Manutenzione gruppo frizione

In questa sezione si discute sulla manutenzione, e tagliandi.
Regole del forum
Tutta la sezione TECNICA e MANUTENZIONE e' riservata solo agli utenti iscritti a questo forum., inoltre non verranno date risposte a coloro che non si sono presentati nella sezione PRESENTAZIONE NUOVI ISCRITTI.

IMPORTANTE! COME POSTARE IMMAGINI TECNICHE
Gtiaj
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 139
Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2014, 14:26
Scrivo da: Udine
Scooter: SW-T400
Colore: nero

Manutenzione gruppo frizione

Messaggioda Gtiaj » domenica 23 ottobre 2016, 16:41

Buonasera a tutti.
a 24000 km è giunto il momento del classico tagliando al mio sw-t ....fra le varie cosuccie ho pensato di smontare il gruppo frizione e dare una controllata alla campana e ferodi.
Premetto che quando avevo circa 16000 km ho fatto rettificare la campana e fino a qualche centinaio di km fa nessun problema.
Ora sento un leggero "muggito" pertanto ho pensato di riportarla a controllare e pensavo anche di allargare i fori da 12mm a 22/24mm come prescrive il Boss ! Ma la campana presenta la bellezza di 12 fori, una serie di sei fori all'interno della campana, altri sei più esterni.
Mi chiedo se comunque bisogno allargare i fori per un sw-t oppure la modifica vale solo per l'sw ?
IMG-20161023-WA0009.jpeg


Inoltre ho verificato i ferodi e risulta che tre ferodi hanno un consumo anomalo come da foto , mentre gli altri hanno un consumo uniforme, da cosa può dipendere ?
Consumo anomalo
20161023_160922.jpg

Ferodi "normali"
20161023_160903.jpg


pulegge variatore lavorate ,boccola variatore da 70mm, rulli malossi 21 , mollette frizione 600, luci posizione led, anabbagliante xeno 6000, abbagliante led, campana frizione alleggerita con fori da 22mm, doppi cuscinetti ruota anteriore, ammortizzatori anteriori irrigiditi

Avatar utente
Silvercat
VICE AMMINISTRATORE
VICE AMMINISTRATORE
Messaggi: 8836
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 11:22
Scrivo da: Casa mia...
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: Titanium
Località: Palermo

Re: Manutenzione gruppo frizione

Messaggioda Silvercat » domenica 23 ottobre 2016, 17:51

A mio parere hanno rettificato troppo o male, io ho montato la campana FCC (la stessa montata da Honda ma non marchiata Honda), NON la ho rettificata e dopo oltre 17.000 KM tutto OK.
La prima campana rettificata dal tornitore del Boss mi aveva mangiato i ferodi... acc: perche': sostituita quindi con una nuova FCC a 18.000 km, ora sono a 35.000 :auto-dirtbike:


Non sai mai quanto sei forte finché essere forte è l’unica scelta che hai.

Gtiaj
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 139
Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2014, 14:26
Scrivo da: Udine
Scooter: SW-T400
Colore: nero

Re: Manutenzione gruppo frizione

Messaggioda Gtiaj » domenica 23 ottobre 2016, 19:09

Dubito sul troppo o male, piuttosto penso che con le alte temperature la campana "potrebbe" tornare ad ovalizzarsi ...parliamo di centesimi.
Da qui nasce l'esigenza di una revisionata o rettifica.
per quanto riguarda la campana che faccio? faccio allargare i fori più interni?


pulegge variatore lavorate ,boccola variatore da 70mm, rulli malossi 21 , mollette frizione 600, luci posizione led, anabbagliante xeno 6000, abbagliante led, campana frizione alleggerita con fori da 22mm, doppi cuscinetti ruota anteriore, ammortizzatori anteriori irrigiditi

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Manutenzione gruppo frizione

Messaggioda StevenB » domenica 23 ottobre 2016, 20:40

Non e' scritto da nessuna parte di allargare i fori INTERNI. Ho scritto di allargare solo i 6 fori ESTERNI. Prima si allargano i 6 fori ESTERNI e DOPO si rettifica, mai il contrario perche' la fresa fa surriscaldare il metallo che puo' deformarsi.

Quando vedete il ceppo con una specie di ONDA di chiaro/scuro e' perche' e' stato RASPATO MALE A MANO, vogliamo scommettere ?
:fifi:


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: Manutenzione gruppo frizione

Messaggioda angelodin » domenica 23 ottobre 2016, 20:50

Quando ho fatto manutenzione al SW, ho passato la carta vetro fine 500 sui ferodi........ molto leggero. Quei problemi non li ho avuti. :emo_pic_105:


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

Gtiaj
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 139
Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2014, 14:26
Scrivo da: Udine
Scooter: SW-T400
Colore: nero

Re: Manutenzione gruppo frizione

Messaggioda Gtiaj » lunedì 24 ottobre 2016, 8:01

OK, allora procedo con l'allargamento dei 6 fori esterni portandoli a 22mm. per poi procedere alla rettifica.

Per quanto riguarda i ceppi, confermo che li ho raspati a mano e sicuramente come dice Steven è probabile che abbia "calcato" più da una parte e quello è il risultato !!! :doh:

Grazie, ragazzi.


pulegge variatore lavorate ,boccola variatore da 70mm, rulli malossi 21 , mollette frizione 600, luci posizione led, anabbagliante xeno 6000, abbagliante led, campana frizione alleggerita con fori da 22mm, doppi cuscinetti ruota anteriore, ammortizzatori anteriori irrigiditi

Avatar utente
mauro
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1864
Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2014, 19:03
Scrivo da: pordenone
Scooter: SW 400
Colore: blu

Re: Manutenzione gruppo frizione

Messaggioda mauro » lunedì 24 ottobre 2016, 12:01

Per quanto riguarda i ceppi, confermo che li ho raspati a mano e sicuramente come dice Steven è probabile che abbia "calcato" più da una parte e quello è il risultato !!! :doh:

ma allora non ti ho insegnato nulla??? :toto: hihihi: hihihi:


pulegge variatore lavorate,boccola variatore da 70mm, rulli malossi 21 ,collare bianco correttore di coppia lavorato, mollette frizione 600,luci posizione led,anabagliante xeno, abbagliante led, ammortizzatori posteriori bitubo. slovenia/croazia/bosnia/bretagna normandia mont saint michel//inghilterra (londra)/toscana/umbria/sardegna/isola d elba/austria/stelvio-saint moritz/

Avatar utente
mauro
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1864
Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2014, 19:03
Scrivo da: pordenone
Scooter: SW 400
Colore: blu

Re: Manutenzione gruppo frizione

Messaggioda mauro » lunedì 24 ottobre 2016, 12:23

boss, mi ha appena scritto gtiaj che la cinghia (24000 km) è gia a 26mm. é un 400 anche il suo .... da cosa puo' dipendere la differenza di kilometraggio ad esempio con il tuo sw che con 40000km eri ancora a meta' vita?26,5? mi son andato a rivedere il video della tua manut...Magari le pulegge del tuo vario e gruppo frizione sono tirate a specchio? oppongono meno attrito?


pulegge variatore lavorate,boccola variatore da 70mm, rulli malossi 21 ,collare bianco correttore di coppia lavorato, mollette frizione 600,luci posizione led,anabagliante xeno, abbagliante led, ammortizzatori posteriori bitubo. slovenia/croazia/bosnia/bretagna normandia mont saint michel//inghilterra (londra)/toscana/umbria/sardegna/isola d elba/austria/stelvio-saint moritz/

Gtiaj
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 139
Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2014, 14:26
Scrivo da: Udine
Scooter: SW-T400
Colore: nero

Re: Manutenzione gruppo frizione

Messaggioda Gtiaj » lunedì 24 ottobre 2016, 12:53

ma allora non ti ho insegnato nulla??? :toto: hihihi: hihihi:[/quote]

Guarda che ho usato una tavoletta di legno per tenere il più possibile omogenea la pressione.... ahah:


pulegge variatore lavorate ,boccola variatore da 70mm, rulli malossi 21 , mollette frizione 600, luci posizione led, anabbagliante xeno 6000, abbagliante led, campana frizione alleggerita con fori da 22mm, doppi cuscinetti ruota anteriore, ammortizzatori anteriori irrigiditi

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Manutenzione gruppo frizione

Messaggioda StevenB » lunedì 24 ottobre 2016, 20:24

Io non vi capisco proprio, ma perche' volete creare problemi quando NON ESISTONO ? poi vi lamentate che muggisce, che i ceppi si consumano in modo anomalo ecc., i ceppi costano NOVANTACINQUE EURIS, li volete proprio spendere !!! i miei ceppi hanno ben 171 MILA KM.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006


Torna a “Manutenzione & Tagliandi”