misure astina olio

Argomenti generali sul Silver Wing e SWT se non esiste la sezione.
Avatar utente
progp07
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 396
Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 18:04
Scrivo da: Bergamo
Scooter: SW-T400
Colore: bianco

Re: misure astina olio

Messaggioda progp07 » sabato 4 maggio 2019, 8:59

mauro ha scritto:Pure io in tutti i miei cambi olio il controllo dei 2,3 lt l ho raggiunto con il tappo avvitato....mai controllato solo appoggiando....ma quindi se appoggiando non arrivo sicuro al max....effettivamente quanto tiene di olio il sw??? E vuol dire che in tutti questi anni ho viaggiato al minimo???


Il manuale Honda non dice se avvitare il tappo o no per swt ma dice che se cambi il filtro olio devi inserire 2,2 lt. Ne consegue che Mauro ha ragione il livello si controlla con tappo avvitato xchè solo così raggiungi il livello massimo indicato dalla tacca dopo il cambio olio.
Nel SH invece il manuale dice di non avvitare.
Se non avviti il tappo per il controllo vedrai che per raggiungere il livello massimo introduci ben + di 2,2lt e questo è sbagliato ciao:


SW-T400 bianco
ex piaggio x9 250 mot.honda
ex yamaha majesty 125
ex piaggio quartz 50
ex piaggio sfera 50
ex piaggio vespa 50 3marce e prima dei 15 anni solo bici HA HA

Avatar utente
Silvercat
VICE AMMINISTRATORE
VICE AMMINISTRATORE
Messaggi: 8836
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 11:22
Scrivo da: Casa mia...
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: Titanium
Località: Palermo

Re: misure astina olio

Messaggioda Silvercat » sabato 4 maggio 2019, 10:25

Il manuale Honda SW-T a pagina 47 al punto 3 dice chiaramente che l'olio si controlla inserendo il tappo/astina SENZA AVVITARLO, tutto il resto è rabbocco creativo. :techie-studyingbrown:
Se controllate l'olio avvitando andrete in giro con MENO olio del dovuto. :fifi:
Allegati
Astina olio.JPG
Astina olio.JPG (83.91 KiB) Visto 797 volte


Non sai mai quanto sei forte finché essere forte è l’unica scelta che hai.

Avatar utente
progp07
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 396
Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 18:04
Scrivo da: Bergamo
Scooter: SW-T400
Colore: bianco

Re: misure astina olio

Messaggioda progp07 » sabato 4 maggio 2019, 18:14

Silvercat ha scritto:Il manuale Honda SW-T a pagina 47 al punto 3 dice chiaramente che l'olio si controlla inserendo il tappo/astina SENZA AVVITARLO, tutto il resto è rabbocco creativo. :techie-studyingbrown:
Se controllate l'olio avvitando andrete in giro con MENO olio del dovuto. :fifi:


Ti ringrazio Silvercat ero assolutamente convinto che si doveva avvitare ma mi confermi che con 2,2lt arrivi al massimo al cambio olio?
Non vorrei che la mia convinzione fosse stata dettata dal fatto che inserendo 2,2lt l'olio non era sulla tacca del massimo grazie:


SW-T400 bianco
ex piaggio x9 250 mot.honda
ex yamaha majesty 125
ex piaggio quartz 50
ex piaggio sfera 50
ex piaggio vespa 50 3marce e prima dei 15 anni solo bici HA HA

Avatar utente
Silvercat
VICE AMMINISTRATORE
VICE AMMINISTRATORE
Messaggi: 8836
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 11:22
Scrivo da: Casa mia...
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: Titanium
Località: Palermo

Re: misure astina olio

Messaggioda Silvercat » sabato 4 maggio 2019, 18:23

Prego! swci:
Arrivo al massimo con circa 2,4 / 2,5 litri di olio, a comandare è il livello, faccio scolare benissimo l'olio e abbatto un pò lo scooter da entrambi i lati. :eheh:


Non sai mai quanto sei forte finché essere forte è l’unica scelta che hai.

papimario
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 232
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 21:31
Scrivo da: Bergamo
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: grigio

Re: misure astina olio

Messaggioda papimario » sabato 4 maggio 2019, 21:42

No non sono per niente convinto che il livello max. sia con astina fuori , se leggete cosa di Honda il livello dopo aver messo 2,2l. deve arrivare tra il livello minimo e il livello massimo ,con senza avvitare, non si deve aggiungere altro olio.
A giorni faccio il cambio olio e se mi ricordo voglio verificare quanto olio ci vuole tra il livello minimo e massimo.
Sono quasi convinto che Honda "consiglia" questa tipo di controllo per evitare un eventuale "spannamento" del filetto o del tappo/astina o peggio del filetto del carter motore ,continuando ad avvitare e svitare.
Se non erro nei carter ,riduttori ecc, a tenuta "stagna" si deve mettere la quantità di olio consigliata dal costruttore per evitare eventuali surriscaldamenti , il perchè..... non lo ricordo.....



papimario
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 232
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 21:31
Scrivo da: Bergamo
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: grigio

Re: misure astina olio

Messaggioda papimario » sabato 4 maggio 2019, 21:46

Ho l'impressione che siamo in pochi a farlo giusto il controllo, preciso con tappo avvitato ciao:



Avatar utente
Sergio34
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1277
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:08
Scrivo da: Roma [Ostia] Ravenna [Brisighella]
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: Pearl Cosmic Black

Re: misure astina olio

Messaggioda Sergio34 » domenica 5 maggio 2019, 7:42

Premesso che il tappo/astina é di plastica e serrandolo a mano non vedo come si possa rovinare la filettatura, mi domando, maforse sono io a non aver ben capito, perché tu voglia insistere ad utilizzare una procedura diversa da quella indicata da chi il motore lo ha progettato e realizzato.
Comunque, sul mio SW-T dopo cambio olio (scolato 24 ore) e filtro ho inserito circa 2.3 litri.
Acceso, atteso 5 minuti, spento, atteso 3 minuti, misurato livello (due volte).
Era a metà tra il minimo e il massimo.



Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: misure astina olio

Messaggioda angelodin » domenica 5 maggio 2019, 10:22

Ma perchè tante concezioni?? È stato esplicitamente dichiarato più volte, nonchè riportato in post relativa foto con relativa dicitura pagina e paragrafo di manuale, che il tappo va solo appoggiato e non avvitato. Quindi si esegue tale controllo in quella specifica maniera. Ah!! Non dimentichiamo di asciugare l'astina, prima di tale controllo............


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

Avatar utente
mauro
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1864
Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2014, 19:03
Scrivo da: pordenone
Scooter: SW 400
Colore: blu

Re: misure astina olio

Messaggioda mauro » lunedì 6 maggio 2019, 4:46

Dunque hihihi: ieri ho controllato il livello appoggiando l asta...con 2.2 lt sono abbondantemente sopra il minimo.
Sono sicuro Per i 2.2 perché nel cambio olio(anche io lascio scolare 24 ore e più...mi secca terribilmente sporcare l olio nuovo con il vecchio...) nella tanichetta restante dal anno prima avevo 200 gr..
Quindi io lascio lì cosi com e e come ho fatto x quantità in tutti questi anni...e poi sinceramente andare ad aggiungere a naso mi sembra...quanto mai strano...


pulegge variatore lavorate,boccola variatore da 70mm, rulli malossi 21 ,collare bianco correttore di coppia lavorato, mollette frizione 600,luci posizione led,anabagliante xeno, abbagliante led, ammortizzatori posteriori bitubo. slovenia/croazia/bosnia/bretagna normandia mont saint michel//inghilterra (londra)/toscana/umbria/sardegna/isola d elba/austria/stelvio-saint moritz/

Avatar utente
Sergio34
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1277
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:08
Scrivo da: Roma [Ostia] Ravenna [Brisighella]
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: Pearl Cosmic Black

Re: misure astina olio

Messaggioda Sergio34 » lunedì 6 maggio 2019, 6:43

Misurato a freddo o a caldo?




Torna a “Generale”