Brembo Maxiscooter

La sezione dedicata alle pinze, pasticche, dischi e tubi freni.
Avatar utente
Dino 2400
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 464
Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 20:10
Scrivo da: Messina
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: Cyber Gold

Re: Brembo Maxiscooter

Messaggioda Dino 2400 » lunedì 14 gennaio 2013, 22:28

Si, l'olio dei freni è datato, è ancora quello originale, ma non mi sembra che finora, almeno con il vecchio materiale, abbia mai provocato dei problemi.
Per la verità avrei voluto farlo sostituire assieme a dischi e pasticche, ma il giorno in cui è stato effettuato l'intervento era una giornata umida e piovosa, per cui temevo che cambiando l'olio entrasse anche tanta umidità nel circuito. Cmq il mecca asserisce di aver effettuato lo spurgo e siamo rimasti d'accordo che in seguito cambierà anche l'olio.

Purtroppo attualmente sono chiuso in casa con l'influenza e non mi è stato possibile scendere sotto in garage per la prova che mi hai consigliato di fare.
Nel caso ci fosse aria nel circuito, mi piacerebbe però capire come può andar via con il procedimento che mi hai consigliato di fare. Ho sempre saputo ed effettuato lo spurgo tenendo schiacciate le leve (o il pedale) dei freni, per cui l'aria eventualmente presente si raccoglie in prossimità della pinza e quindi allentando poi la vite di spurgo può fuoriuscire. Ma mi viene nuovo spurgare l'impianto strizzando solo le leve dei freni senza svitare poi alcuna vite!



Avatar utente
mttz79
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1548
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 11:03
Scrivo da: CAGLIARI
Scooter: NC750 X DCT
Colore: Glint Blue Wave Metalic
Località: Kalagonis

Re: Brembo Maxiscooter

Messaggioda mttz79 » mercoledì 16 gennaio 2013, 15:55

da quello che ho letto il problema non stà nell'olio, ma nel "potere mordente" che hanno i freni al primissimo utilizzo, se fosse una questione di olio andrebbero a vuoto... :blink1:



Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Brembo Maxiscooter

Messaggioda StevenB » mercoledì 16 gennaio 2013, 16:37

Dino 2400 ha scritto:Li ha montati il meccanico e a dire il vero mi aveva avvisato che queste pasticche per lavorare al meglio devono entrare in temperatura…

Un meccanico che non lava il disco nuovo di zecca prima di essere montato va CAMBIATO SUBITO. L'olio sul disco puo' danneggiare la pasticca e frenare quando vuole lui, tanto non e' il meccanico a condurre lo scooter ma TU. Sappilo.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Brembo Maxiscooter

Messaggioda StevenB » mercoledì 16 gennaio 2013, 16:41

The joker ha scritto:Tu stesso hai asserito,dopo la mia domanda,che l'olio dei freni è datato...opportuno cambio e spurgo dell'impianto visto che col tempo l'olio diventa più suscettibile alle temperature.

Non dico di sostituire l'olio ogni 3 anni ma ALMENO ogni 5 SI, costa solo 5 euris una boccetta di DOT4.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Brembo Maxiscooter

Messaggioda StevenB » mercoledì 16 gennaio 2013, 16:49

mttz79 ha scritto:da quello che ho letto il problema non stà nell'olio, ma nel "potere mordente" che hanno i freni al primissimo utilizzo, se fosse una questione di olio andrebbero a vuoto... :blink1:

NO, non e' cosi matteo. La leva va a VUOTO perche' c'e' aria nel circuito. Questa aria nasce perche' essendo l'olio igroscopico quindi assorbe umidita' e surriscaldandosi la pinza si formano bolle di vapore chiamato Vapor-lock.

Vi consiglio caldamente di leggere questo articolo molto esauriente,


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
Dino 2400
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 464
Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 20:10
Scrivo da: Messina
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: Cyber Gold

Re: Brembo Maxiscooter

Messaggioda Dino 2400 » mercoledì 16 gennaio 2013, 23:18

StevenB ha scritto:Un meccanico che non lava il disco nuovo di zecca prima di essere montato va CAMBIATO SUBITO. L'olio sul disco puo' danneggiare la pasticca e frenare quando vuole lui, tanto non e' il meccanico a condurre lo scooter ma TU. Sappilo.

Prima di portare il materiale dal meccanico l'ho visionato accuratamente e in tutta sincerità mi è sembrato che i dischi fossero puliti e per nulla sporchi d'olio. Dopo i primissimi Km di assestamento la frenata ha cominciato ad essere efficace ed il problema dello scarso grip nella prima/seconda pinzata al mattino si è presentato solo dopo alcune centinaia di km, non subito dopo aver montato il materiale nuovo!



StevenB ha scritto:Non dico di sostituire l'olio ogni 3 anni ma ALMENO ogni 5 SI, costa solo 5 euris una boccetta di DOT4.

Sono d'accordo, ma se quella giornata in cui è stato effettuato l'intervento non fosse stata particolarmente umida lo avrei già cambiato! Cmq considerando che non ho mai avuto (o non mi è mai sembrato di avere) problemi con l'olio dei freni, Vapor-lock ed altro, avevo preferito per il momento soprassedere.



Cmq il meccanico inizialmente non riteneva necessario lo spurgo....poichè insistevo, il giorno dopo quando sono andato a prendere lo scooter mi ha comunicato di aver spurgato l'impianto, anche se ad una mia precisa domanda ha affermato di averlo spurgato dalle vaschette e non dalla vite di spurgo sulle pinze!!!?! Boohh, non ho insistito ma la cosa mi ha alquanto sorpreso! :emo_pic_105:

In ogni caso mi piacerebbe avere ragguagli su quanto consiglia The joker, cioè tenere per una notte le leve dei freni strizzate e legate tramite una corda. Presumo che così facendo l'aria presente nel circuito lentamente salga verso l'alto e si scarichi poi nelle vaschette del liquido freni...è forse così?? Ma poi tenere sotto pressione per così lungo tempo l'impianto idraulico non può essere dannoso?? (Possibili perdite, dilatazione e deformazione dei tubi in gomma ecc. ecc.)
grazie:



Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Brembo Maxiscooter

Messaggioda StevenB » giovedì 17 gennaio 2013, 10:14

Dino 2400 ha scritto:In ogni caso mi piacerebbe avere ragguagli su quanto consiglia The joker, cioè tenere per una notte le leve dei freni strizzate e legate tramite una corda. Presumo che così facendo l'aria presente nel circuito lentamente salga verso l'alto e si scarichi poi nelle vaschette del liquido freni...è forse così?? Ma poi tenere sotto pressione per così lungo tempo l'impianto idraulico non può essere dannoso?? (Possibili perdite, dilatazione e deformazione dei tubi in gomma ecc. ecc.)
grazie:

Tenere la leva tirata per una notte non serve per far USCIRE le bolle, ovviamente non possono uscire se il circuito e' sotto pressione ma serve per eliminare le micro bolle contenute nell'olio. Lo spurgo si esegue svitando la vite da 8 sulla pinza e non aprendo la vaschetta. Il meccanico capendo la tua ignoranza (inteso come colui che non capisce un tubo di meccanica) ti ha detto delle castronerie o meglio leggende. Il mio consiglio vivissimo e' di SOSTITUIRE il DOT 4 seguendo il manuale delle giovani marmotte* e poi di sostituire anche il meccanico.

* = il manuale dice di NON scolare l'olio e poi versare il nuovo ma mentre pompi con la leva rimpiazzi con dell'olio nuovo fino a che non lo vedi bello pulito dalla vite di spurgo della pinza.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: Brembo Maxiscooter

Messaggioda angelodin » giovedì 17 gennaio 2013, 11:51

StevenB ha scritto:.... Il mio consiglio vivissimo e' di SOSTITUIRE il DOT 4 seguendo il manuale delle giovani marmotte* e poi di sostituire anche il meccanico.

* = il manuale dice di NON scolare l'olio e poi versare il nuovo ma mentre pompi con la leva rimpiazzi con dell'olio nuovo fino a che non lo vedi bello pulito dalla vite di spurgo della pinza.

Quindi si apre la vaschetta > si svita il tappo si scarico > si pompa, muovendo la leva, per far scolare il vecchio liquido - nello stesso tempo si versa il nuovo DOT 4; fino a quando si vede il colore del nuovo DOT 4. E' corretto ? Lo chiedo perchè non l'ho mai fatto. :eheh:
Per sostituire tutto il Dot 4, da ambedue i freni, quanto ne occorre ? Basta un litro ?

Comunque di "meccanici per finta" ce ne sono.... altrochè se ce ne sono !!!!


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

Avatar utente
Dino 2400
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 464
Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 20:10
Scrivo da: Messina
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: Cyber Gold

Re: Brembo Maxiscooter

Messaggioda Dino 2400 » giovedì 17 gennaio 2013, 13:46

Ok, capito...appena mi sarà possibile farò come dice il Capo e sostituirò l'olio seguendo il manuale delle giovani marmotte!

Poichè non l'ho mai sostituito, mi associo anche io alle domande di Angelodin.....non vorrei poi ritrovarmi con l'olio nuovo ma con le leve che arrivano a fondo corsa senza frenare!! acc:
Quale la marca di olio mi consigliate?
Inoltre a operazione terminata potrebbe essere necessario effettuare uno spurgo col metodo classico, cioè schiacciando la leva e svitando la vite sulla pinza??



Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: Brembo Maxiscooter

Messaggioda angelodin » giovedì 17 gennaio 2013, 14:15

Dino 2400 ha scritto:Ok, capito...appena mi sarà possibile farò come dice il Capo e sostituirò l'olio seguendo il manuale delle giovani marmotte!

Poichè non l'ho mai sostituito, mi associo anche io alle domande di Angelodin.....non vorrei poi ritrovarmi con l'olio nuovo ma con le leve che arrivano a fondo corsa senza frenare!! acc:
Quale la marca di olio mi consigliate?
Inoltre a operazione terminata potrebbe essere necessario effettuare uno spurgo col metodo classico, cioè schiacciando la leva e svitando la vite sulla pinza??

Hò chiesto un poco in giro. In pratica si svita il tappo sulla pinza per lo scolo > scoperchi il serbatoio sopra al manubrio > inizi a pompare (azionando la leva del freno) > man mano che scende il livello nel serbatoio rabbocchi con il nuovo.
Quando il liquido, allo scarico, è di quello nuovo stringi la vite di scarico e riempi il serbatoio.
Stessa operazione per l'altro impianto frenante.

Chi è esperto, nel settore, potrà spiegare meglio... io hò esposto in maniera un pò blanda !!! :eheh:


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!


Torna a “Freni”