StevenB ha scritto:rod24 ha scritto:mi puoi spiegare il perchè?
Quello che fanno i meccanici alle corse nei trofei non interessa, loro sfruttano il tutto per pochi chilometri per battere il nemico ma a noi interessa che il tutto sia affidabile nel tempo e che non generi rumori strani.
Se la frizione non genera alcun rumore significa che i ferodi si sono cotti al punto giusto, hanno la superficie ne troppo liscia ne troppo ruvida, anche la campana ha quel suo bello strato di lucido che fa funzionare bene l'attacco. Scartavetrando la camana non fai altro che creare dei micro solchi dove si deposita la polvere. Io uso la cartavetrata ma per eliminare quei solchi, non per crearli, ecco perche' vi dico di non toccare nulla se non sentite rumori strani, basta una soffiata e via.
Fidatevi che e' cosi' e lo sara' per sempre fino a che ci saranno frizioni centrifughe a secco.
Tutto vero, la campana personalmente non mi fido a toccarla, se si ovalizza è da cambiare, nel caso si riga (magari se si stacca una placca di materiale di attrito dalla frizione) sarebbe da tornire ma anche quì è meglio cambiarla ed evitare di indebolirla secondo me.
Per il fatto delle corse, c'è molta differenza tra un motore da corsa e uno stradale, soprattutto a livello di trasmissione, lavorazioni che su uno vanno bene sull'altro magari non fanno differenza o addirittura peggiorano le cose.
Avendo anche uno scooter da pista posso dire che c'è abbastanza differenza tra ferodi lisci e "ruvidi" (io do una passatina leggera con la 600) ma sull'SW-T meglio lasciare tutto com'è secondo me, non rovina molto la frizione attaccando sui 2500-2700 giri (giù di li con i magnifici 4, se non ricordo male) con gli scooter(70-90cc) da pista si parte dai 7000 agli 8000-8250...
P.S.: Scusate l'OT, che molle frizione esistono per SW? SW-T400, 600, bianche malossi poi? roba un pò più dura?