Regolazione del manubrio

In questa sezione si discute SOLO dei particolari meccanici DIVERSI dal Silver Wing.
Avatar utente
enzoenzo
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 164
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2012, 18:49
Scrivo da: ciampino
Scooter: SW-T400
Colore: grigio triste
Località: ciampino

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda enzoenzo » lunedì 30 luglio 2012, 21:36

zos71 ha scritto:Nessuno è pagato per stare qua lo faccio tutti per una passione COMUNE......(nel rispetto reciproco).... Per passare un paio d ore tranquilli e staccare dai problemi reali.....non è il nostro lavoro MA È LA NOSTRA PASSIONE.....passione che i piú esperti mettono a disposizione di tutti, in tutte le forme......

appunto. appunto. quindi non vedo nessuna forzatura o non contributo da parte mia......ma continui a rivolgerti solo a me e mi sarebbe cosa gradita a me personalmente se lo facessi a doppio senso, visto che non parlo con me stesso, e continua a non piacermi questo dirmi stai buono a dire qualcosa di diverso.


StevenB ha scritto:
enzoenzo ha scritto:se poi quando qualcuno dice cose diverse da come le volete lo cancellate fate pure, io non sono pagato per stare qua. troppo a senso unico, questo non mi piace.

Tu hai detto la tua, io ho detto la mia, domani scrivo altre info tecniche, saranno gli utenti a giudicare, io non sono ingegnere ma ho la passione per la meccanica e quindi SMONTO E RIMONTO TUTTO con le mie mano con l'aiuto dei Padawan.

giusto. e sempre guarderò le tue info sono sempre precise, seriamente, ma questo vale per chiunque sappia fare le cose senza rompere in tutti i sensi. come sempre senza rancore.



Avatar utente
manolo
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 568
Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 20:28
Scrivo da: Napoli
Scooter: SW 400
Colore: Pure Black '07
Località: Napoli

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda manolo » lunedì 30 luglio 2012, 21:41

Dai ragazzi, questa discussione più che "Regolazione del manubrio" assomiglia sempre più a "Regolazione dei conti"
ahah: ahah: ahah: Dai, anzicchè discutere, operate caricando materiale per gli altri, GRAZIE.


Il mio garage è solo HONDA - The Power Of Dreams.

Avatar utente
Kimera
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1943
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 19:55
Scrivo da: Roma
Scooter: SW-T400
Colore: Nero
Località: Roma
Contatta:

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda Kimera » martedì 31 luglio 2012, 7:13

Avevo già avvertito di mantenere toni tranquilli

@MICHELECARMEN se devi intervenire sei pregato di farlo per un contributo tecnico e non per stuzzicare gli altri (vedi il tuo messaggio del valium)

@enzoenzo il confronto va benissimo il forum serve anche per questo ma come per MICHELECARMEN anche per te vale il discorso di evitare di lanciare frecciatine (si capiscono chiaramente) nelle risposte, le tue diapositive non ci sono......

Alle prossime risposte fuori tono scatteranno provvedimenti

A breve provvederemo a pulire il tread eliminando i messaggi :offtopic:

Ricordo un'ultima cosa evitate di mettere 2 messaggi uno attaccato all'altro dopo pochi minuti, usate il tasto edita grazie:



Amala col cuore aperto... GUIDALA CON IL CERVELLO ACCESO

Avatar utente
DiegoGB
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 648
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:48
Scrivo da: conegliano TV
Scooter: Altro
Colore: Bianco
Località: Conegliano

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda DiegoGB » lunedì 12 novembre 2012, 11:20

StevenB ha scritto:
rod24 ha scritto:Mi spiace che non ci credi, però sul mio SW-T è stato proprio così:
1. Smollato un bullone
2. bloccata ruota
3. colpetto forte su manubrio per allineamento
4. tirato bullone
5. controllato serraggio dell'altro bullone (che però era già perfettamente tirato)

Fidati, che smollando un solo bullone il manubrio NON puo' girare dando i colpi, non puo' accadere assolutamente, i bulloni sono grossi e molto tirati, non e' la prima volta che smonto un manubrio quindi lo so' con certezza. Anche il mio padwan M4XCOOL lo sa'. E' sicuramente effetto placebo e i meccanici giocano su questo trucco, inoltre la piastra manubrio che e' in ghisa ha un dente che si incastra in un taglio sull'asse di sterzo.


buongiorno Steven, premesso che ho un sw t600 preso usato, ho anch'io l'impressione che il manubrio sia storto nella parte destra, in pratica che la manopola di destra tiri verso il pilota, ho anche avuto il dubbio che ad essere storta fosse solo la plastica che copre il manubrio, ho provato a smontarla ma dopo aver fatto saltare un dentino e non sapendo come si fa ho lasciato perdere. Dopo varie letture sull'argomento mi pare di aver capito che: il problema dell'allineamento riguarda spesso la parte destra del veicolo e se l'impressione è corretta mi chiedo come mai ? poi che spesso i concessionari non risolvono il problema anche sostituendo il manubrio.
Infine, sono d'accordo con te anche se non l'ho mai smontato, che se l'inserimento della piastra è obbligato da apposite scanalature tecnicamente non può ruotare, è molto probabile che se il problema si risolve il cedimento avvenga altrove. quello che vorrei chiederti è: se risulta più semplice togliere la manopola dell'acceleratore infilare un tubo e appoggiandosi al fine corsa forzare il manubrio. Che peccato che sto cosi lontano da Roma !!!! ciao e grazie comunque.


Diego GB60

Vespa 50 special
Aprilia TX 300 (trial)
Fantic 300 (trial)
Honda dominator 650
Yamaha tdm 850
10 anni senza moto azz !!!!
Vespa gts 300
Honda sw t600

Avatar utente
m4xcool
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3450
Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
Scrivo da: ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Argento

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda m4xcool » lunedì 12 novembre 2012, 11:37

DGO60GB ha scritto:...quello che vorrei chiederti è: se risulta più semplice togliere la manopola dell'acceleratore infilare un tubo e appoggiandosi al fine corsa forzare il manubrio.

La manopola è incollata al manicotto in teflon che aziona i 2 cavi del comando farfalle; per sfilare l'insieme bisogna prima togliere la copertura triangolare airbox sotto la sella e sganciare i cavi dal corpo farfallato, poi si può aprire il blocchetto dx e procedere allo smontaggio della manopola.


PARLARE è una capacità di molti, ASCOLTARE è una virtù di pochi, NON CAPIRE un beneamato è una dote di tanti...

m4xcool@swci.it

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda StevenB » lunedì 12 novembre 2012, 11:40

DGO60GB ha scritto: se risulta più semplice togliere la manopola dell'acceleratore infilare un tubo e appoggiandosi al fine corsa forzare il manubrio. Che peccato che sto cosi lontano da Roma !!!! ciao e grazie comunque.

Non farlo. Si smonta la parte centrale del retro scudo e si accede ai due bulloni che fissano la piastra all'asse di sterzo e puoi ruotarlo di pochi millimetri. Cmq lo sterzo storto e' solo una impressione.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
m4xcool
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3450
Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
Scrivo da: ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Argento

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda m4xcool » lunedì 12 novembre 2012, 11:57

La rotazione ammissibile dall'incastro è 1°-2°, quindi ai fini dell'allineamento è irrilevante.


PARLARE è una capacità di molti, ASCOLTARE è una virtù di pochi, NON CAPIRE un beneamato è una dote di tanti...

m4xcool@swci.it

Avatar utente
DiegoGB
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 648
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:48
Scrivo da: conegliano TV
Scooter: Altro
Colore: Bianco
Località: Conegliano

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda DiegoGB » lunedì 12 novembre 2012, 12:29

StevenB ha scritto:
DGO60GB ha scritto: se risulta più semplice togliere la manopola dell'acceleratore infilare un tubo e appoggiandosi al fine corsa forzare il manubrio. Che peccato che sto cosi lontano da Roma !!!! ciao e grazie comunque.

Non farlo. Si smonta la parte centrale del retro scudo e si accede ai due bulloni che fissano la piastra all'asse di sterzo e puoi ruotarlo di pochi millimetri. Cmq lo sterzo storto e' solo una impressione.


mi sa che hai ragione, anche perché avevo lo stesso problema con il gts 300 (vespa) e il meccanico continuava a dirmi: per me è dritto !!! mi vien da pensare che un buon ortopedico potrebbe risolvere il problema del manubrio storto, guarda caso sempre dalla stessa parte.
P.s. dovresti creare un StevenC che magari abiti nel nord est !!!! o una doppia residenza !!!

grazie per la solerte risposta, un saluto.


Diego GB60

Vespa 50 special
Aprilia TX 300 (trial)
Fantic 300 (trial)
Honda dominator 650
Yamaha tdm 850
10 anni senza moto azz !!!!
Vespa gts 300
Honda sw t600

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda StevenB » lunedì 12 novembre 2012, 13:07

DGO60GB ha scritto:P.s. dovresti creare un StevenC che magari abiti nel nord est !!!! o una doppia residenza !!!
grazie per la solerte risposta, un saluto.

Mi sto' organizzando con questo:
Immagine


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
DiegoGB
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 648
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:48
Scrivo da: conegliano TV
Scooter: Altro
Colore: Bianco
Località: Conegliano

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda DiegoGB » lunedì 12 novembre 2012, 14:19

StevenB ha scritto:
DGO60GB ha scritto:P.s. dovresti creare un StevenC che magari abiti nel nord est !!!! o una doppia residenza !!!
grazie per la solerte risposta, un saluto.

Mi sto' organizzando con questo:
Immagine


Azz!!!!! non vorrei che il mio SW ne uscisse troppo cattivo !!!! correrò il rischio bellissimo: ciao:


Diego GB60

Vespa 50 special
Aprilia TX 300 (trial)
Fantic 300 (trial)
Honda dominator 650
Yamaha tdm 850
10 anni senza moto azz !!!!
Vespa gts 300
Honda sw t600


Torna a “Generale SW-T400”