Sporting ha scritto:potrebbe essere l'equilibratura della gomma ant.
dopo i 110 kmh è di sicuro la gomma post.........
Sporting ha scritto:potrebbe essere l'equilibratura della gomma ant.
MadMax ha scritto:Scusate se mi intrometto...premetto di essere un pignolo che di fronte a certi problemi si inc.. come pochi e per questo chiedo indulgenza...
il problema postato l'ho ravvisato anche io unitamente ai notissimi problemi di shimmy che questo arnese ha dovuti all'idiozia di questi progettisti che pensano di sostenere un mezzo che raggiunge, in ordine di marcia, talora più di 400 kg, su una forcella monopiastra con taratura morbida...lasciando da parte questo aspetto avrete tutti notato anche l'oscillazione che ha il manubrio a basse velocità (quando si sta per fermarsi oppure quando si sta per partire) oppure sui curvoni (complice anche la taratura morbida della forcella) oppure in curve lente con una sensazione di avantreno "liquido" che trasmette solo insicurezza...
ebbene il problema sta sul mozzo ruota e precisamente sui due miseri cuscinetti su cui gira la ruota anteriore...proprio su questo sito è stato postato da StevenB e Rupert una procedura di modifica con tanto di disegno tecnico e foto supportato da video visionabile su You Tube (http://www.youtube.com/watch?v=JFTpms2ltWg" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;) con tanto di procedura di smontaggio e rimontaggio...
ho eseguito il lavoro alla lettera ed il risultato più che positivo non ha fatto altro che aumentare la mia inc...perchè questi problemi sono noti, vengono segnalati più volte alle officine Honda (io ho preteso la sostituzione di gomma e cerchio in garanzia con risultati nulli e deludenti)e spesso si viene tollerati e derisi come rompiballe mentre due utenti che sanno il fatto loro sono riusciti a trovare soluzione validissima, abbordabile in termini di costi (un cuscinetto 6004 costa 6 euro) e ripetibile in un sottoscala anche in mano a chi non è molto pratico.
Consiglio a tutti di eseguire questa modifica, che taluni hanno criticato invocando la fisica ma che ha un razionale inoppugnabile come il risultato, la quale dovrebbe essere applicata d'ufficio su tutti gli SW 400 perchè rende lo scooter più godibile e sicuro
MICHELECARMEN ha scritto:Salve a tutti volevo porre all'attenzione il mio problema, sono andato dal gommista il quale a 5000 km mi ha riscontrato le irc ovalizzate in quanto il mio manubrio vibrava leggermente ma solo quando spostavo lo scooter a motore spento tipo per tirarlo fuori dal garage, oggi ho montato le pirelli diablo scooter ( purtroppo le avevo già pagate stefano me le aveva sconsigliate) il risultato è che lo scooter va un disastro, a 50 km\h lasciando per un attimo le mani dal manubrio per provare se andava dritto(scusate il termine maccheronico) il manubrio vibra follemente l'anomalia scompare a velocità piu' alta , domanda? perchè con le irc montate di serie il problema non lo avevo? il gomista mi ha fregato ? e soprattutto cosa puo' essere? domani comunque mi fa arrivare un'altra gomma anteriore ma ho dei dubbi fortissimi che sia la ruota, grazie a tutti per eventuali consigli![]()
![]()
MICHELECARMEN ha scritto:MICHELECARMEN ha scritto:Salve a tutti volevo porre all'attenzione il mio problema, sono andato dal gommista il quale a 5000 km mi ha riscontrato le irc ovalizzate in quanto il mio manubrio vibrava leggermente ma solo quando spostavo lo scooter a motore spento tipo per tirarlo fuori dal garage, oggi ho montato le pirelli diablo scooter ( purtroppo le avevo già pagate stefano me le aveva sconsigliate) il risultato è che lo scooter va un disastro, a 50 km\h lasciando per un attimo le mani dal manubrio per provare se andava dritto(scusate il termine maccheronico) il manubrio vibra follemente l'anomalia scompare a velocità piu' alta , domanda? perchè con le irc montate di serie il problema non lo avevo? il gomista mi ha fregato ? e soprattutto cosa puo' essere? domani comunque mi fa arrivare un'altra gomma anteriore ma ho dei dubbi fortissimi che sia la ruota, grazie a tutti per eventuali consigli![]()
![]()
come volevasi dimostrare il problema persiste lunedì vado alla honda cercando di spiegare la lavorazione sul cuscinetto di cui ho letto nel post manubrio che vibra 2
DINO57 ha scritto:l'unico problema lo riscontro solo quando si abbassa la pressione basta ripristinarla e tutto torna come prima ...
i difetti sono sempre e comunque ondeggiamenti nei curvoni veloci e traettorie generose visto la ciclistica e il peso ,..
zacilconte ha scritto:Vabbè allora torno dal conce per sentire che dice ( che poi è AUTOMOTOMANIA dietro i granai - quello non è molto tranquilla come persona sa tutto lui).
Spingerò sulla re-equilibriatura e sul controllo del cuscinetto ... sperem che non debba litigare ....
Se va male, a male estremi, vado dal mio gommista ......