Condotto dell'olio

Argomenti generali sul Silver Wing e SWT se non esiste la sezione.
Avatar utente
Peppertoppa
SUPPORTO TECNICO
SUPPORTO TECNICO
Messaggi: 2918
Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:44
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 400
Colore: blu
Località: Roma
Contatta:

Re: Condotto dell'olio

Messaggioda Peppertoppa » domenica 14 aprile 2019, 11:48

SilverChief117 ha scritto:prodotti come il " motul engine cleaner " ( che ho usato io con massima soddisfazione )


Hai sentito vantaggi così rilevanti?
A che chilometraggio lo hai usato?


Se cerchi una mano che ti aiuti nel momento del bisogno, la trovi alla fine del tuo braccio.
Confucio, Saggezza



peppertoppa@swci.it

SilverChief117
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 248
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 19:44
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 600 €3
Colore: grigio metallizzato

Re: Condotto dell'olio

Messaggioda SilverChief117 » lunedì 15 aprile 2019, 12:41

Allora, la storia del mio Silver è la seguente: comprato con 40.000 km a Sanremo ( praticamente al confine con la francia ) poiché un silver 600 €3 è praticamente impossibile da trovare in ottime condizioni. Fatti i dovuti accertamenti ( ho interpellato telefonicamente il meccanico Honda di Sanremo perché lo provasse e mi disse che era tutto ok ) mi sono fidato anche di ciò che diceva il proprietario, ovvero che 6 mesi prima aveva effettuato regolare tagliando con cambio filtri. Vado in treno da roma a Sanremo, effettuo passaggio e pagamento in contanti e prendo subito in mano il cacciavite a croce per aprire carter filtro aria... nero come la pece! Dunque perdo tutta la mattinata per trovare un filtro aria, candele, olio e filtro olio e fare un tagliando, che quando il vecchio olio è sceso era palesemente alla frutta. Per arrivare al flush del motore, praticamente con l' olio cambiato a Sanremo ho percorso soltanto i 650 km per arrivare a Roma, dopodiché ho subito pulito con motul engine cleaner, a 41.000 km, e devo dire che appena messo il bardhal dopo il flush la differenza l' ho percepita.
Ad ogni modo, il flush al motore io lo farei ogni 60.000 km circa, ma molto dipende da come è stato tenuto e da che tipo di olio si è usato: se ad esempio io so che dal km 0 è sempre stato usato bardhal, la sostituzione è avvenuta ogni 10.000 km e assieme all' olio è sempre stato sostituito anche il filtro, ebbene il flush potrei farlo tranquillamente a 100.000 km o non farlo proprio
ciao:



Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: Condotto dell'olio

Messaggioda angelodin » sabato 20 aprile 2019, 18:39

SilverChief117 ha scritto:................., ma molto dipende da come è stato tenuto e da che tipo di olio si è usato: se ad esempio io so che dal km 0 è sempre stato usato bardhal, la sostituzione è avvenuta ogni 10.000 km e assieme all' olio è sempre stato sostituito anche il filtro, ebbene il flush potrei farlo tranquillamente a 100.000 km o non farlo proprio
ciao:

Per il condotto olio allo statore? Come lo si può "pulire" ? Il trattamento che hai effettuato ha efficienza anche li ? Grazie.


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

SilverChief117
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 248
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 19:44
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 600 €3
Colore: grigio metallizzato

Re: Condotto dell'olio

Messaggioda SilverChief117 » giovedì 25 aprile 2019, 8:50

Angelo, non ho una risposta certa a questa domanda. In motori mal tenuti e " incrostati " di morchie potrebbe essere controproducente, liberando particelle di morchie che ostruirebbero il piccolo condotto olio. In motori sani invece potrebbe essere utile a mantenere bello pulito il circuito di lubrificazione ed evitare che si possa verificare una occlusione.



Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: Condotto dell'olio

Messaggioda angelodin » sabato 27 aprile 2019, 18:12

SilverChief117 ha scritto:Angelo, non ho una risposta certa a questa domanda. In motori mal tenuti e " incrostati " di morchie potrebbe essere controproducente, .............

In tal caso, converrebbe smontare e pulire a mano, la parte interessata............ mmmmmmmmhhhhhhhhhh.


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Condotto dell'olio

Messaggioda StevenB » domenica 28 aprile 2019, 9:41

angelodin ha scritto:Per il condotto olio allo statore? Come lo si può "pulire" ? Il trattamento che hai effettuato ha efficienza anche li ? Grazie.

E' semplicissimo pulire il condotto olio statore, basta iniettargli un pulitore freni e poi con l'aria compressa nel senso inverso si pulisce il condotto.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: Condotto dell'olio

Messaggioda angelodin » domenica 28 aprile 2019, 10:26

Quindi va smontato............. Per me sarebbe un'impresa..................


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Condotto dell'olio

Messaggioda StevenB » domenica 28 aprile 2019, 13:46

angelodin ha scritto:Quindi va smontato............. Per me sarebbe un'impresa..................

Hai ancora il Silver Wing ?


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: Condotto dell'olio

Messaggioda angelodin » lunedì 29 aprile 2019, 12:22

Per questo ho scritto "sarebbe".............. il SW600 l'ho venduto ad un amico che lo ha ancora. Prima o poi capiterà anche a lui, tale inconveniente.


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!


Torna a “Generale”