Disco braking margherita SWT 400
- dileller
- UTENTE NORMALE
- Messaggi: 525
- Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 12:13
- Scrivo da: non scrivo
- Scooter: Altro
- Colore: Black TMax
Disco braking margherita SWT 400
..poi se le pasticche originali, ovviamente nuove, possono essere montate sullo stesso..
..grazie mille & mille grazie..
- paolinont
- UTENTE NORMALE
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
- Scrivo da: Milano (Italy)
- Scooter: Integra 700
- Colore: Mat Gunpowder Black Metallic
Re: Disco braking margherita SWT 400
dileller ha scritto:..volendo, potendo montare un disco margherita braking sull'SWT 400, volevo sapere se è disponibile sul mercato aftermarket , considerando che il disco anteriore dell'SWT 400 è dello stesso diametro del fratello maggiore 600..
..poi se le pasticche originali, ovviamente nuove, possono essere montate sullo stesso..
..grazie mille & mille grazie..
Devi definire principalmente il perchè..
.gif)
Se vuoi montare un disco a margherita per una questione estetica il modello c'è ed è sempre quello a listino da anni per il SW original 600 ABS.. Se invece il montaggio è motivato da una questione funzionale io passerei al semiflottante tradizionale... A parità di materiale il margherita ha solo svantaggi rispetto a quello di forma tradizionale.
Inoltre con il semiflottante aggiungi una caratteristica tecnica in più.
Ciauz
Re: Disco braking margherita SWT 400
mi spieghi in due parole la differenza con il disco originale che abbiamo di serie ed il semiflottante? E che giovamenti se ne trarrebbero?
Grazie!

- paolinont
- UTENTE NORMALE
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
- Scrivo da: Milano (Italy)
- Scooter: Integra 700
- Colore: Mat Gunpowder Black Metallic
Re: Disco braking margherita SWT 400
angarosh ha scritto:Paolino (scusa l'ignoranza),
mi spieghi in due parole la differenza con il disco originale che abbiamo di serie ed il semiflottante? E che giovamenti se ne trarrebbero?
Grazie!
Detto in parole molto semplici il semiflottante ha dei nottolini che uniscono il cestello alla pista che permettono un piccolo spostamento laterale di quest'ultima in modo da andare a compensare le dilatazioni e permettere un leggero allineamento laterale rispetto alla pinza.. Questo in linea teorica sul silver non sarebbe necessario in quanto si ha la pinza flottante.. Però male non gli fa..
Come ho detto sopra, a mio avviso, il disco del SW T è perfettamente dimensionato e NON va sostituito.. A meno di cercare un fattore estetico (personale.. io trovo il wave orribile)..
Sul SW-T o 600 ABS i dischi vanno sostituiti quando sono arrivati al limite di consumo.. DIfferente è il discorso sul 600 non ABS sempre che si pretenda davvero tanto di quel povero impianto frenante..
A quanto sopra ho voluto aggiungere uno zic.. e cioè che, tecnicamente parlando, si "guadagna" di più montando un disco convenzionale (fisso o semiflottante) rispetto ad uno wave... Questione di masse del disco ecc. ecc.
Ammesso e non concesso che il materiale del Breaking fornisca un coeff. di attrito superiore a quello offerto dal disco tradizionale..
Ciauz
- Denny
- UTENTE NORMALE
- Messaggi: 776
- Iscritto il: lunedì 12 ottobre 2009, 15:33
- Scrivo da: Lazio (Roma)
- Colore: Bianco/Nero Perlato
Re: Disco braking margherita SWT 400
Non c'entra nulla .... avere la pinza flottante e il disco flottante hanno due significati diversi a livello di funzionamento ...
http://silverwing.forumfree.net/?t=37700047" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
La pinza flottante è un sistema abbastanza economico per avere la pressione delle pastiglie su entrambi i lati del disco anche se i pistoncini sono solo da un lato.
Con una pinza così fatta i pistoncini agiscono su una pastiglia, la quale si appoggia sul disco; questo si deforma fino ad un certo punto, ma offre anche reazione al complesso pastiglia-pinza, il quale verrà spinto indietro così che la pastiglia dall'altro lato vada a premere anch'essa la pista del disco. E
E' quindi evidente come la possibilità di movimento della pinza non sia una miglioria, ma anzi sia fondamentale per il funzionamento del tutto.
Se la pinza fosse vincolata rigidamente, la pastiglia "opposta" non toccherebbe mai il disco.
Proprio a causa del movimento relativamente elevato della pinza, si ha un consumo abbastanza irregolare delle pastiglie.
Vien da sè che l'utilizzo di un disco semiflottante o flottante aiuta a regolarizzare l'intero funzionamento .... e soprattutto il consumo delle pasticche !!!

PER CHIARIRE LE IDEE IN GENERALE (tratto da Wikipedia in cui è spiegato meglio di come l'ho esposto io e chiarisce anche la differenza con impianti fissi)
Ci sono due tipi di pinza freno:
* flottante, una pinza freno flottante grazie a un sistema di slittamento laterale, ha libertà di movimento rispetto al disco freno (che è del tipo fisso). Il cilindretto da un lato del disco freno spinge una pastiglia verso il disco, quando avviene il contatto esso comincia a tirare la pinza rendendo possibile anche il contatto della pastiglia dal lato opposto del disco.
* fissa, una pinza freno fissa non ha nessun movimento, mentre il disco freno puo essere fisso (sistemi economici) o flottante. Utilizza uno o più coppie di cilindretti che schiacciano le pastiglie freno verso il disco su entrambe le facce dello stesso, è più complessa e più costosa del tipo flottante.
- dileller
- UTENTE NORMALE
- Messaggi: 525
- Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 12:13
- Scrivo da: non scrivo
- Scooter: Altro
- Colore: Black TMax
Re: Disco braking margherita SWT 400
paolinont ha scritto:Devi definire principalmente il perchè..
..diciamo che è più ovviamente, un fatto estetico..

Inoltre con il semiflottante aggiungi una caratteristica tecnica in più.
..appunto, ritorno alla mia domanda..
..un semiflottante è disponibile per l'SWT 400 ??..
..thanks a lot..
- paolinont
- UTENTE NORMALE
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
- Scrivo da: Milano (Italy)
- Scooter: Integra 700
- Colore: Mat Gunpowder Black Metallic
Re: Disco braking margherita SWT 400
dileller ha scritto:
..un semiflottante è disponibile per l'SWT 400 ??..
..thanks a lot..
Assolutamente si.. Ti puoi fare una cultura qui:
http://silverwing.forumfree.it/?t=37599172" onclick="window.open(this.href);return false;
Ovviamente ti devi riferire al disco per il 600 ABS...
.gif)
cod. S38004 SEMIFLOTTANTE WAVE.
Ciauz