Bitubo o Ohlins all'anteriore: siamo al dunque.

Tarare, modificare, migliorare l'assetto del SW e SWT.
Avatar utente
Fabieddu
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 164
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 16:16
Scrivo da: Montecatini Terme (PISTOIA)
Scooter: SW 400
Colore: Dark Grey
Località: Montecatini Terme
Contatta:

Re: Bitubo o Ohlins all'anteriore: siamo al dunque.

Messaggioda Fabieddu » giovedì 4 novembre 2010, 15:52

L75CC ha scritto:secondo me è meglio se metti i soldini da parte e la modifica la fai quando hai i soldi!!!
visto che "sempre per mio giudizio" solo le molle nn fanno altro che inrigidire lo scooter in compressione ma in estensione senza dei buoni pompanti ti trovi un elastico fra le mani che ti torna dientro tropo velocemente(e quindi nn ottinei un risultato soddisfacente) e questo alla lunga ti dara fastidio sopra tutto sui pave molto disconessi!!! e quindi penserai sempre alla modifica del kit cartuccie!!!!!! con il risultato che poi lo comprerai e avrai speso di piu !!!
allora ti ribadisco con serva i soldini e quando hai raccimolato la cifra prendi il kit (considera che prendi un kit andreani e quindi di sicuro avrai un ottimo risultato)!!!!


Hai proprio ragione seguirò il tuo consiglio, il problema però non sono i soldi ma trovarsi a spendere una cifra importante per una modifica che seppur molto valida non mi godrei a fondo in prospettiva di un cambio moto.

A questo punto o cartucce o niente!

Te hai ancora gli ammortizzatori originali?


On board Suzuki Burgman 650 Executive - 11.800 Km percorsi

ELABORAZIONEKit Xenon H7R 6000 k
Posizioni a led 5000 k
Stop 78 led SMD
Frecce cromate
Kit Cartuccia Ohlins
Ammortizzatori Bitubo

Avatar utente
L75CC
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2009, 23:25
Scrivo da: roma
Scooter: SW 400
Colore: grigio scuro
Località: roma

Re: Bitubo o Ohlins all'anteriore: siamo al dunque.

Messaggioda L75CC » giovedì 4 novembre 2010, 17:43

i posteriori ho preso i bitubo(ho scelto questi perche ti permettono di variare il precarico facilmente mentre gli ohlins hanno la corona sopra e nn sotto quindi devi smontare le pmastiche per variare , mentre come ti dicevo i bitubo hanno la variazione sotto e facile da raggiungere e per un uso cittandino è fondamentale!!!!)che montero la prossima settimana da stefano!!! il kit cartucce aspetto mark che mi dica che è arrivato!!!


stop/posizione post. Ultra LED, frecce cromate, Luce sotto sella a 12 led, Antifurto Gt Allarm, Vario polini con rilli 21g, mollette del 600(quelle Bianche), filtro aria K&N, cupolino givi Airflow!!!!!!!!!

Avatar utente
ROBY
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 11:11
Scrivo da: Roma Nuovo Salario
Scooter: Altro
Colore: Grigio

Re: Bitubo o Ohlins all'anteriore: siamo al dunque.

Messaggioda ROBY » giovedì 4 novembre 2010, 19:11

Da quando ho messo gli ohlins, mi si è aperto un nuovo mondo....soldi spesi senza alcun cruccio.... bellissimo:


"Meglio un giorno da leone che cento da coniglio"

Avatar utente
alexfebbraio
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 181
Iscritto il: venerdì 16 luglio 2010, 12:49
Scrivo da: Ostia Lido - Roma
Scooter: Altro
Colore: Multistrada 1000S nero

Re: Bitubo o Ohlins all'anteriore: siamo al dunque.

Messaggioda alexfebbraio » giovedì 4 novembre 2010, 21:09

Per i bitubo solo una domanda. Il sw è sbilanciato verso il posteriore. Gli ammortizzatori posteriori bitubo sono 1 cm più corti di quelli originali, quindi il posteriore si abbasserebbe ulteriormente. Boh


Mi piacciono tutte le moto ma Ducati e Bimota molto di più!


Torna a “Ciclistica”