molle forke

Tarare, modificare, migliorare l'assetto del SW e SWT.
Avatar utente
paolinont
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 1982
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Scrivo da: Milano (Italy)
Scooter: Integra 700
Colore: Mat Gunpowder Black Metallic

Re: molle forke

Messaggioda paolinont » venerdì 25 febbraio 2011, 11:21

Se e è parlato fino alla nausea..
NON ci sono differenze!
TUTTI i costruttori di molle progressive sostengono che non è vincolante.
I sofisti potrebbero argomentare così:
L'unica differenza IMPERCETTIBILE è che montando le spire fitte verso il basso si ha, durante la compressione, un minor trasferimento d'olio (determinato dal fatto che la parte che si comprime di più è parzialmente immersa in aria)..
Questo in teoria andrebbe a peggiorare ulteriormente le forche del Silver che hanno già poco freno idraulico.

Altra differenza IMPERCETTIBILE montando la parte fitta verso il basso è l'aumento delle masse non sospese.. E cioè la parte di molla che fa su e giù pesa di più rispetto a quella che resta ferma...

Definite le differenze ininfluenti ora posso confermare... MONTATELE COME VI PIACE DI PIU'!

Ciauz



Avatar utente
Lucauntry
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 64
Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 15:17
Scrivo da: San Donato Milanese (MI)
Scooter: SW-T400
Colore: nero

Re: molle forke

Messaggioda Lucauntry » venerdì 25 febbraio 2011, 12:32

Ciao, anche io volevo fare questo lavoro al prossimo tagliando!

Ok per l'olio (metterò un SAE15), ma per i cm d'aria consigliate 9? 9,5?

A quanti cc di olio corrispondono? Qualcuno di voi lo ha verificato?

Grazie mille! grazie:



Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: molle forke

Messaggioda StevenB » venerdì 25 febbraio 2011, 12:53

Lucauntry ha scritto:Ciao, anche io volevo fare questo lavoro al prossimo tagliando!
A quanti cc di olio corrispondono? Qualcuno di voi lo ha verificato?

Mai fare questa corrispondenza, versi l'olio, pompi fino a che non senti piu' il gorgoglio e misuri 9 cm dal bordo.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
bull
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 499
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 18:57
Scrivo da: roma
Scooter: SW 400
Colore: grey

Re: molle forke

Messaggioda bull » venerdì 25 febbraio 2011, 13:01

quando ho fatto sostituire le ralle allo sterzo,ho fatto aggiungere un pò d'olio alle molle,
e il risultato è stato molto soddisfacente ai fini dell'inserimento in curva e nella stabilità
in essa,sono diminuiti i fastidiosi ondeggiamenti che spesso mi capitavano nei curvoni lunghi
a velocità un pò sostenuta.Certo che cambiando le molle tipo Bitubo ecc sicuramente la stabilità
migliora,ma per l'uso che faccio io (Roma centro )tutto il giorno con quel tipo di strade se si possono chiamare così...
aumentando nettamente la rigidità delle molle lo scooter me se smonta dopo un'anno

Il risultato poca spesa,tanta resa... ottimo:


è ho detto tutto.....
Immagine

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: molle forke

Messaggioda StevenB » venerdì 25 febbraio 2011, 13:18

bull ha scritto:quando ho fatto sostituire le ralle allo sterzo,ho fatto aggiungere un pò d'olio alle molle,

Honda lascia 11 cm di aria.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

marko1m
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 59
Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 14:01
Scrivo da: roma
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: topo

Re: molle forke

Messaggioda marko1m » venerdì 25 febbraio 2011, 13:51

StevenB ha scritto:
bull ha scritto:quando ho fatto sostituire le ralle allo sterzo,ho fatto aggiungere un pò d'olio alle molle,

Honda lascia 11 cm di aria.

mi è parso di capire che questi dati sono validi sia per il 400 che per il 600 giusto?



Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: molle forke

Messaggioda StevenB » venerdì 25 febbraio 2011, 13:56

marko1m ha scritto:mi è parso di capire che questi dati sono validi sia per il 400 che per il 600 giusto?

Se non specifico nulla significa tutti i SW e SWT.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
paolinont
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 1982
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Scrivo da: Milano (Italy)
Scooter: Integra 700
Colore: Mat Gunpowder Black Metallic

Re: molle forke

Messaggioda paolinont » venerdì 25 febbraio 2011, 15:31

bull ha scritto:quando ho fatto sostituire le ralle allo sterzo,ho fatto aggiungere un pò d'olio alle molle,
e il risultato è stato molto soddisfacente ai fini dell'inserimento in curva e nella stabilità
in essa,sono diminuiti i fastidiosi ondeggiamenti che spesso mi capitavano nei curvoni lunghi
a velocità un pò sostenuta.Certo che cambiando le molle tipo Bitubo ecc sicuramente la stabilità
migliora,ma per l'uso che faccio io (Roma centro )tutto il giorno con quel tipo di strade se si possono chiamare così...
aumentando nettamente la rigidità delle molle lo scooter me se smonta dopo un'anno

Il risultato poca spesa,tanta resa... ottimo:


Tieni presente che, se i cuscinetti di sterzo erano conciati o laschi, la sostituzione degli stessi abbinata ad una corretta coppia di serraggio ha già apportato ad un importante incremento della stabilità sui curvoni veloci.

Ciauz



Avatar utente
bull
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 499
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 18:57
Scrivo da: roma
Scooter: SW 400
Colore: grey

Re: molle forke

Messaggioda bull » venerdì 25 febbraio 2011, 17:54

paolinont ha scritto:
bull ha scritto:quando ho fatto sostituire le ralle allo sterzo,ho fatto aggiungere un pò d'olio alle molle,
e il risultato è stato molto soddisfacente ai fini dell'inserimento in curva e nella stabilità
in essa,sono diminuiti i fastidiosi ondeggiamenti che spesso mi capitavano nei curvoni lunghi
a velocità un pò sostenuta.Certo che cambiando le molle tipo Bitubo ecc sicuramente la stabilità
migliora,ma per l'uso che faccio io (Roma centro )tutto il giorno con quel tipo di strade se si possono chiamare così...
aumentando nettamente la rigidità delle molle lo scooter me se smonta dopo un'anno

Il risultato poca spesa,tanta resa... ottimo:


Tieni presente che, se i cuscinetti di sterzo erano conciati o laschi, la sostituzione degli stessi abbinata ad una corretta coppia di serraggio ha già apportato ad un importante incremento della stabilità sui curvoni veloci.

Ciauz

sicuramente anche questo ha incrementato la stabilità,non penso che qualche "goccietto" d'olio abbia influito cosi
tanto sul mezzo.
Sempre preparato:
grande Paolinont :clap:


è ho detto tutto.....
Immagine


Torna a “Ciclistica”