Disastro freni
-
- UTENTE NORMALE
- Messaggi: 20
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 17:44
- Scrivo da: Milano
- Scooter: Integra 700
- Colore: bianco
Disastro freni
ho provato a cercare una risposta nell'archivio, ma non l'ho trovata, pertanto apro questa richiesta di info.
Ho mantenuto i dischi originali sino a 41.000 Km, poi ho dovuto sostituirli perché erano strarigati e straconsumati (in particolare l'anteriore).
Nell'occasione il meccanico mi rimproverava di non avere utilizzato in passato pastiglie originali Honda, addebitando alla durezza delle pastiglie non originali il deterioramento dei dischi.
In questo periodo, le pastiglie mi duravano circa 7/8 mila Km, le ultime forse meno di 5 mila (ma, ripeto, i dischi erano davvero messi male).
Dovendo pertanto procedere alla sostituzione di tutto e non volendo spendere per i dischi originali Honda mi orientavo su Brembo (vista anche l'ottima nomea di questo nostro marchio italiano).
In concreto, ho comprato:
disco freno serie oro posteriore, dim. 240 x 105 mm., serie 68B40780;
pastiglia post. 07075XS;
disco freno serie oro anteriore, dim. 256 x 144 mm., serie 68B407A6;
pastiglia ant. 07072XS.
Ho acquistato tutto su internet e, portato il tutto al meccanico, la prima sorpresa.
I dischi Brembo risultano infatti più sottili (meno spessore) degli originali, e poi non si appoggiano perfettamente ai mozzi come gli originali.
Il meccanico era molto preoccupato di montarmeli, perché sosteneva che in pratica, appoggiando i dischi solo sui bulloni che li avvitano e non anche sull'intero mozzo come gli originali, ci sarebbe stato il rischio che si ovalizzassero.
Chiamai pertanto il venditore che, dopo essersi consultato con Brembo, mi assicurò che i dischi andavano bene, pertanto decisi di farli montare e di provarli (ormai li avevo comprati...).
In effetti, successivamente, non ho notato particolari problemi ed il mezzo frenava sicuramente meglio di prima (con i dischi rovinati, intendo), anche se debbo dire di avere guidato nel periodo invernale, in città, e quindi senza saggiarlo a dovere.
Il problema è che oggi, a distanza di soli 2.300 Km dall'aver montato tutto nuovo, sentendo un rumorino che non mi piaceva, sono andato dal meccanico (un'altro) che mi ha detto che è quasi ora di cambiare le pastiglie, rilevando inoltre che quella posteriore interna è più bassa di quella posteriore esterna.
Sono rimasto assai stupito: possibile solo 2.300 Km!!??
P.S.: preciso di non essere uno "staccatore", soprattutto in città, con le strade invernali...
Qualcuno ha questi dischi e pastiglie?
Potete dirmi qualcosa?
Grazie!
- StevenB
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 19683
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Scrivo da: Acilia ROMA
- Scooter: SW 400
- Colore: Black Type
- Località: Acilia ROMA
- Contatta:
Re: Disastro freni
Queenlan ha scritto:Il meccanico era molto preoccupato di montarmeli, perché sosteneva che in pratica, appoggiando i dischi solo sui bulloni che li avvitano e non anche sull'intero mozzo come gli originali, ci sarebbe stato il rischio che si ovalizzassero.
-----
Il problema è che oggi, a distanza di soli 2.300 Km dall'aver montato tutto nuovo, sentendo un rumorino che non mi piaceva, sono andato dal meccanico (un'altro) che mi ha detto che è quasi ora di cambiare le pastiglie, rilevando inoltre che quella posteriore interna è più bassa di quella posteriore esterna.
Sono rimasto assai stupito: possibile solo 2.300 Km!!??
P.S.: preciso di non essere uno "staccatore", soprattutto in città, con le strade invernali...
Qualcuno ha questi dischi e pastiglie?
Potete dirmi qualcosa?
Grazie!
Prima di tutto CAMBIA MECCANICO. Il disco va controllato sul MOZZO e non appoggiandolo sul disco usato, ma chi e' questo meccanico ? fai il nome dell'officina.
Riguardo alla usura strana delle pasticche posteriori, la colpa non e' del disco o da come freni ma e' della PINZA. Purtroppo la pinza posteriore posta a ore 8 e' in una posizione molto infelice perche' i pistoncini sono esposti a TUTTO, pioggia, fango, detriti ecc e con molta facilita' si INCHIODANO, quindi appena si evince l'usura NON UNIFORME delle pasticche posteriori, si DEVE, anzi e' OBBLIGATORIO intervenire sulla pinza smontandola, pulendo tutto, sfilando i due pistoncini, pulirli e lucidarli bene, sostituire i 4 oring, pulire BENE ed eventualmente sostituire le cuffie dove scorrono i perni flottanti.
I meccanici vanno SEMPRE di corsa e queste cose che vanno fatte con CALMA e PRECISIONE evitano sempre di farle.
Ormai i meccanici o pseudo meccanici come il tuo sono sempre meno professionali.
N.B. il disco posteriore di TUTTI i SILVER WING hanno lo spessora di 5 mm.


stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006
- GrandeMezzo67
- UTENTE NORMALE
- Messaggi: 200
- Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 16:26
- Scrivo da: Quartu Sant Elena Cagliari
- Scooter: SW-T400
- Colore: Sword Silver Metallic
Re: Disastro freni
StevenB ha scritto:Queenlan ha scritto:Il meccanico era molto preoccupato di montarmeli, perché sosteneva che in pratica, appoggiando i dischi solo sui bulloni che li avvitano e non anche sull'intero mozzo come gli originali, ci sarebbe stato il rischio che si ovalizzassero.
-----
Il problema è che oggi, a distanza di soli 2.300 Km dall'aver montato tutto nuovo, sentendo un rumorino che non mi piaceva, sono andato dal meccanico (un'altro) che mi ha detto che è quasi ora di cambiare le pastiglie, rilevando inoltre che quella posteriore interna è più bassa di quella posteriore esterna.
Sono rimasto assai stupito: possibile solo 2.300 Km!!??
P.S.: preciso di non essere uno "staccatore", soprattutto in città, con le strade invernali...
Qualcuno ha questi dischi e pastiglie?
Potete dirmi qualcosa?
Grazie!
Prima di tutto CAMBIA MECCANICO. Il disco va controllato sul MOZZO e non appoggiandolo sul disco usato, ma chi e' questo meccanico ? fai il nome dell'officina.
Riguardo alla usura strana delle pasticche posteriori, la colpa non e' del disco o da come freni ma e' della PINZA. Purtroppo la pinza posteriore posta a ore 8 e' in una posizione molto infelice perche' i pistoncini sono esposti a TUTTO, pioggia, fango, detriti ecc e con molta facilita' si INCHIODANO, quindi appena si evince l'usura NON UNIFORME delle pasticche posteriori, si DEVE, anzi e' OBBLIGATORIO intervenire sulla pinza smontandola, pulendo tutto, sfilando i due pistoncini, pulirli e lucidarli bene, sostituire i 4 oring, pulire BENE ed eventualmente sostituire le cuffie dove scorrono i perni flottanti.
I meccanici vanno SEMPRE di corsa e queste cose che vanno fatte con CALMA e PRECISIONE evitano sempre di farle.
Ormai i meccanici o pseudo meccanici come il tuo sono sempre meno professionali.
N.B. il disco posteriore di TUTTI i SILVER WING hanno lo spessora di 5 mm.
Mi inserisco nella discussione per chiederti : durante le operazioni di pulizia della pinza freno , la pipetta del tubicino del freno , come la teniamo chiusa ? Un perno e dado con guarnizione in rame ?
Logicamente al termine dell'operazione pulitura e sostituzione lo spurgo è d'obbligo ?
Grazie .
p.s. spero sia di interesse anche ad altri
- StevenB
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 19683
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Scrivo da: Acilia ROMA
- Scooter: SW 400
- Colore: Black Type
- Località: Acilia ROMA
- Contatta:
Re: Disastro freni
GrandeMezzo67 ha scritto:Mi inserisco nella discussione per chiederti : durante le operazioni di pulizia della pinza freno , la pipetta del tubicino del freno , come la teniamo chiusa ? Un perno e dado con guarnizione in rame ?
Logicamente al termine dell'operazione pulitura e sostituzione lo spurgo è d'obbligo ?
Grazie .
p.s. spero sia di interesse anche ad altri
Non serve alcuna vite ma una particolare pinza in plastica con becchi fatti apposta per acciaccare il tubo freni senza arrecare danni. La pinza Buzzetti la si mette a pochi cm dalla pinza.


stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006
-
- UTENTE NORMALE
- Messaggi: 20
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 17:44
- Scrivo da: Milano
- Scooter: Integra 700
- Colore: bianco
Re: Disastro freni
innanzitutto grazie per la risposta.
Temo, però, che, indipendentemente dalla bravura del meccanico, forse non mi sono spiegato bene.
Ti allego due foto, ero in officina quando venivano montati i dischi nuovi.
Come vedi, sono i dischi nuovi esattamente sovrapposti sui limiti di quelli originali.
Se vedi la circonferenza interna, noti che nei dischi nuovi mancano 2 o 3 millimetri di materiale (acciaio, ferro, boh). Questi materiale in più del vecchio disco faceva si che montandolo (e si può montare solo in un modo visto che i fori per i bulloni sono fissi) l'intera circonferenza interna del disco poggiasse sui mozzi.
Invece, i dischi nuovi, proprio perché mancano quei millimetri, appoggiano sui mozzi solo nella zona dei bulloni, rimanendo delle fessure ben visibili nella restante parte della circonferenza interna.
Non so se mi sono spiegato.
E' per questo che il meccanico aveva perplessità, non poggiando i dischi per intero sui mozzi come prima (e non può avere sbagliato perché vincolato nel montaggio dai bulloni).
Resta poi il fatto che le pastiglie mi sono durate pochissimo: che ne dici?
Grazie!
- StevenB
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 19683
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Scrivo da: Acilia ROMA
- Scooter: SW 400
- Colore: Black Type
- Località: Acilia ROMA
- Contatta:
Re: Disastro freni
Queenlan ha scritto:E' per questo che il meccanico aveva perplessità, non poggiando i dischi per intero sui mozzi come prima (e non può avere sbagliato perché vincolato nel montaggio dai bulloni).
Resta poi il fatto che le pastiglie mi sono durate pochissimo: che ne dici?
Grazie!
Se quello fosse il problema allora il tuo meccanico con montera' mai i WAVE.
E'' TUTTO NORMALE, il disco deve appoggiare bene sulle sedi dei bulloni.
Cambia meccanico.

stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006