Tucano TERMOSCUD: SI o NO?
- erpomata
- SUPPORTO TECNICO
- Messaggi: 4711
- Iscritto il: lunedì 12 ottobre 2009, 10:48
- Scrivo da: Roma
- Scooter: SW-T400 ABS
- Colore: Nero
- Contatta:
Re: Tucano TERMOSCUD: SI o NO?
Io l'avevo montato sul B400 ad un semaforo non sono riuscito a tirare fuori il piede e a momenti non cado sugli scooter che mi erano affianco.
Non è successo perchè mi sono appoggiato con la mano su uno di loro.
Tornato a casa la sera l'ho smontato e rivenduto.
ex Burgman K5 400 Silver
ex Aprilia Leonardo 125
ex Aprilia Amico 50
ex Malaguti Fifty 50
Try not. Do. Or do not. There is no try.
Paolo Giammarco Web Site
Fisioterapia Valentina Magni
- pirate9882
- UTENTE ESPERTO
- Messaggi: 603
- Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 0:18
- Scrivo da: Roma
- Scooter: Altro
- Colore: Suzuki V-Strom k8 blu
Re: Tucano TERMOSCUD: SI o NO?
Sono alternative più valide e più sicure rispetto al termoscud ( l'ho avuto per poco su un SW 600 che ho posseduto anni fa) che rispetto ai capi citati fa solo "scena" e pure brutta a mio avviso.
Salumi e lampeggi
-
- UTENTE NORMALE
- Messaggi: 87
- Iscritto il: venerdì 13 marzo 2015, 11:36
- Scrivo da: Roma
- Scooter: SW-T400
- Colore: Antracite
Re: Tucano TERMOSCUD: SI o NO?
Vendetti anni fa un Transalp perché mi ero stufato di dover mettere continuamente sovrapantalone imbottito (Dainese, quindi relativamente comodo) quando non anche sovrascarpe. E dato che altri giri oltre che andare e tornare dal lavoro alla fine non ne facevo, l'ho dato via per prendere uno scooterone, con il preciso obiettivo della copertina: salire e scendere dallo scooter senza dover indossare anche i sovrapantaloni.
So' strano, ma lo dico prima
.gif)
Per cui, appena preso l'SWT, ho ordinato il mio Termoscud nuovo nuovo.
Per il quotidiano: si fa l'abitudine a mettere giù il piede. In particolare mi rendo conto che tipicamente metto i piedi in posizione arretrata, quindi con le ginocchia piegate, per cui la "discesa" è semplificata. Quando allungo il tragitto (ergo meno traffico) allungo le gambe.
L'idea che mi sono fatto del mettere al volo il piede a terra, è che sia più un'idea, appunto, che una cosa utile: già da fermo, con quello che pesa il nostro bambinello, mettere il solo piede a terra potrebbe non bastare...
Per me è un "mai più senza..."
.gif)
Ciao!
- gidasu
- UTENTE SPECIALE
- Messaggi: 213
- Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 17:26
- Scrivo da: roma 00148
- Scooter: SW 400
- Colore: silver
Re: Tucano TERMOSCUD: SI o NO?

mai avuto problemi, anzi, ogni volta che cambio mezzo è il primo acquisto che faccio.
Per l'uso cittadino secondo me è la soluzione migliore. nessun pericolo di cadere almeno per me che sono alto 1,70.
quando non voglio usarlo lo arrotolo (5 secondi) e vado come se non ci fosse.
straconsigliato!!
- Inoxx
- UTENTE NORMALE
- Messaggi: 202
- Iscritto il: venerdì 11 ottobre 2013, 20:38
- Scrivo da: Arcore MB
- Scooter: SW 400
- Colore: grigio chiaro
Re: Tucano TERMOSCUD: SI o NO?
Ma normalmente, per appoggiare i piedi a terra da quella posizione, ritrai la gamba e contemporaneamente la estendi verso l'esterno. In questo caso nessun intralcio. Se tieni i piedi in qualunque altra parte della pedana, non si ha comunque alcun intralcio.
Allargare i piedi lateralmente quando le gambe sono estese ed i piedi sono appoggiati in fondo, secondo me è un movimento innaturale.
Detto questo non escludo che in particolari condizioni, magari in una collisione, questa limitazione nei movimenti possa essere causa di traumi più gravi, come detto da StevenB.
Il termoscud è infinitamente più comodo dei sovrapantaloni: sali con i pantaloni normali, ti copri e parti, scendi e rimane sul veicolo. Tiene caldo, ripara dall'acqua (fino ad un certo punto) ed evita che la sella si bagni quando lasci lo scooter parcheggiato, soprattutto nelle serate fredde ed umide come in questo periodo.
Che poi sia brutto, che sia una menata montarlo e smontarlo ogni stagione (anche se ci vogliono 5 minuti), che potenzialmente rovini la carrozzeria e gli attacchi delle viti, è indiscutibile.
I piedi rimangono comunque esposti all'aria, sono protetti (limitatamente) solo se appoggiati in posizione avanzata.
Fare rifornimento di benzina è molto più scomodo. Per lavare lo scooter devi smontarlo.
La fettuccia per fissare la pettorina ha uno strappo di emergenza che in caso di incidente cede ed evita di spezzarti il collo. Le camere d'aria sono una genialata.
Secondo me è un prodotto ben realizzato ed utilissimo, io che uso il mezzo tutto l'anno qui al nord in qualunque condizione meteo (neve esclusa) non potrei più farne a meno.
-
- UTENTE SPECIALE
- Messaggi: 95
- Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 12:01
- Scrivo da: monterotondo
- Scooter: SW-T600 ABS
- Colore: grigio
Re: Tucano TERMOSCUD: SI o NO?
In effetti, anche io da quando l'ho montato ne ho ricevuto un beneficio tale da poter utilizzare lo scooter tutto l'inverno senza problemi. E vi assicuro che dopo circa 45 anni di due ruote l'inverno ogni anno "pizzica" sempre di più.
Per quanto riguarda l'intralcio, si è vero! Soprattutto nei primi momenti che si usa si rileva subito un certo intralcio.
Ma basta capire che per appoggiare il piede si deve ritrarre un tantino all'indietro e poi è libero, per non avere poi altri impedimenti.
Per quello che mi riguarda, ogni anno (da che ho l'SW-T400, cioè dal 2011) puntualmente lo monto alla metà o alla fine di ottobre, previo lavaggio integrale del mezzo, e lo smonto a marzo. Diciamo che, più o meno, il suo uso coincide con i tagliandi di gomme ed altro che faccio all'incirca ogni sei mesi.
[N.d.M.: E' inutile quotare per intero il post precedente.]
- pirate9882
- UTENTE ESPERTO
- Messaggi: 603
- Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 0:18
- Scrivo da: Roma
- Scooter: Altro
- Colore: Suzuki V-Strom k8 blu
Re: Tucano TERMOSCUD: SI o NO?
Per l'intralcio al piede: quando si cade i "basta capire" servono a ben poco. Durante un imprevisto c'è poco tempo per pensare e molte variabili potrebbero non essere alla nostra portata o sotto il nostro controllo.
-
- UTENTE SPECIALE
- Messaggi: 95
- Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 12:01
- Scrivo da: monterotondo
- Scooter: SW-T600 ABS
- Colore: grigio
Re: Tucano TERMOSCUD: SI o NO?
Col Suzuki V-Strom quello che dici è sacrosanto, a condizione che usi anche stivali impermeabili. Perché invece con lo scooter, dove spesso vai in giacca e cravatta, non solo è difficile mettere e togliere i pantaloni, ma figurati che fatica levarsi le sovrascarpe (visto che stivali antipioggia non ne puoi usare con l'abbigliamento predetto).
Sarei d'accordo per i tragitti fuori città, con un abbigliamento sportivo che ti consente di mettere agevolmente anche scarpe/oni adatte/i.
Certo con panze come la mia!!!! La difficoltà c'è sempre!
- Inoxx
- UTENTE NORMALE
- Messaggi: 202
- Iscritto il: venerdì 11 ottobre 2013, 20:38
- Scrivo da: Arcore MB
- Scooter: SW 400
- Colore: grigio chiaro
Re: Tucano TERMOSCUD: SI o NO?
l'acqua entra dallo spazio tra giacca e pettorina, dai fianchi, dalla parte posteriore dei pantaloni e comunque anche dalla parte anteriore del termoscud. Quindi con pioggia servono comunque i pantaloni impermeabili.
Offre una protezione solo per piogge non molto intense e per tragitti brevi.
Io spesso uso lo scooter per recarmi in ufficio, che dista 100 km da casa ed in inverno con pioggia la tuta ci vuole. Considerate il termoscud utile solo per la temperatura, non per l'acqua.
- pirate9882
- UTENTE ESPERTO
- Messaggi: 603
- Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 0:18
- Scrivo da: Roma
- Scooter: Altro
- Colore: Suzuki V-Strom k8 blu
Re: Tucano TERMOSCUD: SI o NO?
enrico941 ha scritto: ...è difficile mettere e togliere i pantaloni, ma figurati che fatica levarsi le sovrascarpe...
Certo con panze come la mia!!!! La difficoltà c'è sempre!
Esistono pantaloni della tucano che non devi piegarti per infilarteli (sono come quelli dello spogliarello dei night club).
L'SW e SWT proteggono molto bene le scarpe e con leggera pioggia dove chi va in moto ha bisogno di stivali in goretex chi va in scooter molto spesso può "svangarla" non avendo contatto diretto con pozzanghere ecc...