Pulizia e trattamenti Trasmissione

In questa sezione si discute sulla manutenzione, e tagliandi.
Regole del forum
Tutta la sezione TECNICA e MANUTENZIONE e' riservata solo agli utenti iscritti a questo forum., inoltre non verranno date risposte a coloro che non si sono presentati nella sezione PRESENTAZIONE NUOVI ISCRITTI.

IMPORTANTE! COME POSTARE IMMAGINI TECNICHE
Beta

Pulizia e trattamenti Trasmissione

Messaggioda Beta » lunedì 26 settembre 2011, 9:23

Ciao a tutti,
nell'utilizzo per 11000Km ho effettuato alcune volte le pulizie e trattamenti che sono indicati in vari post, oltre che nell'archivio a tecnico. Pulizia, trattamento e lucidatura del mozzo del variatore, trattamento al PTFE delle piste del vario e dei rulli, pulizia della campana della frizione, levigatura delle massette della frizione. Ho effettuato alcuni controlli e prove successive ogni 2000Km e le ultime 2 ogni 1000Km, smontando la trasmissione. Secondo me è da sfatare il mito del trattamento al PTFE delle piste dei rulli e dei rulli, non serve a niente: dopo 1000Km non c'è più traccia sulle piste e sui rulli del PTFE, in compenso è depositato tutto attorno, crea morchia e sporca il vario ed i rulli, vantaggi 0 e spesa inutile per lo Svitol Dry. Mozzo del variatore, trattarlo con il WD40 non serve a niente, anzi, per tanto che lo si tolga con un panno carta dopo averlo trattato, l'anello elastico sul vario lo trattiene per depositarlo all'interno del canotto dove scorre il mozzo ed i residui vanno a finire nelle piste dei rulli. Vantaggi 0 e spesa inutile per il WD40. Meglio che sia tutto asciutto e scorrevole lucidando il mozzo, il canotto dove scorre il mozzo e le piste del vario dove scorrono i rulli, l'ho fatto 2000Km fa con il Dremel tarocco preso da Lidl montando il tampone per lucidatura, e smontando ieri la trasmissione il complesso era pulito senza reisdui di sporco. Già che c'ero, sempre 2000Km fa, ho utilizzato il Dremel tarocco, per levigare al campana delle frizione, le massette della frizione con un tampone con tela smeriglio e per lucidare la campana della frizione con il tampone per lucidare. Per l'esperienza riscontrata ritengo quindi che più il vario rimane a secco e meglio è, anche per il portafogli, l'unico particolare che andrebbe lubrificato, con un filo di olio al silicone, è l'anello elastico all'imbocco del canotto del variatore.

ciao:



Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Pulizia e trattamenti Trasmissione

Messaggioda StevenB » lunedì 26 settembre 2011, 10:05

VARIATORE
Utilizzare il WD40 per lubrificare lo spinotto non serve a nulla, va solo lucidato con la crema per lucidare le cromature. Spinotto e boccola vanno rigorosamente tenuti ASCIUTTI e PULITI. Solo l'anello parapolvere va unto un po' con olio di silicone.

CAMPANA
Per esperienza serve a poco lucidare a specchio la campana, io ora mi limito a sgrassarla con della benzina rettificata, mentre dove sono presenti segni evidenti di rigature allora la sostituisco con una campana rettificata. Lucidarla con il Dreemel e' solo tempo perso.

FERODI FRIZIONE
Smerigliare i ferodi con il Dreemel e' la cosa piu' sbagliata che esiste perche' si formano delle fossette dove si accumula la polvere che provoca rumori anomali e muggiti. Si formano perche' il Dreemel non e' uno strumento per levigare oggetti PIANI.
Per smerigliari i ferodi si devono usare strumenti PIANI come per esempio una raspa o come faccio io con una smerigliatrice a nastro come questa
Immagine
appoggiando delicatamente rimuovere lo strato scuro.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Beta

Re: Pulizia e trattamenti Trasmissione

Messaggioda Beta » lunedì 26 settembre 2011, 10:12

StevenB ha scritto:
CAMPANA
Per esperienza serve a poco lucidare a specchio la campana, io ora mi limito a sgrassarla con della benzina rettificata, mentre dove sono presenti segni evidenti di rigature allora la sostituisco con una campana rettificata. Lucidarla con il Dreemel e' solo tempo perso.



Approposito di campana, la mia non ha segni di rigature, ma in tre punti sono presenti evidenti segni di "scaldata" bluastri/amaranto e facendo girare la ruota (a motore spento e trasmissione aperta) si sente che le massette dei ferodi della frizione sfregano contro la campana. In partenza, prima dell'attacco definitivo delle massette, stride. Non pensi che sia ovalizzata? la campana intendo, e che anche rettificandola non ci sia nessun beneficio e che quindi vada sostituita? Sono un pò indeciso se provare a rettificarla oppure cambiarla, te lo chiedo perchè vorrei evitare di buttar via dei soldi rettificandola prima e sostituendola dopo. E già che ci sono, hai una campana da darmi?

ciao:



Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Pulizia e trattamenti Trasmissione

Messaggioda StevenB » lunedì 26 settembre 2011, 10:33

Beta ha scritto: Non pensi che sia ovalizzata? la campana intendo, e che anche rettificandola non ci sia nessun beneficio e che quindi vada sostituita? S

Se fai questa domanda, capisco che non hai compreso che cosa e' la RETTIFICA dei tamburi e campane frizioni.

Se non ci fosse alcun beneficio rettificanola, sarei il primo a sconsigliarlo.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Beta

Re: Pulizia e trattamenti Trasmissione

Messaggioda Beta » lunedì 26 settembre 2011, 10:58

StevenB ha scritto:
Beta ha scritto: Non pensi che sia ovalizzata? la campana intendo, e che anche rettificandola non ci sia nessun beneficio e che quindi vada sostituita? S

Se fai questa domanda, capisco che non hai compreso che cosa e' la RETTIFICA dei tamburi e campane frizioni.

Se non ci fosse alcun beneficio rettificanola, sarei il primo a sconsigliarlo.


Oc allora la smonto e la faccio rettificare, se poi non ho benefici ti vengo a cercare eh? ahah:

ciao:



Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Pulizia e trattamenti Trasmissione

Messaggioda StevenB » lunedì 26 settembre 2011, 11:12

Beta ha scritto:Oc allora la smonto e la faccio rettificare, se poi non ho benefici ti vengo a cercare eh? ahah:

Attento, la campana va messa non sul tornio tradizionale ma su uno in particolare come questo:
Immagine


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Beta

Re: Pulizia e trattamenti Trasmissione

Messaggioda Beta » lunedì 26 settembre 2011, 11:14

StevenB ha scritto:
Beta ha scritto:Oc allora la smonto e la faccio rettificare, se poi non ho benefici ti vengo a cercare eh? ahah:

Attento, la campana va messa non sul tornio tradizionale ma su uno in particolare come questo:
Immagine


Tanto vado da tuo zio a farla rettificare, quindi non penso ci saranno problemi

ciao:



Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Pulizia e trattamenti Trasmissione

Messaggioda StevenB » lunedì 26 settembre 2011, 11:21

Beta ha scritto:Tanto vado da tuo zio a farla rettificare, quindi non penso ci saranno problemi

ciao:

Mio zio non ha quella macchina. Devi andare da uno che rettifica TAMBURI e DISCHI FRENI per AUTO.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
Silwin
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 419
Iscritto il: venerdì 23 aprile 2010, 13:32
Scrivo da: Bergomum, Scantius Rosarum
Scooter: SW-T400
Colore: bianco

Re: Pulizia e trattamenti Trasmissione

Messaggioda Silwin » lunedì 26 settembre 2011, 14:44

Sarebbe interessante sapere come fate a lucidare le piste d'alluminio del vario, dove scorrono i rulli.
Alcune di esse sono molto rugose, altre belle liscie.

Io uso tela abrasiva grana 250, grana 1000, e pasta lucidante.
Faccio tutto a mano mettendo il nastro di tela abrasiva sulla punta di un ferro piatto largo 20 mm e spesso 4 mm e dal profilo arrotondato in testa.
Non ci sono attrezzi specifici per lisciare bene il piano incurvato del variatore?


SW-T400 '10 bianco (ex HONDA CN250 '98, ex BMW R1150RT '01)

DINO57
UTENTE ESPERTO
UTENTE ESPERTO
Messaggi: 2608
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 16:03
Scrivo da: BOLOGNA
Scooter: SW 400
Colore: SEAL SILVER METALLIC
Località: BOLOGNA
Contatta:

Re: Pulizia e trattamenti Trasmissione

Messaggioda DINO57 » lunedì 26 settembre 2011, 15:21

per lucidare le piste uso il simildreemel ha dei tamponcini morbidi e arrivano benissimo anche negli angoli utilizzando solo la basta lucidante o a volte quella un po abrasiva ,avendo il Polini apro spesso anch' io ,inizialmente usavo parecchio dray e trovavo il nerume ovunque ,ora ne uso molto meno ma sinceramente non mi azzardo a lasciare rulli e piste puliti e lucidi ma secchi ,per me un po senza esagerare ci vuole ,...


DINO
N.2160 msg.dal 08/09/2008


EX: Lambrette 125/150/175 - Honda CB500 - Suzuki GS550E - Piaggio X8 250ie- SW400-


Torna a “Manutenzione & Tagliandi”