolo riapro tutto.


Ex Yamaha XCity 250 - Ex Aprilia Scarabeo 50
Spring Slider, Rulli Polini da 20 gr, Mollette frizione 600, Candele Denso Iridium, Manopole Racing Supergrip Alluminio Barracuda, Cappucci valvole pneu in alluminio con logo Honda, Griglie radiatore/sotto-pedana, Osram Night Racer, Hyper led posizione/sottosella/targa, Piastra Bauletto avanzata, Leve freni EVOII ergal, Coperchi pompe freni Honda

Avatar utente
Zephyr
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 970
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2010, 10:18
Scrivo da: Milano
Scooter: SW-T400
Colore: Sword Silver Metallic

Re: Manutenzione Correttore di Coppia/Gruppo Frizione

Messaggioda Zephyr » lunedì 26 ottobre 2015, 13:25

Ma soprattutto, in soldoni, se lo scooter va bene mi devo lo stesso preoccupare e riaprirlo?


Ex Yamaha XCity 250 - Ex Aprilia Scarabeo 50
Spring Slider, Rulli Polini da 20 gr, Mollette frizione 600, Candele Denso Iridium, Manopole Racing Supergrip Alluminio Barracuda, Cappucci valvole pneu in alluminio con logo Honda, Griglie radiatore/sotto-pedana, Osram Night Racer, Hyper led posizione/sottosella/targa, Piastra Bauletto avanzata, Leve freni EVOII ergal, Coperchi pompe freni Honda

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Manutenzione Correttore di Coppia/Gruppo Frizione

Messaggioda StevenB » lunedì 26 ottobre 2015, 13:41

Se va bene e i consumi sono normali, lascia stare tutto come sta'.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
Zephyr
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 970
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2010, 10:18
Scrivo da: Milano
Scooter: SW-T400
Colore: Sword Silver Metallic

Re: Manutenzione Correttore di Coppia/Gruppo Frizione

Messaggioda Zephyr » lunedì 26 ottobre 2015, 13:55

Ma il grasso nella frizione che tipo é?


Ex Yamaha XCity 250 - Ex Aprilia Scarabeo 50
Spring Slider, Rulli Polini da 20 gr, Mollette frizione 600, Candele Denso Iridium, Manopole Racing Supergrip Alluminio Barracuda, Cappucci valvole pneu in alluminio con logo Honda, Griglie radiatore/sotto-pedana, Osram Night Racer, Hyper led posizione/sottosella/targa, Piastra Bauletto avanzata, Leve freni EVOII ergal, Coperchi pompe freni Honda

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Manutenzione Correttore di Coppia/Gruppo Frizione

Messaggioda StevenB » lunedì 26 ottobre 2015, 16:33

Sinceramente non lo so', devo leggere sul manuale di officina.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
Zephyr
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 970
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2010, 10:18
Scrivo da: Milano
Scooter: SW-T400
Colore: Sword Silver Metallic

Re: Manutenzione Correttore di Coppia/Gruppo Frizione

Messaggioda Zephyr » martedì 27 ottobre 2015, 12:18

Ho provato a guardare sul manuale d'officina ma non riesco ad identificare il pezzo (di sicuro lo chiama in un modo super fico che non conosco).
Quando hai 2 minuti potresti controllare?
Ti ringrazio.
Comunque ritornato ieri sera a casa e di nuovo stamattina in ufficio (altri 60 km) e va tutto bene.
La campana dovrebbe essere a posto altrimenti slitterebbe se sporca.
L'unico dubbio resta solo l'ingrassaggio della frizione.


Ex Yamaha XCity 250 - Ex Aprilia Scarabeo 50
Spring Slider, Rulli Polini da 20 gr, Mollette frizione 600, Candele Denso Iridium, Manopole Racing Supergrip Alluminio Barracuda, Cappucci valvole pneu in alluminio con logo Honda, Griglie radiatore/sotto-pedana, Osram Night Racer, Hyper led posizione/sottosella/targa, Piastra Bauletto avanzata, Leve freni EVOII ergal, Coperchi pompe freni Honda

Avatar utente
Zephyr
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 970
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2010, 10:18
Scrivo da: Milano
Scooter: SW-T400
Colore: Sword Silver Metallic

Re: Manutenzione Correttore di Coppia/Gruppo Frizione

Messaggioda Zephyr » lunedì 2 novembre 2015, 9:35

Ciao, qualcuno può vedere sul manuale d'officina che grasso va dentro la frizione?
Io ho guardato ma non ci capisco un mazza..........
Almeno alla prossima manutenzione rimedio ai danni.
Grazie!


Ex Yamaha XCity 250 - Ex Aprilia Scarabeo 50
Spring Slider, Rulli Polini da 20 gr, Mollette frizione 600, Candele Denso Iridium, Manopole Racing Supergrip Alluminio Barracuda, Cappucci valvole pneu in alluminio con logo Honda, Griglie radiatore/sotto-pedana, Osram Night Racer, Hyper led posizione/sottosella/targa, Piastra Bauletto avanzata, Leve freni EVOII ergal, Coperchi pompe freni Honda


Torna a “Manutenzione & Tagliandi”