Il nostro amico Ruper ci descrive come realizzare l'impianto luci completamente a LED. Dopo un mese di attesa è arrivato il materiale ordinato da Warden e sono pronto x operazione di sostituire tutte ma prorpio tutte le lampade a filamento con quelle a led.
Il venditore Warden spedisce anche in italia, a patto che nn rilasciate feedback negativo in caso di ritardo nella spedizione che in media si aggira tra i 30/40 giorni.
Personalmente è la terza volta che compre e nn mi fa nessun problema, nella prima spedizione ho acquistato e subito dopo gli ho inviato una mail in cui garantivo che nn avrei rilasciato feedback negativo in nessun caso, anzi gli ho lasciato subito uno feedback positivo.
Iniziamo con le semplici luci di posizione, ho usato questi led in quanto tutti le lampade provate fino ad oggi si bruciavano dopo pochi giorni di funzionamento, queste scaldano poco e sono da 1W a luce bianca come l'anabbagliante allo xeno.
Passiamo agli stop, in qusto caso ho provato sia bianchi che rossi, ma devo dire che a parità di potenza queste lampade a led danno una buona resa pari a quelle a filamento.
Per la luce targa la scelta è stata quasi obbligatoria in quanto solo questo led può essere usato. Nn ha polarità x cui funziona subito, l' unica accortezza è di nn inserirlo completamente altrimenti nn fa contatto.
E' ora la volta delle frecce, in questo caso ho usato queste lampade a led, l' effetto acceso spento è molto gradevole da vedere, inoltre la lampada a led è visibile da tutte le direzioni la si guarda. Per far funzionare queste lampade a led ho dovuto fare piccole modifiche all' impianto elettrico x escludere il relè interno e attivarne uno esterno. Dato che ci ho messo le mani ho anche messo le quattro freccie attivabile dal comando luci recuperato da un sw600.
Come avevo preannunciato in un' altro post ho modificato anche l' accensione della luce anabbagliante in quanto, quando si passa da anabbagliante ad abbagliante lo zeno si spegne per un istante facendomi rimanere praticamente al buio.
Lo schema è stato leggermente modificato da quello già presentato in quanto ho ottimizzato i punti di ancoraggio dove collegare i fili.
Purtroppo x effettuare le modifiche è necessario smontare lo scudo anteriore.
Come prima operazione ho individuato il relè anabbaglianti che si trova sul lato sx proprio dietro al cassetto sx. In questa foto ho individuato il filo blu che attiva il relè, va tagliato e la parte proveniente dal relè collegata al ritardo di accensione. Il rubacorrezze azzurro che si intravede nella foto è solo una massa che ho utilizzato x il circuito di ritardo.
In questa foto si vede il rubacorrente che serve per alimentare il ritardo di accensione, oppure se nn si vuole ritardo può essere collegato direttamente al filo blu del relè. In questo moto è come se si avesse le funzioni originali senza però lo spegnimento nel passaggio tra ana e abba.
In questa foto si vede il filo da tagliare in modo da far passare la corrente del faro anabbagliante nel relè e nn più sul comando cambio ana/abba.
Giunti a questo punto le modofiche alle luci ana/abba sono completate, passiamo alle frecce.
Nella foto è visibile il relè ancorato al telaietto, i fili da collegare al relè ho potuto utilizzare quelli che avevo in precedenza tagliato vicino al connettore del cruscotto. Erroneamente da come disegnato sullo schema i fili grigi ne sono due come pure i fili nero/celeste (fare attenzione a questo colore in quanto i fili sono neri con una piccola riga celeste chiaro da nn confondere da uno che è di colorazione simile), se tagliati vicino al connettore del cruscotto sono abbastanza lunghi da poter essere ancorati tramite faston direttamente al relè.
Il filo di massa del relè è stato fissato tramite un occhiello ad una vite dove sono raggruppate tutte le altre masse.
A questo punto anche le frecce sono già funzionanti ma nn basta x completare l' opera ho aggiunto l' attivazione delle 4 frecce e un cicalino che va a ritmo delle frecce.
Il filo di che al comando di attivazione è lo stesso collegato al relè, mentre dentro una scatolina ho collocato un ponte di diodi (i 4 diodo altro nn è che un semplice ponte di diodi) in cui il negativo va all' interruttore di attivazione, i due ingressi alternata vanno alle freccie e il positivo va direttamente al buzzer.
So di nn essere stato molto chiaro e dettagliato ma il tutto è stato realizzato in un ritaglio di tempo di circa 4 ore di lavoro.
Per eventuali chiarimento nn esitate a chiedere, si vanno a tagliare e giuntare fili che in caso di errore potrebbero danneggiare irreparabilmente il nostro caro bimbo.
A lavoro ultimato in effetti visivamente si nota poco il grande lavoro fatto, ma personalmente sono soddisfatto di nn stressare la lampada xeno sia in accensione che in caso di cambio ana/abba, inoltre le frecce a led si notano che lampeggiano in modo diverso dal solito, anche negli stop si ha una sensazione di accensione immediata delle lampade e nn più ritardata.
Rupert
Impianto luci TUTTO a LED by Rupert
- Dettagli
- Scritto da Rupert
- Categoria principale: La Tecnica del Silver Wing e SW-T400
- Visite: 16725