Questo e' la confezione del cuscinetto Bettella o Pinasco
Una volta rimossi i copricarter e il coperchio del carter, vi trovate in questa situazione:
questa e' il prticolare della frizione, notate il bicchierino malefico:
il particolare della cinghia realizzata dalla Mitsuboshi:
Una volto tolto il dado in testa al gruppo frizione con la pistola pneumatica, ho sfilato delicatamente il gruppo frizione, e la sorpresa e' stata quella di trovare un bel po' di polvere nella campana. Quello che ho notato controllando accuratamente l'interno della campana dove strusciano i ferodi, di una zona grande circa un centimetro situato al centro, una piccola "fossa" centesimale ma sufficiente per far si che si depositi della polvere incollata che i ferodi non riescono a togliere. Nella foto e' visibile quella macchiolina nera, inoltre una volta rimossa tutta la polvere ho lucidato l'interno con la pasta per lucidare le cromature, l'ho fatto 2 volte.
Qui ho messo la frizione sul banco, insieme al mio papa' abbiamo creato in circa 15 minuti un premi molla con del ferro recuperato in un angolo:
Questo e' il disegno dell'attrezzo
ho avvitato la vite per premere il piattello di circa mezzo centimetro e poi con una pinza a becco ho allargato l'anello e fatto scorrere in alto:
ecco la foto della frizione senza piattello:
ho rimosso la molla e il bicchierino malefico:
ho inserito il cuscinetto Sprin Slider della Bettella:
reinserita la molla, messo il piattello, ho compresso la molla e rimontato l'anello di fermo:
Una volta rimontato tutto il gruppo frizione si procede a inserirlo nell'albero secondario e serrarlo sempre con la pistola pneumatica.
Ciao