Regolazione del manubrio

In questa sezione si discute SOLO dei particolari meccanici DIVERSI dal Silver Wing.
Avatar utente
DiegoGB
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 648
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:48
Scrivo da: conegliano TV
Scooter: Altro
Colore: Bianco
Località: Conegliano

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda DiegoGB » lunedì 19 novembre 2012, 12:03

caro Steven viste le innumerevoli pagine dedicate all'argomento ho quasi timore a tornare nuovamente a parlare di manubrio storto, ma come puoi immaginare quando un tarlo si insinua nella mente è difficile riuscire a convivere con esso.
Questa premessa è per dirti che ..... parlerò nuovamente del problema !!!! e questo perché ogni volta che uso lo scooter non faccio altro che guardare il manubrio e pensare: questo problema lo devo risolvere.
Sabato scorso sono andato al lavoro con il mezzo, premetto che lavoro presso un azienda che fa manutenzione e vendita di carrelli elevatori e che di chiavi e attrezzature forse ne abbiamo più di qualsiasi officina di moto anche se io mi occupo del lato commerciale e quindi non sono un meccanico, ho tolto la plastica che ricopre il manubrio giusto per capire se poteva dipendere da quella, ho provato il mezzo e il risultato è sempre lo stesso, ad essere storta sembra sia proprio la piastra dove è fissato il manubrio, impressione questa condivisa anche da un collega meccanico al quale ho fatto provare il mezzo.
La domanda che ti voglio fare è questa: è proprio necessario togliere il retro scudo per arrivare ai famosi 2 bulloni che tengono il perno o con qualche chiave che forse in officina abbiamo si riesce a fare lo stesso, magari da sopra ??? questa domanda è perché ho timore a smontare il retro scudo non avendolo mai fatto visto che solo per smontare la plastica che copre il manubrio ho fatto saltare un dentino laterale.

grazie e scusa se sono tornato nuovamente sull'argomento.


Diego GB60

Vespa 50 special
Aprilia TX 300 (trial)
Fantic 300 (trial)
Honda dominator 650
Yamaha tdm 850
10 anni senza moto azz !!!!
Vespa gts 300
Honda sw t600

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda StevenB » lunedì 19 novembre 2012, 12:24

DGO60GB ha scritto:è proprio necessario togliere il retro scudo per arrivare ai famosi 2 bulloni

Per smontare il retroscudo di un swt va smontato TUTTO in quanto e' l'ultimo pezzo ma se devi accedere ai due bulloni dello sterzo non va smontato tutto il retroscudo ma solo la parte CENTRALE, quella non verniciata e quella se non erro e' solo fissata con delle clip, basta tirarla con decisione all'indietro e si stacca tutto e da li accedi ai due bulloni.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
m4xcool
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3450
Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
Scrivo da: ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Argento

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda m4xcool » lunedì 19 novembre 2012, 14:31

Infatti, apri i cassetti porta oggetti e metti le mani alle ore 10:10 ai lati della copertura plastica triangolare che li separa quindi tira decisamente verso di te per sganciare il pezzo; l'unica clip a espansione è sull'angolo inferiore, quello a ore 6. A quel punto puoi agire sui 4 dadi da 12 del raiser (dopo aver tolto la copertura manubrio) e i 2 da 14 che serrano quest'ultimo sullo stelo.
Ti accorgerai che non è possibile regolarlo.


PARLARE è una capacità di molti, ASCOLTARE è una virtù di pochi, NON CAPIRE un beneamato è una dote di tanti...

m4xcool@swci.it

Avatar utente
DiegoGB
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 648
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:48
Scrivo da: conegliano TV
Scooter: Altro
Colore: Bianco
Località: Conegliano

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda DiegoGB » lunedì 19 novembre 2012, 17:36

m4xcool ha scritto:Infatti, apri i cassetti porta oggetti e metti le mani alle ore 10:10 ai lati della copertura plastica triangolare che li separa quindi tira decisamente verso di te per sganciare il pezzo; l'unica clip a espansione è sull'angolo inferiore, quello a ore 6. A quel punto puoi agire sui 4 dadi da 12 del raiser (dopo aver tolto la copertura manubrio) e i 2 da 14 che serrano quest'ultimo sullo stelo.
Ti accorgerai che non è possibile regolarlo.


scusami, ma allora vuoi dire che è nato storto e cosi resta !!!! da tutte la pagine che ho letto sull'argomento quello che mi era parso di aver capito è che esistesse un minimo di possibilità di regolazione, se cosi non è allora qual'è il pezzo storto ? il famoso cristo ???


Diego GB60

Vespa 50 special
Aprilia TX 300 (trial)
Fantic 300 (trial)
Honda dominator 650
Yamaha tdm 850
10 anni senza moto azz !!!!
Vespa gts 300
Honda sw t600

Avatar utente
m4xcool
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3450
Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
Scrivo da: ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Argento

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda m4xcool » lunedì 19 novembre 2012, 21:37

Mettiamola così: ho smontato circa una decina di SW in occasione della sostituzione dei cuscinetti di sterzo, in fase di rimontaggio ho semplicemente inserito il raiser nello stelo e stretto il tutto. Nessuno ha lamentato disallineamenti dello sterzo, non perchè sono stato bravo io, ma come ho detto perchè l'inserimento è obbligato.
Però se tu hai la convinzione, come altri del resto, di poterlo regolare procedi pure come ti ho spiegato sopra e poi facci sapere com'è andata.
swci:


PARLARE è una capacità di molti, ASCOLTARE è una virtù di pochi, NON CAPIRE un beneamato è una dote di tanti...

m4xcool@swci.it

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda StevenB » lunedì 19 novembre 2012, 21:51

DGO60GB ha scritto:è che esistesse un minimo di possibilità di regolazione,

Non si chiama regolazione, il pernetto della piastra entra nell'asola senza alcuno sforzo e molti capiscono in questo che c'e' la possibilita' di una regolazione ma all'atto pratico e' solo il gioco che fa il pernetto, cmq prova ad allentare i bulloni e ti renderai conto di cosa stiamo dicendo.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
DiegoGB
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 648
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:48
Scrivo da: conegliano TV
Scooter: Altro
Colore: Bianco
Località: Conegliano

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda DiegoGB » martedì 20 novembre 2012, 9:18

Mettiamola cosi: di fronte alle vostre argomentazioni è difficile avere la convinzione che i 2 perni possano ruotare tra loro vista la presenza di un innesto obbligato, semmai la mia più che convinzione è una speranza che per ragioni alla logica sconosciute come per magia il problema si risolva. Per cui è possibile che spinto dalla immensa rottura di balle che la guida con il manubrio storto comporta tenti l'esperimento.
Quello che voglio chiedervi è questo: dando per scontato che la piastra su cui è fissato il manubrio sia leggermente storta verso destra quale sarebbe il pezzo maggiormente indiziato e che andrebbe di conseguenza sostituito ???
A completamento delle informazioni che credo sia giusto darvi, vi dico che quando ho smontato la plastica che copre il manubrio il mio collega meccanico mi ha fatto notare che qualcuno aveva già smontato lo sterzo perché i bulloni erano segnati.
Ho anche telefonato al concessionario per chiedere se il mezzo fosse caduto e la risposta "chiaramente è stata negativa" va da se che se trovassi degli indizi che dimostrassero in maniera inequivocabile il contrario partirei alla volta del concessionario come un caccia anche se sta a 100 km da casa mia.
Per quanto riguarda l'utilizzo del mezzo, a me sembra vada bene, anche alla velocità massima non fa una piega, poi per l'amor di Dio è pur vero che non ne ho provati altri e quindi tutto potrebbe essere.

Help me !!!! grazie comunque


Diego GB60

Vespa 50 special
Aprilia TX 300 (trial)
Fantic 300 (trial)
Honda dominator 650
Yamaha tdm 850
10 anni senza moto azz !!!!
Vespa gts 300
Honda sw t600

Avatar utente
m4xcool
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3450
Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
Scrivo da: ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Argento

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda m4xcool » martedì 20 novembre 2012, 9:27

I dadi sono segnati di fabbrica, alcuni processi di montaggio prevedono per sicurezza che l'operaio controlli l'effettivo serraggio e segni il bullone/dado con un puntino di vernice gialla o bianca (Honda).

Riguardo il manubrio io penso che sia lui storto , cioè non simmetrico rispetto al centro e non l'incastro raiser/stelo albero croce a T.


PARLARE è una capacità di molti, ASCOLTARE è una virtù di pochi, NON CAPIRE un beneamato è una dote di tanti...

m4xcool@swci.it

Avatar utente
DiegoGB
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 648
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:48
Scrivo da: conegliano TV
Scooter: Altro
Colore: Bianco
Località: Conegliano

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda DiegoGB » martedì 20 novembre 2012, 9:53

m4xcool ha scritto:I dadi sono segnati di fabbrica, alcuni processi di montaggio prevedono per sicurezza che l'operaio controlli l'effettivo serraggio e segni il bullone/dado con un puntino di vernice gialla o bianca (Honda).

Riguardo il manubrio io penso che sia lui storto , cioè non simmetrico rispetto al centro e non l'incastro raiser/stelo albero croce a T.


ti ringrazio ma io vedo la piastra storta, sarà anche illusione ottica ma dopo aver fatto un giro senza la plastica sopra il manubrio l'impressione è quella. Lo scooter è ancora in garanzia ufficiale honda potrei portarlo dal concessionario qui di Conegliano, è che mi secca perché lo conosco e so già che mi tirerà su una paranoia mostruosa perché non l'ho preso da lui e quindi non lo vedo molto propenso a risolvermi il problema.
Vedremo il da farsi, qualcosa dovrò inventarmi.
grazie e scusate per l'insistenza.


Diego GB60

Vespa 50 special
Aprilia TX 300 (trial)
Fantic 300 (trial)
Honda dominator 650
Yamaha tdm 850
10 anni senza moto azz !!!!
Vespa gts 300
Honda sw t600

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda StevenB » martedì 20 novembre 2012, 11:00

DGO60GB ha scritto:Quello che voglio chiedervi è questo: dando per scontato che la piastra su cui è fissato il manubrio sia leggermente storta verso destra quale sarebbe il pezzo maggiormente indiziato e che andrebbe di conseguenza sostituito ???

La piastra di sterzo dell'SWT che vedi nella foto non puo' in alcun modo essere storta, e' un presso fuso di alluminio pesante lavorato con macchine CNC quindi se fosse storto manco entrerebbe sull'asse a croce T.

Quello che si deforma prima dei tre pezzi e' il manubrio, basta una caduta a terra violenta e il manubrio si piega come burro mentre gli altri due pezzi non si piegano con facilita'.
Allegati
piastra swt_1.jpg
piastra swt_1.jpg (14.1 KiB) Visto 605 volte
asse a croce T swt.jpg
asse a croce T swt.jpg (34.21 KiB) Visto 605 volte


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006


Torna a “Generale SW-T400”